Italia
ATI MORGANTI S.R.L.
Italia
All’interno del nostro catalogo A.T.I. Morganti mettiamo a disposizione dei clienti un’ampia gamma di a ccessori per sistemi oleodinamici. In questo ambito, il nostro partner di riferimento è ELESA che, da oltre 70 anni, è azienda leader nella produzione di componenti per l’industria meccanica in plastica e metallo. Gli accessori per oleodinamica ELESA sono caratterizzati da design di qualità e grande attenzione all’ergonomia, tutte peculiarità che hanno contribuito ad affermare il marchio dell’azienda brianzola a livello internazionale. Tra i prodotti a catalogo: tappi di chiusura, carico, scarico, di sfiato; indicatori di livello a tappo o a colonna, indicatori di livello sensorizzati; livellostati
ATI MORGANTI S.R.L.
Italia
Nella trasmissione di potenza, le catene portacavi in plastica stanno trovando un ventaglio sempre più ampio di applicazioni. Questa tipologia di catene ha il compito di proteggere i cavi di un’apparecchiatura e guidarli nel movimento. L’obiettivo è diminuire, per il personale impiegato, eventuali rischi collegati allo spostamento dei cavi. Per questo accessorio, il nostro fornitore di riferimento è Cantoni, azienda con più di 30 anni di esperienza nel settore. Le catene portacavi Cantoni sono realizzate tenendo conto delle moderne esigenze di applicazione quali design, affidabilità e resistenza. Fra le caratteristiche principali di questo prodotto possiamo citare: facilità di montaggio e smontaggio; un sistema di maglie assemblabili a scatti e traversini apribili a 90° che riduce notevolmente i tempi di manutenzione; minore usura dei cavi per via delle pareti interne lisce e alle superfici d’appoggio arrotondate; longevità di esercizio grazie, tra le altre cose, alla qualità del...
ATI MORGANTI S.R.L.
Italia
Le cerniere sono componenti che collegano due elementi e che limitano il movimento rotatorio degli stessi attorno a un unico asse di rotazione. In base al tipo di applicazione e funzionalità, le cerniere possono essere realizzate in diversi materiali plastici come: tecnopolimero elastomerizzato ad alta resilienza, tecnopolimero a base poliammidica rinforzato o a base acetalica, super-tecnopolimero ad alta rigidità. Tra i gruppi di cerniere a disposizione nella nostra offerta: cerniere in tecnopolimero, lega di zinco, alluminio, acciaio; cerniere di sicurezza con Interruttore; cerniere per profilati, registrabili, con fermi di posizione. L’offerta A.T.I. Morganti prevede anche un’ottima varietà di chiusure in metallo o in plastica, segnata da qualità e affidabilità. Più nello specifico: chiusure a volantino, a serratura, a cariglione, con chiavi a incasso innesto rapido, chiusure a leva e meccanismi a ginocchiera.
ATI MORGANTI S.R.L.
Italia
All’interno della famiglia degli accessori per l’industria, si collocano anche gli elementi di regolazione e di posizionamento. Riguardo ai primi, menzioniamo soprattutto le manopole di regolazione, disponibili in plastica o metallo. Fra queste, prodotti d’eccellenza sono le manopole zigrinate con o senza flangia, in tecnopolimero a base poliammidica rinforzata. Sono resistenti a solventi, oli, grassi e altri agenti chimici. Un altro esempio è costituito dalle manopole di regolazione con albero di comando regolabile. Realizzate con base in acciaio cromato, consentono un aggiustamento preciso, per esempio, di un dispositivo di fine corsa. Sulla manopola sono disponibili 50 tratti, ognuno corrispondente a uno spostamento lineare di 0.02 mm. L’offerta completa di elementi di regolazione è composta da: leve di manovra manopole di regolazione con anello graduato manopole di regolazione con indice manopole con impugnatura girevole volantini di regolazione
ATI MORGANTI S.R.L.
Italia
Con il termine “serraggio” in meccanica s’intende l’azione finalizzata a “stringere” o “serrare” un componente. I cosiddetti valori di serraggio esprimono la forza da applicare per stringere o serrare quel determinato componente. Un componente da serrare può essere un dado o un bullone. A seconda del tipo di applicazione, gli elementi di serraggio da impiegare possono essere differenti come volantini, manopole, chiavette o galletti. Gli accessori di serraggio trovano impiego in settori come la lavorazione del metallo, della plastica e del legno e, più generale, in tutte quei contesti in cui si richiede un bloccaggio meccanico. Tra gli elementi di serraggio a catalogo: volantini a tre bracci volantini a lobi manopole scanalate, zigrinate, bugnate galletti, levette, chiavette di serraggio Per “fissaggio”, invece, s’indica l’azione di “fissare”, “stabilizzare” un elemento. Il catalogo A.T.I. Morganti mette a disposizione i seguenti accessori di fissaggio: viti di regolazione,...
ATI MORGANTI S.R.L.
Italia
I freni sono dispositivi il cui compito è rallentare e fermare il movimento di un corpo in un determinato arco temporale. Grazie all’ampia esperienza nella commercializzazione di freni per l’industria, siamo oggi in grado di offrire ai nostri clienti un’ampia scelta e tutto il know-how accumulato in anni di attività. Supportiamo chi si affida a noi nella scelta della soluzione più adeguata in base all’applicazione industriale e alle specifiche necessità. I freni possono essere azionati da quattro tipi di comando: elettromagnetico, idraulico, manuale, pneumatico. In funzione di questa categorizzazione, l’offerta di freni A.T.I. Morganti è così catalogata: freni elettromagnetici freni idraulici freni manuali freni pneumatici In ambito di freni, il nostro consolidato fornitore è l’azienda milanese Mwm, da decenni presente nel settore meccanico come produttrice di freni, frizioni e innesti.
ATI MORGANTI S.R.L.
Italia
A differenza delle altre tipologie, i giunti elastici permettono la trasmissione della potenza fra due alberi garantendo anche un certo grado di compensazione di eventuali disallineamenti angolari, assiali o paralleli. Tale compensazione è resa possibile dall’interposizione di un elemento elastico all’interno del giunto. Allo stesso tempo, il componente elastico contribuisce a un maggior assorbimento delle vibrazioni e dei sovraccarichi torsionali, spesso causa di rotture, allungando la vita dei sistemi meccanici. Le principali caratteristiche dei giunti elastici sono appunto: la loro totale idoneità per situazioni di disallineamento, l’assenza di necessità di lubrificazione e la capacità di assorbire sovraccarichi torsionali e vibrazionali. Di seguito, i tipi di giunti elastici a catalogo, tutti caratterizzati da qualità dei materiali, design specifico e precisione: giunti a lamelle giunti ad anelli elastici giunti jubo
ATI MORGANTI S.R.L.
Italia
I giunti idraulici sono contemporaneamente, un avviatore graduale ed un limitatore di sforzo e sono in grado di creare, in ogni momento ed automaticamente, un equilibrio tra il regime del motore ed il regime della macchina operatrice. I benefici ricavati dal loro utilizzo sono evidenti: eliminazione di dannosi ed improvvisi sovraccarichi, protezione sia del motore che degli organi di trasmissione. Sono composti da tre elementi: una girante motrice (pompa) solidale con l’albero d’entrata, una girante condotta (turbina) solidale con l’albero d’uscita e una copertura costituita da una campana solidale con l’albero motore. Il giunto idraulico esercita una trasmissione idrocinetica. Quando alla pompa del giunto viene fornita una forza motrice una certa energia cinetica viene impressa all’olio contenuto nel giunto, che, per forza centrifuga si muove verso l’esterno del circuito.
ATI MORGANTI S.R.L.
Italia
I giunti mobili collegano alberi coassiali non in modo fisso ma con una flessibile possibilità di innesto e disinnesto, ovvero di accoppiare e disaccoppiare gli stessi in modo più rapido e semplice rispetto ad altri tipi di giunti, consentendo comunque la trasmissione di potenza fra i due alberi. Non essendo presente l’interposizione di elementi elastici, questi giunti sono particolarmente idonei alla trasmissione di potenze elevate quando vi sia necessità di compensare disallineamenti. I giunti mobili a catalogo sono contrassegnati da elevati standard qualitativi e notevoli prestazioni industriali. II settore d’impiego specifico è quello della trasmissione di potenza e, in modo particolare, il collegamento flessibile di organi rotanti, con possibilità di compensare disallineamenti radiali, paralleli (entro un certo limite), angolari e di assorbire scorrimenti assiali. Quando si parla di giunti a denti, l’offerta A.T.I. Morganti si concentra sui giunti della serie SITEX.
ATI MORGANTI S.R.L.
Italia
I giunti rigidi sono pensati per consentire il collegamento tra due alberi perfettamente allineati che non presentino disassamenti, dilatazioni o rotazioni relative. Nel caso di tali spostamenti, infatti, il rischio è di ottenere, a causa della rigidezza di questa tipologia di giunti, importanti sovrasollecitazioni. I giunti rigidi possono essere impiegati anche per applicazioni semplici in condizioni di coppia e velocità angolare ridotte. La loro principale funzione è quella di consentire un più facile disaccoppiamento della trasmissione rispetto al collegamento diretto albero-mozzo. L’ offerta di giunti rigidi A.T.I. Morganti prevede giunti rigidi a bulloni. Sono elementi preposti al collegamento di due alberi evitando spostamenti e disallineamenti degli alberi stessi. Uno degli elementi distintivi è l ’assenza di manutenzione e lubrificazione.
LELI SRL
Italia
LELI SRL
Italia
Cuscinetti ad elevata precisione per macchine utensili. Possono sostituire una coppia di cuscinetti ad una corona di sfere disposti ad X della serie 70,72,73 ma mantenendo l’ingombro di uno. Supportano carichi radiale e assiali bidirezionali, sono composti da anello interno massiccio, anello esterno in due metà per permettere il loro assemblaggio, due corone di sfere, una corona di sfere più piccole che funge da gabbia, una anello guida della corona di sfere piccole che da il precarico spingendo le sfere piccole sulle grandi. Il cuscinetto è costantemente precaricato e assicura rigidità all’applicazione.
SCHULZ STANZTECHNIK GMBH
Germania
Applicazione Ogni volta che si effettuano facilmente movimenti rotatori o longitudinali lenti nonostante i carichi elevati, nella progettazione sono stati utilizzati cuscinetti a sfera - di solito invisibili all'utente. Che si tratti di cerniere o cassetti, porte e portoni, tapparelle o sedili di veicoli. L'utilizzo principale dei nostri anelli per cuscinetti a sfera è per cerniere, cerniere per oggetti, cerniere da costruzione, cerniere a forare, cerniere per porte e finestre, porte tagliafuoco, ecc. I cuscinetti a sfera facilitano il movimento, riducono l'attrito e l'usura, aumentando così la qualità del prodotto. La scorrevolezza attraverso l'uso di cuscinetti a sfere rappresenta un importante vantaggio competitivo per molti prodotti. La Schulz Stanztechnik fornisce esattamente i giusti cuscinetti assiali rigidi a sfere per numerosi produttori: L'industria delle serrature e della ferramenta, l'industria del mobile, la costruzione di serrande a rullo, i produttori di porte e porto
LELI SRL
Italia