Italia
L'azienda CEBI DI CALDIRONI PAOLO E BELLERO UMBERTO S.N.C., creata nel 1981, che opera nel settore Scambiatori di calore. Ha sede presso Castel D'azzano, Italia.
Altre aziende nello stesso settore:
AGGREKO ITALIA
Italia
Disponiamo di tutti i tipi di scambiatori di calore a piastre e telaio, a guscio e a piastre, a guscio e a tubo e ad alette/ventilatori. Vengono puliti meticolosamente, sottoposti a prove di pressione e certificati come esenti da contaminanti, prima di ogni utilizzo. Capaci di gestire temperature da 50 °C a + 300 °C, sono in grado di accettare anche gas volatili e liquidi, alte pressioni (fino a 40 barg), idrocarburi, acqua di mare, effluenti e acqua salmastra. Con una vasta gamma di apparecchiature complementari, siamo in grado di collegare le nostre apparecchiature a qualsiasi design di sistema arrecando il minino disagio. Specialmente nel settore Petrolchimico gli scambiatori degli impianti possono presentare diversi problemi che possono forzare l'impianto a ridurre la produzione, perdere possibili profitti nonchè non rispettare i limiti ambientali consentiti rischiando multe significative. APPLICAZIONI SPECIFICHE SETTORE PETROLCHIMICO ■ Perdite sporche o scambiatori corrosi
APROVIS
Germania
* Scambiatori di calore ad alta temperatura * Condensatori di vapore a perdita
APROVIS
Germania
Vantaggi offerti dagli scambiatori di calore per gas di processo APROVIS: - Utilizzabili anche a temperature molto alte o molto basse - Con pressioni di esercizio fino a 160 bar - Design compatti a ingombro ridotto - Impiego con i gas più disparati - Sviluppo di soluzioni specifiche per i clienti
APROVIS
Germania
Vantaggi offerti dagli scambiatori termici di gas di combustione di APROVIS: - Generazione efficiente di acqua calda negli impianti di cogenerazione - Riscaldamento di olio diatermico come vettore di energia - Soluzioni personalizzate e strutture compatte - Tutti i componenti principali del percorso del gas di combustione e del processo di trattamento dei gas di scarico provengono da un’unica fonte, essendo prodotti proprietari sviluppati internamente - Funzionamento affidabile ed economico degli impianti - Massimi livelli di funzionalità, sicurezza e servizio - Intervalli di temperatura: nei condotti del gas di combustione fino a 600 °C o, in caso di funzionamento a temperature elevate, fino a oltre 1000 °C - Certificazioni: DGRL 2014/68/UE, Codice ASME, certificazione EAC - Utilizzabili in tutti gli impianti che funzionano a gas di combustione derivanti da ossigeno, gas naturale, biogas, gas di depurazione, gas particolari, come pure diesel e altri carburanti allo stato liquido