Italia
L'azienda C.S.T. DI CALZOLARI MAURIZIO, creata nel 1985, che opera nel settore Bruciatori industriali. E' presente anche nei settori Bruciatori per riscaldamento domestico, e Manifattura. Ha sede presso Rho, Italia.
Altre aziende nello stesso settore:
ESA S.P.A.
Italia
Più di 40 diverse famiglie di bruciatori Industriali fino a 20Mw per molteplici applicazioni e combustibili. - Ad alta velocità/turbolenza: aria fredda o preriscaldata, in vari materiali (metallici, in SIC, refrattario) - Ad alta efficienza: rigenerativi ; recuperativi; recuperativi a fiamma piatta. - Multicombustibili: a Gas/Olio; Oxy/Fuel; Air /Oxy Fuel; Gas poveri. - Premiscelati: ribbon a fiamma lineare; tunnel burners; bruciatori piloti - Per tubi radianti (anche autorecuperativi). -Ad infrarossi - Radiativi: a fiamma radiante; a cono radiativo. - Personalizzati e speciali. Lance per olio combustibile. - Monoblocco (con soffiante integrata).
ESA S.P.A.
Italia
La combustione di ossigeno puro al posto di miscele aria/carburante offre diversi vantaggi. Eliminare l’azoto, inerte ai fini della combustione, ma attivo nel trasporto del calore e nella formazione degli NOx permette infatti di: - ridurre il volume dei gas di scarico di circa il 75% generando consistenti risparmi di combustibile. - aumentare la temperatura della fiamma, consentendo maggiore velocità di trasferimento di calore al carico, ed ottenendo fumi più freddi. - abbattere drasticamente le emissioni di NOx. - migliorare la miscelazione conducendo a fiamme più stabili. Vengono meno infatti problemi di eccesso o defcit di aria… - riducendo gli ingombri delle linee di trasporto fluidi. Viene meno inoltre l’uso degli scambiatori di calore. BRUCIATORI OXY FUEL “STANDARD” FINO a 5 MW : HT - High Turbulence (E3710) burners family AGO-NxT - Air-Gas-Oxygen (E3700). Diverse tipologie di bruciatori sviluppati su richiesta, linee di alimentazione Oxy Fuel a norma PED
ESA S.P.A.
Italia
Combustioni prive di fiamme sono sempre state note a basse temperature, mentre la scoperta di una combustione senza fiamme visibili ad alte temperature è recente. Il fenomeno si crea quando la temperatura del combustibile è al di sopra di quella di auto-ignizione o in generale al di sopra dei 750°C. In queste condizioni se il combustibile viene iniettato direttamente nel forno ( bypassando la miscelazione con il comburente) a livelli di turbolenza e velocità tali da facilitarne la miscelazione con i gas combusti, si verifica una reazione di ossidazione che non avviene nel campo del visibile, ma che produce comunque energia termica rilasciata nel forno.
ESA S.P.A.
Italia
A complemento delle fasi di progettazione e disegno degli impianti di combustione e dello sviluppo della relativa piattaforma hardware, ESA offre lo sviluppo e la scrittura del software di automazione. Fondamentali per la stesura di un programma di gestione efficace sono la chiara comprensione della logica di funzionamento e dei suoi obiettivi (ad esempio: sicurezza. regolazione del rapporto, acquisizione di dati produttivi…), delle caratteristiche della strumentazione hardware e naturalmente delle necessità del cliente. A tal fine i nostro softwaristi, oltre ad essere dotati di una specifica esperienza in impianti di combustione, in strumentazione elettronica ed in fluidodinamica, collaborano strettamente con i progettisti in fase di sviluppo e con gli operatori in fase collaudo.Il risultato finale consiste da un lato nella perfetta trasposizione delle modalità di gestione e della logica di controllo nel codice di programmazione.