Oggi la GAI conta su un organico di 200 persone. Il personale viene considerato capitale umano, risorsa. Viene selezionato negli atenei e nelle scuole professionali più quotate. Ingegneri, tecnici, collaudatori, montatori. Si tratta ovviamente di un circolo virtuoso, poichÈ l'investimento in risorse umane si traduce in macchine progettate internamente con i più elevati know-how, che hanno portato le macchine GAI a migliorarsi continuamente nel corso degli anni.
Il 90% della componentistica è prodotta all'interno del nostro stabilimento, come anche la progettazione e il know how, costantemente alimentati dai continui investimenti in ricerca e sviluppo.
l valore aggiunto di una macchina GAI sicuramente risiede nell'utilizzo delle più pregiate materie prime.L'acciaio inossidabile rappresenta più del 50% del valore di ogni monoblocco che esce dallo stabilimento di Ceresole d'Alba. Per scelta convinta, vengono prese in considerazione solo le leghe che siano il massimo che il mercato offre in tema di robustezza, affidabilità, lucentezza e igiene. Non si cerca il contenimento dei costi sull'acquisto dell'acciaio, quanto invece la qualità di esso, che si riverserà sulla qualità dei monoblocchi finiti. L'acciaio che GAI acquista è di esclusiva provenienza europea.
Il nostro prodotto è esportato nei cinque continenti (l'export rappresenta circa l'80% del fatturato) da una rete capillare di rivenditori e importatori, che garantiscono l'assistenza tecnica in loco immediata e la
Siti web dell'azienda
Ambito di attività
Immagini postate da questa azienda
Parole chiave associate a questa azienda
- Macchine e attrezzature per oleifici
- Confezionamento e imballaggio conto terzi
- Imbottigliamento e riempimento - Macchine e attrezzature
- Etichettatura e marchiatura - Macchine
- Imballaggio e confezionamento - Macchine e attrezzature
- impianti e attrezzature per l' industria delle bevande
- impianti e attrezzature per l' industria alimentare e conserviera
- macchine per l' industria agroalimentare
- capsulatrici
- etichettatrici