Italia
Fabbricante/ Produttore
Tred Technology realizza impianti completi per la trasformazione di prodotti agro-alimentari. Le linee di produzione interessano: POLILAB e TOMATO LAB per la preparazione di sughi, salse, patè, marmellate, sottoli; LINEA ESSICCAZIONE: essiccatori professionali per erbe aromatiche, frutta, castagne, funghi, tartufi ecc. LINEA NATURA: estrattori di oli essenziali LINEA TARTUFO: lavatartufi LINEA POLLINE E MIELE: l'honey creamer è la macchina per la produzione di miele cremoso LINEA CANDITURA: Vasche ideale per la canditura della frutta LINEA LATTE E FORMAGGI: il POLILAT è la macchina ideale per la lavorazione del latte, fino alla produzione di yogurt LINEA CASTAGNE: impianti per la lavorazione di castagne fresche e secche.
TRED TECHNOLOGY SRL
Italia
Essiccatori professionali per erbe aromatiche, frutta, carne, pesce, pasta. La macchina si compone di una camera di trattamento in acciaio inox dotata di porta a battente. L'aria in ingresso alla macchina viene trattata (filtrazione+deumidificazione e/o riscaldamento) inviata all'interno della camera di lavorazione, spinta sul prodotto e infine espulsa all'esterno così da ottenere un ricambio continuo, no riciclo. Vantaggi: trattamento del prodotto a basse temperature e con aria deumidificata: colore simile a quello del prodotto fresco; omogeneità di distribuzione dell'aria di lavorazione; bassi costi di gestione e consumi elettrici.
TRED TECHNOLOGY SRL
Italia
Macchina per l'estrazione degli oli essenziali da piante officinali. Si9 compone di: vasca dalla capacità di 20lt in acciaio inox aisi 304 rinforzata e coibentata in modo tale da limitare le dispersioni termiche e ridurre i consumi energetici; coperchio bombato rinforzato; innovativo sistema di riscaldamento a rapido risparmio energetico; n. 3 cestelli in acciaio inox completi di maniglie di sollevamento.
TRED TECHNOLOGY SRL
Italia
Il polilab è il laboratorio completo per la trasformazione di prodotti agroalimentari. Ideale per la lavorazione del pomodoro (sughi, salse) della frutta (marmellate e composte), sottoli, patè, risotti.
ARSILAC
Francia
Riferimento : 005724 CARATTERISTICHE TECNICHE - Cilindrico verticale su piedi - Cupola conica eccentrica - Pendenza inferiore conica 38 - Finitura interna ed esterna: smaltato 2B - Camino decentrato Ø 400 mm e altezza 300 mm - Lembo superiore anti-ritenzione in acciaio inox 316L ELICA - 3 connessioni singole DIN 80 maschio sulla cupola - Valvola a doppio effetto ELICA 1000 HL in acciaio inox 316L montata su corno - 3 anelli di sollevamento, 1 sul fondo del serbatoio - Supporto + piastra del produttore - 1 attacco singolo maschio DIN 65 in ghiera - 1 attacco maschio singolo DIN 65 a ghiera - Collegamento a terra - 4 anelli di regolazione termica con manicotto I/O acqua: 3,14 m2 - 4 anelli di riscaldamento con collegamento acqua I/O: 3,14 m2 - Area totale di controllo della temperatura: 6,28 m2
ARSILAC
Francia
Riferimento : 005385 CARATTERISTICHE TECNICHE - Serbatoio in acciaio inox 316 - Tipo : STOBPTR1000 - Capacità totale: 1096 litri - Fondo curvo - Diametro della botola superiore 400 mm - Scarico completo con connettore DIN 65 MASCHIO INOX - 3 piedi regolabili in acciaio inossidabile, altezza 400 mm - 1 maschiatura DIN - DN 80 sulla cupola del serbatoio senza ritenzione - 2 nastri di raffreddamento H 500 mm - 1 presa per la sonda - 1 targhetta del produttore - Anelli di sollevamento a vuoto - Finitura esterna: spazzolato - Finitura DIMENSIONI - Altezza : 1300 mm - Diametro: 1000 mm - Altezza totale: 2060 mm - Spessore: - Fondo e guscio 1,5 mm - Tetto 1,2 mm
ARSILAC
Francia
Riferimento : 006218 CARATTERISTICHE TECNICHE - Serbatoio in acciaio inossidabile 316 - Modello MTLM500 - Serbatoio in acciaio inossidabile laminato a freddo - Finitura esterna spazzolata - BA finitura interna - Saldature decapate e passivate - Fondi trafilati a freddo con spessore del profilo ottimizzato 2 mm - Processo di saldatura TIG automatizzato DIMENSIONI - Altezza: 970 mm - Diametro: 1084 mm
CRIFI SRL
Italia
Macchina di alimentazione primaria utilizzata in presenza di grosse pezzature di roccia. Il materiale da frantumare scorre in avanti grazie al movimento del cingolo. Il binario è supportato esternamente dai rulli mentre al centro poggia su binari longitudinali per assorbire gli urti dovuti allo scarico del materiale nella tramoggia di alimentazione. Trasmissione diretta con accoppiamento albero - motoriduttore oppure con catena di trasmissione.