Italia
Subfornitore
L'azienda ZINCATURIFICIO BOLOGNESE S.R.L., è una Subfornitore, creata nel 1980, che opera nel settore Acciai e metalli - Trattamento delle superfici e rivestimento. E' presente anche nei settori zincatura a caldo, e zincatura metalli. Ha sede presso Bologna, Italia.
Altre aziende nello stesso settore:
EUROGALVANO
Italia
Il processo di ramatura alcalina elettrolitica ha come scopo quello di preparare le superfici dei vari particolari a ricevere gli ulteriori eventuali trattamenti (rame acido, nichel, cromo, ottonatura ecc…). Possono essere realizzati spessori a partire da 1 a 3 microns La ramatura si applica esclusivamente per via galvanica, operando in bagni elettrolitici nei quali l’oggetto da ramare funge da catodo, mentre l’anodo è costituito da catodi di rame puro. La ramatura viene utilizzata sia quale protezione contro la corrosione atmosferica, sia per migliorare l’aderenza e il valore protettivo di una nichelatura successivamente applicata. Frequentemente la ramatura trova applicazione anche in elettronica e in elettrotecnica industriale per la realizzazione di circuiti stampati e per il ricoprimento di fili di acciaio. Possiamo utilizzare il rame alcalino per la preparazione dei seguenti materiali: Ferro Ghise Ottone Zama
EUROGALVANO
Italia
La ramatura acida si applica esclusivamente per via galvanica. Si opera in bagni elettrolitici nei quali l’oggetto da ramare funge da catodo, mentre l’anodo è costituito da catodi di rame puro. Nei bagni acidi l’elettrolita è costituito da una soluzione concentrata di solfato di rame addizionata di acido solforico per aumentarne la conducibilità elettrica e migliorare l’attacco degli anodi. I bagni di ramatura acidi consentono di ottenere spessori notevoli e compatti. Presentano l’inconveniente di non essere utilizzabili per la ramatura diretta di oggetti di ferro perché questi, immersi nella soluzione di solfato di rame, danno luogo al fenomeno cosiddetto della cementazione. Le ramature di un certo spessore devono venir applicate sugli oggetti di ferro in due stadi. Prima in bagno alcalino e sottoponendo poi l’oggetto, la cui superficie è ormai protetta contro la cementazione da un sottile strato di rame, a una successiva ramatura in bagno acido.