• europages
  • >
  • AZIENDE - FORNITORI DI PRODOTTI - FORNITORI DI SERVIZI
  • >
  • verniciature - macchine e impianti

Risultati per

Verniciature - macchine e impianti - Import export

Francia

Francia

Italia

Gli impianti di verniciatura RIMOR sono strutture componibili con pannelli modulari completi di rinforzi, adattabili per dimensioni e per lavorazione con sistemi di aspirazione "a parete" e "a pavimento" provvisti di prefiltri e possibilità di sezione con carboni attivi. I nostri sistemi possono essere provvisti di sistemi di passivazione e riscaldo a 80°C in cabina e forni di riscaldo alte temperature 200°C. Possibilità di impianto combinato per doppia lavorazione. Les installations de peinture RIMOR sont des structures composables ayant des panneaux modulaires avec des renforts, adaptables en dimension et type de travail, avec systèmes d'aspiration "au mur" et "au sol" avec préfiltres et possibilité d'une section pour les charbons actifs. Nos installations peuvent être munies de systèmes de passivation et de chauffe à 80°C et fours de réchauffage à températures élevées 200°C. Possibilité d'installation combinée pour un double travail au même temps.

Italia

Produzione e vendita di macchine traccialinee a spinta e semoventi per segnaletica

Italia

Il metodo Airless garantisce una verniciatura ad altissima resa senza formazione di nebbia. Grazie all’elevata pressione di esercizio e a portate ai vertici della gamma, questo modello ti consente una velocità di esecuzione davvero sorprendente. Punto di forza della pompa Airless serie Testarossa mod. Superquattomila Portatile è la sua estrema maneggevolezza: ha un peso contenuto a 25 Kg e con la sua pratica maniglia ed il serbatoio a caduta da 6 litri si presta ad essere adoperata anche in spazi angusti. Il suo raggio d’azione che arriva a 30 metri, sia in orizzontale che in prevalenza, ti permette di non perdere tempo nel dover spostare la macchina durante l’utilizzo. La pompa si adatta a diversi tipi di lavorazione: dalla falegnameria alla carpenteria, dall’industria all’edilizia. I prodotti spruzzabili sono: smalti, vernici, antiruggine, primers, pitture lavabili leggere e molti altri.

Vendi o produci prodotti simili?

Iscriviti a europages e indicizza i tuoi prodotti

Aggiungere la mia impresa

Italia

Macchina frantumatrice secondaria per un'efficace riduzione granulometrica. La riduzione del materiale avviene attraverso la rotazione dei martelli ad impatto installati sul rotore. La rotazione del rotore è impressa dall'accoppiamento tra motore elettrico, pulegge e cinghie trapezoidali. I martelli colpiscono e frantumano il materiale inerte che subisce un'ulteriore riduzione grazie all’auto-collisione. La macchina è dotata di una centralina idraulica che aziona pistoni idraulici che permettono di regolare la dimensione del materiale in uscita (regolazione della distanza tra martelli e corazze d’urto). La centralina idraulica permette inoltre l'apertura totale della macchina per una manutenzione facile e veloce. Il dispositivo con le bombole di azoto permette contrastare la forza degli urti sulle corazze d’urto e quindi di mantenere la regolazione impostata.

Regno Unito

L'Electro-Luber ha rivoluzionato l'industria della lubrificazione, diventando il primo lubrificatore automatico a sicurezza intrinseca del mondo. Dal suo lancio nel 1982, è rimasto il punto di riferimento con cui si misurano gi alti lubrificatori. Questa unità pneumatica utilizza una cella reattore brevettato per creare una reazione elettro-chimica. L'energia elettrica è utilizzata per avviare la reazione, che crea azoto. Il gas si espande in una camera stagna, esercitando una pressione su una camera a soffietto. Questo soffietto a sua volta esercita una pressione sul pistone, facendo si che il grasso o l'olio siano espulsi dal serbatoio del lubrificante. L'Electro-Luber fornisce pertanto un flusso lento ma continuo di lubrificazione ad un tasso precisamente controllato. É la scelta ideale per qualsiasi applicazione, in particolare per cuscinetti, lubrificazione di catene, trasportatori, impianti di sollevamento ed ingranaggi.

Italia

Macchina di frantumazione secondaria e/o terziaria per un'efficace riduzione granulometrica. La riduzione del materiale avviene tramite la rotazione dei martelli installati sul rotore. La rotazione del rotore è impressa dall'accoppiamento tra il motore elettrico e le pulegge per mezzo di cinghie trapezoidali. I martelli colpiscono e schiacciano la roccia che subisce un'ulteriore riduzione dalla collisione roccia-roccia. La macchina è dotata di una centralina oleodinamica che aziona pistoni idraulici che permettono la regolazione del materiale in uscita (regolazione della distanza tra martelli e corazze d'urto) e permettono anche la totale apertura della macchina per una rapida e facile manutenzione. Il dispositivo con le bombole di azoto permette di rispondere agli urti sui martelli e quindi di mantenere la regolazione impostata.