Il sensore filettato RS T e il sensore a contatto LUBESense1 si integrano anche con piastre di montaggio e un supporto magnetico per quando non è possibile effettuare un foro M6.
SDT ULTRASOUND SOLUTIONS
Belgio
I sistemi idraulici rappresentano un altro modo in cui l’industria converte l’elettricità in energia meccanica. Una pompa, normalmente azionata da un motore elettrico, mette in moto un fluido idraulico attraverso un sistema. Il sistema è tipicamente costituito da un serbatoio per contenere il fluido idraulico, tubi ad alta pressione che veicolano il fluido, valvole di regolazione che fanno in modo che il fluido venga inviato al punto in cui serve, valvole di scarico di sicurezza e cilindri di produzione d’energia meccanica. Mentre l’attenzione si concentra sulla pompa e sul motore, l’equilibrio del sistema invece è sottoposto a manutenzione solo quando è in avaria. I controlli a ultrasuoni potrebbero cambiare tale approccio fin troppo indolente, in particolare grazie alla loro versatilità, facilità d’uso e applicabilità alla maggior parte dei difetti idraulici.
SDT ULTRASOUND SOLUTIONS
Belgio
Con SDT340 o ULTRAChecker, AIRsense può essere utilizzato per gli ultrasuoni nell’aria a corto e medio raggio ed è compatibile con il set di indicatori di precisione e con il sensore EDS. AIRsense è un accessorio opzionale per entrambi i dispositivi a ultrasuoni. Questo nuovo sensore aggiunge una soluzione di fascia media per il rilevamento di ultrasuoni nell’aria sia per SDT340 che ULTRAChecker (FLEX2 per corto raggio e ParaDish2 per lungo raggio solo con SDT340). Il range di rilevamento di AIRsense varia da 0-6 metri fino a 15 metri quando è collegato il cono EDS.
SDT ULTRASOUND SOLUTIONS
Belgio
Il vapore costituisce una risorsa essenziale in molti procedimenti industriali. Ecco perché la maggior parte degli stabilimenti dispongono di una vasta rete di condutture, valvole, flange e scaricatori di condensa. Tali sistemi presentano flussi costanti e turbolenza. Quando il vapore puro viene trasportato dalle caldaie al loro punto d’utilizzo è inevitabile che subisca un certo raffreddamento. Il risultato è l’accumularsi di condensa e gas. Lo scaricatore di condensa elimina tale spreco e mantiene puro il vapore. Una scaricatore di condensa perfettamente funzionante si apre, chiude o modula automaticamente. Essa scarica la condensa formatasi, a meno che il calore generato da essa non possa essere utilizzato. Si tratta di un processo che garantisce efficienza energetica senza comportare alcun deterioramento della qualità del vapore. Questo procedimento serve a purificare il vapore vivo e a conservare la purezza e l’efficienza nell’intero sistema.
SDT ULTRASOUND SOLUTIONS
Belgio
Focalizzato La perdita dell’ermeticità dei boccaporti e il danno da contatto acqua/carico sono un problema continuo nel settore marittimo. Conferma che i boccaporti sono resistenti alle intemperie e conformi alle normative in vigore utilizzando il nuovo HATCHecker SDT: include una tecnologia all’ avanguardia che rende l’Emettitore T9 e il Rilevatore portatile leggeri, compatti, robusti e adatti all’uso in ambienti marini difficili. Semplice Il design ergonomico e rivoluzionario, il display a colori vivaci e il numero limitato di tasti rendono SDT HATCHecker facile da usare, maneggevole per l’utilizzatore e consentono un rilevamento affidabile delle perdite con la massima precisione a bordo delle navi. Conveniente La rinomata qualità e ingegneria di SDT, insieme a un design pionieristico ed un prezzo estremamente competitivo, fanno di SDT HATCHecker la soluzione più adatta ed economica per la gestione dell’ermeticità dei boccaporti.