Italia
Fabbricante/ Produttore
INFRA RODON SRL
Italia
Le lampade ad infrarossi onde corte costituiscono le sorgenti radianti in questo modello di radiatore ad infrarossi. Permettono una altissima concentrazione di energia in spazi ridotti, raggiungono la piena potenza di funzionamento entro un secondo dall’accensione così come l’irraggiamento diventa nullo dopo un secondo dallo spegnimento ed offrono una buona penetrazione delle radiazioni all’interno dei materiali traslucidi. La minima inerzia termica rende possibile un accurato controllo in processi produttivi critici dove la temperatura deve essere mantenuta entro limiti ristretti. Una minima parte della potenza (15%) è dissipata sotto forma di luce bianca (temperatura di colore 2400°K) priva di effetti termici. Come tutti i radiatori infrarossi Infra Rodon, la potenza, la corrispondente lunghezza d’onda e la temperatura di processo possono essere regolate tramite appositi percentualizzatori di energia statici forniti su richiesta da INFRA RODON in funzione
INFRA RODON SRL
Italia
I radiatori a raggi infrarossi onde medie INFRA RODON con elementi radianti in tubo di quarzo definiti anche lampade ad infrarossi sono caratterizzati da una elevata velocità nel raggiungere la temperatura di funzionamento e da un altrettanto rapido raffreddamento dopo lo spegnimento questa particolarità può risultare molto utile ad esempio nel caso di linee di produzione con cicli di lavoro intermittenti dove siano necessarie frequenti fermate e partenze e si desideri limitare il periodo necessario per raggiungere la temperatura di regime. Anche per questo tipo di radiatori al quarzo è possibile ottimizzare il rendimento in funzione dell’applicazione impiegando gli appositi percentualizzatori di energia statici e termoregolatori INFRA RODON.
INFRA RODON SRL
Italia
Le particolari caratteristiche costruttive di questo radiatore ad infrarossi equipaggiato con elemento radiante totalmente metallico lo rendono insostituibile in tutte le applicazioni industriali dove è necessaria una potente e robusta sorgente di irraggiamento ad infrarossi onde medie, compatta, affidabile resistente alle più avverse condizioni di lavoro, all’umidità, agli urti, alle vibrazioni e facilmente installabile in qualsiasi posizione operativa. La potenza e la corrispondente lunghezza d’onda radiante possono essere agevolmente regolate utilizzando percentualizzatori di energia statici o termoregolatori INFRA RODON che permettono di ottimizzare il rendimento in funzione della applicazione specifica.
INFRA RODON SRL
Italia
I pannelli radianti infrarossi INFRA RODON trovano impiego in tutti i processi produttivi industriali che richiedono un efficiente ed affidabile sistema di riscaldamento per irraggiamento, su superfici delimitate ferme o in movimento di qualsiasi dimensione e potenza imposte dall’applicazione specifica, grazie alla modularità degli elementi base. I pannelli radianti infrarossi vengono realizzati assemblando e cablando i maniera opportuna una serie di radiatori elettrici a raggi infrarossi su un robusto telaio metallico portante, impiegando componenti e materiali idonei alla alte temperature. La fornitura di una struttura completa, specifica per l’utilizzo richiesto, appositamente studiata per consentire una semplice e rapida messa in servizio in tutte le posizioni operative semplifica notevolmente l’installazione anche su apparecchiature presistenti. I pannelli radianti infrarossi possono essere costruiti adottando come elementi base tutte le tipologie di radiatori e lampade
INFRA RODON SRL
Italia
Ideati per emettere radiazioni nel campo degli infrarossi ad onde medie sono progettati per ottenere una estrema velocità nell’accensione e nello spegnimento. Questa particolare qualità li rende adatti ad applicazioni contraddistinte da rapide ciclicità ONOFF in particolare nel settore dell’irraggiamento ad infrarossi nella termoformatura. La geometria di base, compatta e modulare ed il semplice metodo di fissaggio permettono l’irraggiamento ad infrarossi su superfici anche di notevoli dimensioni, consentendo nel contempo l’eventuale controllo individuale dell’energia irradiata.
INFRA RODON SRL
Italia
Il medesimo criterio progettuale utilizzato per i pannelli radianti infrarossi a bassa inerzia termica modulari viene applicato nella realizzazione di pannelli radianti infrarossi su misura dimensionati in funzione delle esigenze operative del cliente. La superficie radiante ad infrarossi in questo caso è contenuta in un unico telaio e può eventualmente essere suddivisa in zone multiple ad accensione differenziata
INFRA RODON SRL
Italia
Questa tipologia di lampade ad infrarossi ad onde medie è caratterizzata da una costruzione particolarmente compatta che consente di ottenere una maggiore densità di potenza radiante in uno spazio limitato migliorando nel contempo la robustezza meccanica. Struttura Il filamento radiante è alloggiato all’interno di un tubo di quarzo di sezione gemellare 16 x 32mm a doppio canale. Grazie al riflettore in oro incorporato il 90% dell’energia emessa nella zona posteriore viene recuperata e indirizzata sul prodotto da irradiare. La presenza di un doppio canale conferisce alla lampada ad infrarossi una grande flessibilità costruttiva che permette la soluzione di numerosi problemi di riscaldamento a raggi infrarossi.
INFRA RODON SRL
Italia
Gli irradiatori infrarossi ceramici Infra Rodon sono costruiti utilizzando una spirale resistiva in lega metallica inserita all’interno di una matrice refrattaria smaltata che la protegge dall’ossidazione e da eventuali vapori corrosivi. Il contatto integrale della spirale resistiva con la matrice refrattaria permette di ottenere una distribuzione particolarmente uniforme della temperatura sulla superficie dell’irradiatore infrarosso. Lo spettro di emissione generato dagli irradiatori infrarossi ceramici dipende dalla potenza nominale e rientra principalmente nella banda delle onde medie. Questo tipo di irradiatore infrarosso può essere dotato di una termocoppia incorporata all’interno del refrattario durante il processo produttivo. Relazionando la temperatura radiante rilevata dalla termocoppia con quella del materiale irraggiato, è possibile ottimizzare il rendimento energetico dosando la potenza erogata attraverso uno specifico sistema di controllo
INFRA RODON SRL
Italia
Ideali per il riscaldamento di tubazioni, pavimentazioni e per la protezione dal gelo sono disponibili in due versioni autoregolante, in bobine tagliabili a misura, e a potenza costante costituiti da unità riscaldanti di lunghezza e potenza specifiche per la soluzione di ogni specifico problema di riscaldamento. Cavi riscaldanti a potenza costante I cavi riscaldanti a potenza costante sono impiegati principalmente per ridurre le perdite di calore di fluidi trasportati a mezzo di tubazioni allo scopo di mantenerne costante la temperatura lungo tutto il percorso o contenuti all’interno di serbatoi . Vengono così eliminati tutti quei problemi causati da addensamenti o congelamenti di liquidi come nafta, acqua, composti chimici , fluidi alimentari, olii combustibili. Molto robusti e flessibili sono semplici da installare, si adattano facilmente a tutti i tipi di tubazione, valvole e raccordi, inoltre sono esenti da manutenzione e permettono di realizzare un preciso controllo
INFRA RODON SRL
Italia
I riscaldatori in gomma/silicone sono un modo nuovo di produrre calore per contatto eccezionalmente versatile minima inerzia termica, minimo ingombro, massima flessibilità, minimo consumo, insensibili all’umidità, alla corrosione, alle vibrazioni. Le temperature di lavoro comprese tra 70°e 200°C rendono virtualmente illimitate le applicazioni nei settori elettromedicale, spaziale, aeronautico, riprografico e per impieghi particolari quali il condizionamento termico di piccoli ambienti, anticondensa, sigillatura a caldo, stampaggio, riscaldamento di fluidi, macchine fotocopiatrici, nastratrici . imballatrici, vasche di lavaggio industriali , bollitori, sterilizzatori, pastorizzatori. Lo spessore di queste resistenze è di circa 1mm e possono essere dimensionate a richiesta in funzione dell’applicazione. L’ancoraggio alla superficie da riscaldare viene affidato ad un opportuno adesivo che semplifica l’installazione e ottimizza lo scambio termico.