Italia
Stampati vari e digitali
MATTEO BELLINATO CONSULTING
Italia
Ci occupiamo di promuovere le opere di artisti amatoriali e professionisti, questo grazie all’esperienza di settore di alcuni nostri partner, affidabili e competenti a cui potersi affidarsi.
MARCELLO MANCA PORTRAITS
Italia
Un ritratto privato, sia di famiglia che individuale, è un oggetto intimo, di cui tutti possono godere ma che solo i suoi “protagonisti” saranno in grado di apprezzare appieno. Sono dell'idea che un bel ritratto richieda una buona dose di ciò che io chiamo “personalizzazione emotiva”: se riesco a capire i miei soggetti, se riesco a catturare qualche frammento della loro vera personalità, dei loro sogni, delle loro emozioni, allora ho gli strumenti per creare un'opera davvero unica e su misura. In altre parole, la base del lavoro è un processo di comunicazione, un viaggio condiviso – per quanto breve – di espressione e d'introspezione. RITRATTI MATRIMONIALI - Un ritratto matrimoniale è qualcosa di magico, e senza dubbio uno dei lavori che amo di più. In parallelo al lavoro del fotografo ufficiale, nel giorno delle nozze seguo gli sposi per catturare le immagini necessarie a realizzare il loro ritratto.
MARCELLO MANCA PORTRAITS
Italia
Qui alcuni esempi della mia arte, del mio stile. Tutto nella vita è stratificato, composito, multiforme. Lo è ogni persona e anche ogni momento, ogni emozione profonda. Da qui l'esigenza di fondere più immagini, tecniche e materiali in ciascuno dei miei ritratti. Perché benché sia impossibile immortalare una tale ricchezza di trame convergenti su di un'unica superficie, voglio almeno potervi alludere.
MARCELLO MANCA PORTRAITS
Italia
Prague Palindromes “Prague Palindromes” è una serie di 120 ritratti creati in esclusiva per H7 Palace, un nuovo residence hotel di design a Praga. In questa collezione ho intrapreso un'esplorazione della simbiosi fra individui e luoghi, e della particolare sinergia che sempre s'instaura fra gli uni e gli altri. Il titolo allude alla multi-direzionalità delle opere, concepite per essere “lette” in entrambe le direzioni: dall'elemento umano a quello urbano e viceversa. In superficie, ogni tela giustappone una figura femminile ed uno scorcio cittadino. Figuratamente, volevo che le immagini alludessero all'impulso creativo dell'uomo in senso lato: alla forza creatrice che è in noi ed al bello che siamo capaci di generare. Il progetto nella sua interezza diviene così pure una sorta di auto-biografia del mio processo artistico – esso stesso, a suo modo, multidirezionale – nonché un metaforico e composito ritratto dei due clienti, i due proprietari (pure loro palindromici...