• europages
  • >
  • AZIENDE - FORNITORI DI PRODOTTI - FORNITORI DI SERVIZI
  • >
  • vetri antichi

Risultati per

Grossista - Vetri antichi

Grossista
  1. SEVAL S.N.C.

    Italia

    Verified by europages badge

    SEVAL SNC è una vetreria artigiana che esegue seconde lavorazioni manuali (taglio, molatura, sabbiatura, ecc.) sul vetro piano dal 1954. Siamo specializzati nell’argentatura del vetro: argentiamo, decoriamo e verniciamo a mano vetro piano, curvo, cavo, fuso e vetromattone. Realizziamo specchiere, pareti, vasi, lampade e molto altro per interni ed esterni comme tasselli per mosaici in vetro. Il nostro processo artigianale include la riproduzione di specchi anticati, che sembrano naturalmente invecchiati, conferendo un tocco di eleganza e autenticità agli ambienti. Offriamo soluzioni su misura per abitazioni, ville, edifici di lusso, centri commerciali, hotel, ristoranti, negozi e scuole. Realizziamo lavori per studi di architetti, studi di designer di Interni, vetrerie, costruttori edili, grossisti di arredamento, produttori di mobili e complementi di arredo. La nostra esperienza e dedizione ci permettono di creare oggetti in vetro e specchiati di altissima qualità. Ogni pezzo è unico e curato nei minimi dettagli per soddisfare le esigenze estetiche e funzionali dei nostri clienti. Siamo fieri di essere una realtà consolidata nel settore della lavorazione e argentatura artigianale del vetro, continuando una tradizione che dura da oltre mezzo secolo. Scopri l'eccellenza del vetro e dello specchio artigianali: contattaci oggi per un progetto su misura che doni eleganza e unicità ai tuoi spazi!

  2. ANTICHITA' CIRO GUARRACINO

    Italia

    Antichità Ciro Guarracino mobili di antiquariato originali, in prevalenza di arte napoletana, dal Secolo XVII al Secolo XIX: comodes, tavoli, sedie, divani, panche, librerie, angoliere, mensole, trumeaux, secretaire, consolle, dipinti antichi, orologi antichi, pavimenti antichi "riggiole napoletane", maioliche antiche, porte antiche. I mobili e gli arredi d'epoca sono eseguiti con legni pregiati, decorati, all’occorrenza, con intarsi, bronzi dorati, ottoni, marmi, serrature originali. Tra le proposte, porcellane, ceramiche, vetri, argenti, bronzi dorati e bronzi bruniti, sculture lignee policromate e sculture presepiali, soprattutto, di arte napoletana, dal Seicento all’Ottocento. Tra le “Ceramiche” esemplari delle Fabbriche di Napoli, di Ariano, di Cerreto, di Sicilia, di Laterza, di Grottaglie, di Castelli. Tra le “Porcellane” esemplari di Sassonia, della Real Fabbrica di Napoli e della Fabbrica Poulard Prad. Stili: Secolo XVII: Stile Luigi XIV; Secolo XVIII: Stile Luigi XV, Stile Luigi XVI; Secolo XIX: Stile Impero, Stile Restaurazione, Stile Luigi Filippo; Secolo XIX-XX: Stile Liberty, Art Deco, Art Nouveau.

  3. COMILUX S.R.L.

    Italia

    Componenti e prodotti per illuminazione: COMILUX. Sebbene sia stata fondata nel 1990 da Vittorio e Saverio Milone, ha origini ben più antiche. Negli anni 60 del secolo precedente, il capostipite Gaetano Milone costituisce la ditta G. Milone per la vendita di accessori per l’illuminazione (tra le prime in Italia). Gli artigiani del settore lampadaristico, oltre a quelli dell’oggettistica, arredi sacri, arredi funebri ecc., trovavano da G. Milone tutti gli articoli (minuterie, stampati, fusioni, parti elettriche, vetri, paralumi, accessori per la pulitura dei metalli) per la realizzazione dei loro manufatti. All’inizio degli anni 70, la ditta G. Milone si trasforma in Minuterie Metalliche Meridionali, avendo in quel periodo affiancato all’attività di vendita degli accessori, anche una officina con torni automatici e presse per la produzione delle minuterie. OGGI, la Comilux Srl fornisce ai propri clienti, sparsi in tutti i paesi del mercato unico europeo, un servizio di vendita di componenti e prodotti per illuminazione che si distingue per qualità e gamma degli articoli trattati, prodotti da ditte prestigiose come Ghidini Giuseppe Bosco, Rovelli, Steab, Ghidini Giovanni Battista e tante altre. Abbiamo sposato le nuove tecnologie, ma non rinunciamo al contatto umano, cercando di coniugare l'efficienza con la disponibilità e la cortesia, che per noi restano imprescindibili.