• europages
  • >
  • AZIENDE - FORNITORI DI PRODOTTI - FORNITORI DI SERVIZI
  • >
  • scarti

Risultati per

Scarti

ItaliaBari e Puglia
  1. OFFICINE CARLINO FERNANDO

    Italia

    Officine Carlino Fernando è una ditta individuale artigiana con oltre 50 anni di attività e specializzata nella costruzione e riparazione di macchine edili in generale e/o destinate all’estrazione e lavorazione della pietra locale (pietra leccese, carparo, marzaro, tufi). L’attività delle Officine Carlino Fernando si è caratterizzata negli anni da una continua evoluzione nel settore metalmeccanico con la progettazione, la costruzione, il collaudo e la manutenzione di nuovi prodotti e macchine edili. L’esperienza e la specializzazione acquisite hanno consentito di perfezionare sempre nuove tecnologie e di poter ampliare i rapporti di lavoro con scuole professionalizzanti e associazioni di categoria. Si effettuano, inoltre, qualsiasi tipo di lavoro di tornitura, fresatura, saldatura (a ciclo continuo e con elettrodi basici, in acciaio inox e in ghisa), brasatura (con bacchette in bronzo e ottone), frese (elicoidali e lineari) e coltelli personalizzabili a disegno. Stone quarry cutting machines Artisan sole, active for over fifty years in the construction and repair of construction machinery in general and / or destined to the extraction and processing of local stone (leccese stone, coral stone, tuffs, poroton). Carlino Workshops’ activities has been characterized over the years by a continuous evolution in the metal industry with the design, construction, testing and maintenance of new products / machinery.

  2. AZIENDA AGRICOLA CAMPOBASSO MARCO

    Italia

    L'azienda si occupa prevalentemente della coltivazione di due varietà di arance, la Valencia e la Navelina, e di Clementine. La Tenuta di Lago d'Anice si estende su 25 ettari di terreno fertile, ricco di acque sorgive e favorito da condizioni climatiche ideali. Dal 2005, tutta la produzione è passata all'agricoltura biologica. L'Azienda provvede ormai da molti anni alla fertilizzazione naturale del suo suolo agricolo attraverso tecniche di compostaggio utilizzando scarti legnosi derivanti dalla potatura degli alberi e una parte più umida quale i frutti che non hanno le caratteristiche giuste per essere commerciabili. L'azienda dispone di un magazzino di lavorazione e di incassettamento degli agrumi, alimentato da un impianto fotovoltaico che lo rende autonomo sul piano del fabbisogno energetico. Il prodotto viene lavorato mediante attenta selezione, lavaggio, calibratura e confezionamento. Il magazzino è dotato, inoltre, di una cella frigorifera per il raffreddamento e la conservazione del frutto, laddove necessario, in modo da garantire e mantenere inalterate le sue qualità organolettiche.

  3. PRIMA BIO SOC. COOP. ARL

    Italia

    Da più di 15 anni siamo certificati ICEA ed operiamo nella produzione, selezione, confezionamento e commercializzazione dei prodotti derivanti da agricoltura biologica. Con il tempo la domanda di Biologico cresceva e, dopo tanto lavoro e dedizione verso le nostre terre e i nostri cooperanti, siamo riusciti a conquistarci sia a livello nazionale ma soprattutto a livello internazionale un posto stabile in una nicchia di mercato. Ci vogliamo definire SMART BIO FARM. Riteniamo infatti che la sostenibilità sia fondamentale e si realizzi nel momento in cui si svolge un ruolo attivo di sostegno e di tutela dell’ecosistema, praticando un’agricoltura che ci permette di mantenere inalterato e duraturo l’ambiente circostante. Ecco perché utilizziamo tecniche ecosostenibili che ci permette un uso razionale di tutto ciò che ci circonda. Infatti facciamo un uso ragionevole dell’acqua tramite impianti ‘a Goccia’ , in modo da ridurne gli sprechi. Inoltre gli scarti di lavorazione del prodotto fresco vengono riutilizzati in maniera molto semplice ed economica. Questi sono l’alimento principale delle oltre 350 pecore presenti nella Az. Agricola Socia Terrenzio. Per quanto riguarda il consumo energetico, abbiamo scelto la strada dell’autoconsumo creando un impianto fotovoltaico sul tetto di entrambi li stabilimenti e recentemente è stato realizzato un impianto di biomassa che ha sostituito il precedente impianto a gasolio.