• europages
  • >
  • AZIENDE - FORNITORI DI PRODOTTI - FORNITORI DI SERVIZI
  • >
  • fibre chimiche

Risultati per

Fibre chimiche

ItaliaMilano e Lombardia
  1. FONTANA FRATELLI SRL

    Italia

    Un'approfondita esperienza maturata in 60 anni di attività pone la Tessitura Fratelli Fontana in posizione preminente nel campo delle filtrazioni dei liquidi, della depolverizzazione e dei tessuti tecnici. Infatti, la nostra produzione a ciclo completo (torcitura, tessitura, finissaggio e confezione) dotata di impianti all'avanguardia, unitamente alla collaborazione di tecnici esperti, ci permette di dare una pronta risposta alle esigenze dei nostri clienti. Nel nostro laboratorio sono controllati filati e tessuti per certificare una qualità costante del manufatto e garantire il massimo in rendimento e durata. La vasta gamma dei nostri tessuti filtranti, che sono disponibili nelle fibre naturali e sintetiche in fiocco, filo continuo e monofilo, risolvono le esigenze dei diversi settori di applicazione (industrie alimentari, chimiche e farmaceutiche, conciarie, metalmeccaniche, galvaniche, ceramiche, inerti, consorzi per la depurazione e la potabilizzazione delle acque).

  2. RADICI GROUP SPA

    Italia

    Gruppo industriale manifatturiero italiano con oltre 75 anni di storia, RADICIGROUP è leader mondiale nella produzione di intermedi chimici, polimeri di poliammide, tecnopolimeri, fibre sintetiche e non tessuti. Prodotti realizzati grazie ad un know-how chimico d’eccellenza e sviluppati per impieghi nell’ambito di molteplici settori industriali tra cui quelli dall’auto, dell’abbigliamento, dell’arredamento, dello sport e dell’edilizia. Alla base della strategia di RadiciGroup, forte attenzione all’innovazione, alla qualità, alla soddisfazione dei clienti e ai temi della sostenibilità sociale e ambientale. Con le sue macro Aree di Business - Specialty Chemicals, High Performance Polymers e Synthetic Fibres & Nonwovens - RadiciGroup è parte di una più ampia struttura industriale che include anche il business meccanotessile(ITEMA) e quelli dell’energia(GEOGREEN) e dell’Hotellerie(SAN MARCO).

  3. EFFE 4 SRL

    Italia

    Dal 1993 Effe 4 è un'azienda leader nella lavorazione e commercializzazione del non tessuto. La continua ricerca e la tecnologia applicata alle lavorazioni, unita alla progressiva automazione dei processi produttivi e alla grande esperienza accumulata in questi 20 anni nel settore tessile ha permesso all'azienda di espandere i propri orizzonti. Effe 4 si occupa di vendita e lavorazione del nontessuto (spunlace) in rotoli, in pezzi o in balle, e della produzione di materiale per la realizzazione dei mop. Il tessuto non tessuto è una struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., poliestere, viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto i nontessuti sono una particolare categoria di prodotti che non prevedono nel loro ciclo di fabbricazione la filatura. Effe 4 opera nei principali mercati europei ed extraeuropei.

  4. MAEKO S.R.L.

    Italia

    Le fibre naturali e i filati ecosostenibili stanno diventando una scelta sempre più concreta nel campo dell’abbigliamento e dell’arredamento. Rispettano l’ambiente e garantiscono il connubio tra benessere, economia ed eticità che caratterizzano l’intero percorso della filiera produttiva. I tessuti naturali vengono prodotti utilizzando filati provenienti da fibre esistenti in natura, attraverso lavorazioni di tipo meccanico senza subire procedimenti chimici che ne modificano la struttura. Esistono principalmente due tipologie di fibre naturali quelle animali, come lana, seta e crabyon e quelle vegetali, quali canapa, cotone, lino, ortica… Lavorare con e non contro la natura è il principio che sta alla base della filosofia Maeko. Maeko è un’azienda naturalmente consapevole!

  5. CHUN & VOLLERIN S.R.L.

    Italia

    CHUN & VOLLERIN S.R.L. è l'azienda specializzata nella fornitura di semilavorati in superleghe di nichel, duplex e superduplex, e ancora leghe di rame per impieghi speciali ad alte temperature e ambienti ad elevata esposizione alla corrosione nonché tubi in leghe di rame per scambiatori di calore e materiali speciali in tungsteno e sue leghe prevalentemente per industria motoristica. Ha una presenza nazionale e internazionale nel commercio di semilavorati di nichel e sue leghe, leghe duplex e superduplex, leghe per corrosione ed alta temperatura per impiego nel settore chimico, petrolchimico, offshore, cantieristico e del trattamento termico, con magazzino di lamiere, barre, tubi, nastri, nella rappresentanze industriali per impianti di produzione di fili, di cavi per trasmissione energia, linee telefoniche anche in fibre ottiche, strumentazioni di controllo e impianti ausiliari e nelle rappresentanze di gruppi metallurgici tedeschi operanti nei settori dello scambio termico e altro.

Office Building Outline icon
Una pagina per la tua azienda
Vedi questo testo? Lo vedono anche i tuoi potenziali clienti Unisciti a noi per rendere la tua azienda visibile su europages.
  1. MARTIN LEVELLING COMPONENTS

    Italia

    L’azienda Martin Levelling Components fornisce componenti di livellamento; la gamma prodotto unica nella sua varietà e vastità (più di 4.000 articoli a catalogo) soddisfa le esigenze di qualsiasi indotto industriale. Nella linea plastica abbiamo: piedini in plastica, piedini regolabili, piedini livellanti e supporti per macchine utensili cnc, per nastro trasportatore e silent block. I componenti di livellamento sono realizzati in poliammide rinforzata con fibre di vetro. Nella linea inox abbiamo: piedini in inox, piedini livellatori per macchine utensili, piedini snodati, supporti per macchine utensili. Questa linea è particolarmente adatta a settori in cui vigono normative igienico-sanitarie. Applicazioni: industria farmaceutica, chimica, nucleare, enologica, casearia, delle bevande e alimentare in genere.

  2. SICAM SRL - SOCIETÀ ITALIANA COSTRUZIONI AEROMECCANICHE

    Italia

    SICAM SRL è un produttore italiano di tessuti e non tessuti con oltre mezzo secolo di esperienza.Tutto ha inizio nel 1953 a Milano, nel nord Italia, quando Idres Zanardi decide di iniziare questa esperienza concentrandosi sulle macchine per la lavorazione tessile.All'inizio degli anni '80, con l'ingresso in azienda della seconda generazione di Stefano Zanardi, vi è stato un ampliamento della gamma produttiva introducendo anche le prime tecnologie per il nontessuto, che è anche oggi il focus dell'azienda in cui anche la terza generazione ha aderito nel 2016.Parlando con il titolare Ing. Stefano Zanardi, figlio del fondatore, traspare subito la passione per la meccanica.SICAM ha infatti consolidato tecnologie che interessano da decenni l'incollaggio, l'asciugatura dell'avvolgimento, da fibre cardate o airlay o da filamenti continui, coinvolgendo processi di Spun Lace o Spun Bond, Staple Fiber, incollaggio chimico, spray bonding o termofissaggio; Progetti tailor made e soluzioni complete chiavi in ​​mano hanno portato SICAM a competere con i principali player internazionali.La missione dell'azienda è, infatti, quella di fornire le soluzioni adeguate alle diverse esigenze dei propri clienti.SICAM, infatti, offre al mercato la possibilità di personalizzare ogni macchinario e linea di produzione con un ufficio tecnico interno in grado di studiare e trovare una soluzione dedicata alle diverse esigenze di ogni cliente.