• europages
  • >
  • AZIENDE - FORNITORI DI PRODOTTI - FORNITORI DI SERVIZI
  • >
  • engineering industriale

Risultati per

Engineering industriale

ItaliaTorino e PiemonteFornitore servizi
  1. SYNTHESIS DESIGN

    Italia

    Synthesis design, dal 1988, si occupa di automotive ed industrial design, fornendo servizi concreti e consulenza basata su innovazione, professionalità e flessibilità operativa. Synthesis design si inserisce nella tradizione del design tutta italiana, e in particolare, dell'area di Torino, che ha fatto dell'architettura della carrozzeria dell'automobile un fatto culturale, capace di interfacciarsi con le case automobilistiche di tutto il mondo e interpretarne le esigenze.Il team di Synthesis design ha fatto del progetto globale, Time To Market, la propria forza, occupandosi dell'innovazione di prodotto e di processo, della realizzazione di modelli e prototipi, fino all'engineering e all'assistenza all'industrializzazione.Il progetto, per Synthesis, gestisce e reinventa la realtà, interpretandola attraverso le esigenze dell'azienda cliente, valutando le esigenze produttive e di mercato, sviluppando dal marketing territoriale, allo sviluppo strategico dei distretti.

  2. ADGENERA SRL

    Italia

    Esperti di automazione industriale. Lavorare con Adgenera consente di avere un unico partner in grado di operare con tutte le tecnologie per l'Industria 4.0 e progettare macchine e impianti capaci di soddisfare i più stringenti criteri di efficienza, disponibilità e sicurezza.Il team di esperti di Adgenera può contare su competenze multidisciplinari, necessarie per raggiungere i traguardi sfidanti dell'automazione di nuova generazione, tra cui: - modellazione e simulazione di sistemi complessi- analisi delle inefficienze e strategie di recovery- integrazione di infrastrutture IT per la comunicazione sicura dei dati- revamping e retrofit di impianti esistenti- integrazione di componenti di commercio e progettazione di elettronica custom per compiti specifici- analisi e ottimizzazione di codice esistente, reverse engineering e troubleshooting- data management: produzione dei dati, trasmissione, analisi e reporting- formulazione dei KPI, monitoraggio e azioni per il miglioramento- algoritmi adattivi e predittivi, machine learning e comunicazione M2M- paradigmi di manutenzione predittiva. Oggi la programmazione dei PLC rimane ancora un'attività core dell'automazione industriale che tuttavia è inserita in un contesto più ampio, in cui simulazioni, modelli, algoritmi avanzati e tecnologie innovative aumentano il valore della soluzione, garantendone l'efficienza e, conseguentemente, la redditività.