• europages
  • >
  • AZIENDE - FORNITORI DI PRODOTTI - FORNITORI DI SERVIZI
  • >
  • impianto di lavaggio componenti industriali

Risultati per

Impianto di lavaggio componenti industriali - Import export

Italia

Studiata specificamente per quei particolari meccanici a struttura complessa come fori ciechi o pezzi di piccole dimensioni. Lavora costantemente sottovuoto per cicli di lavaggio più rapidi e distillazione sottovuoto in continuo con strippaggio finale automatico dei residui. La vasta gamma di impianti che oggi Union produce è in grado di risolvere qualsiasi problematica di lavaggio superficiale. Tutti gli impianti possono essere utilizzati indifferentemente con solventi clorurati o solventi alternativi come gli idrocarburi o Alcool modificati semplicemente selezionando dal PLC il tipo di solvente più idoneo. Ogni modello può inoltre essere personalizzato per permettere l’utilizzo di una ampia gamma di cestelli con varie tipologie di foratura in funzione del pezzo da trattare, con coperchi fi

Chieda un preventivo

Italia

Il nostro tunnel lava cassette è interamente costruito in acciaio inox AISI304. Le linee di ugelli ad alta pressione sono regolabili in potenza, posizionati a 360° assicurano un lavaggio ottimale da terra, sabbia e residui di prodotto. Il carter di copertura con tendine gommate permette di controllare la fase di lavaggio ed il posizionamento delle casse, è regolabile manualmente in altezza e larghezza tramite le apposite guide così da sfruttarlo per tutte le tipologie di cassetta. La potenza di lavaggio è controllabile attraverso le apposite valvole, a seconda del livello di sporcizia del prodotto. L'acqua utilizzata viene veicolata in una vasca di raccolta, sottostante l'area di lavaggio, filtrata attraverso l'apposita griglia di drenaggio oltre ad un ulteriore filtro a raccordo in aspirazione alla pompa di ricircolo. La struttura principale e la vasca di riciclo dell'acqua sono entrambe dotate di ruote girevoli con freno, permettendo un facile spostamento e lavaggio del macchinario.

Chieda un preventivo

Italia

Lavatrici a cesto rotante costruite in acciaio inox. Utilizzate per il lavaggio di componenti di semplice geometria che non necessitano di lavaggi particolari. Sono dotate di tutte le sicurezze e sono impianti di semplice installazione e manutenzione. Il serbatoio di lavaggio è completamente separato dalla cabina di lavaggio per limitare la presenza di vapori all’apertura del coperchio. La rotazione viene azionata da un motoriduttore, il lavaggio avviene per spruzzatura a pressione di acqua calda miscelata ad idonei detergenti. A richiesta sono disponibili i seguenti optional: separatore d’olio a disco, isolamento termico per lavaggio ad alte temperature, filtrazione a sacco, carrello porta cesto, asciugamento ad aria calda, doppio serbatoio per risciacquo, apertura automatica per interfaccia a robot di carico/scari

Chieda un preventivo

Italia

Sono impianti di lavaggio adatti a medie – alte produzioni di particolari meccanici morfologicamente complessi. Il particolare in trattamento per sua stessa conformazione può essere inserito direttamente sul sistema di lavaggio tramite un asservimento automatico o caricamento manuale. I pezzi una volta in posizione avanzano all’interno della tavola rotante passo-passo attraversando le zone di trattamento previste. Il processo di lavaggio è definito in funzione della necessità del cliente, da qui la realizzazione d’impianti dove è richiesta una finitura superficiale di ottima qualità. Gli impianti di lavaggio a tavola rotante hanno la peculiarità dell’avanzamento a passo che consente di poter compiere il lavaggio di particolari meccanici morfologicamente complessi.

Chieda un preventivo

Italia

I tunnel di lavaggio in continuo sono impianti di lavaggio adatti a medie – alte produzioni di particolari meccanici morfologicamente mediamente o poco complessi. Il particolare da trattare per sua stessa conformazione può essere inserito direttamente sul sistema di trasporto tramite un asservimento automatico o manualmente. Il processo di lavaggio è definito in funzione della necessità del cliente, da qui la definizione e realizzazione dell’impianto di lavaggio. I campi di utilizzo sono di solito il lavaggio inter-operazionale di particolari provenienti da macchine utensili in genere o il lavaggio finale con trattamenti più complessi e dove è richiesta una finitura superficiale di maggior qualità.

Chieda un preventivo

Vendi o produci prodotti simili?

Iscriviti a europages e indicizza i tuoi prodotti

Aggiungere la mia impresa

Italia

Gli impianti a cesto rotante assiale trovano applicazione nel trattamento di particolari di medie e grandi dimensioni. Sono sistemi di semplice installazione che non richiedono particolari manutenzioni. La cabina di lavaggio è sostenuta da una struttura autonoma nella quale è ricavato lo spazio per l’alloggio di uno, due o tre serbatoi secondo il ciclo di trattamento necessario. Il lavaggio/risciacquo a spruzzo è a pressione ed è ottenuto per mezzo di una pompa centrifuga che aspira il liquido dal serbatoio per poi inviarlo, una volta filtrato, alle rampe di lavaggio. Tutte le parti sono costruite in acciaio inox. Il quadro elettrico con PLC di controllo e modem per la tele-assistenza prevede il riscaldamento programmabile. Varie le opzioni disponibili tra cui: Separatore d’olio a coalescenza, soffiatura con ventilazione ad alta prevalenza, filtri magnetici e sistemi di carico automatici.

Chieda un preventivo

Italia

Lavatrici a cesto rotante costruite interamente in acciaio inox con PLC. Il serbatoio di lavaggio è completamente separato dalla cabina di lavaggio per limitare la presenza di vapori all’apertura. La rotazione viene azionata da un motoriduttore e può essere gestita come completa, parziale (basculante) o fissa. Il lavaggio avviene per spruzzatura ad alta pressione di acqua miscelata ad idonei detergenti. Sono inoltre dotate di vetro di ispezione e dotate di tutte le sicurezze. A richiesta sono disponibili diversi optional dedicati.

Chieda un preventivo

Italia

L’impianto di Clean In Place (Lavaggio CIP) è un sistema di pulizia automatico, incorporato nell’equipaggiamento da pulire, che realizza un ricircolo, a determinate pressioni e/o temperature, dei liquidi detergenti e delle soluzioni per il risciacquo. Questo sistema di lavaggio viene utilizzato per assicurare che le linee produttive siano depurate dai contaminanti organici ed inorganici. Gli impianti CIP sono costituiti da serbatoi per i vari liquidi impiegati, pompe per il ricircolo dei fluidi e stazioni per il riscaldamento dei medesimi. Tutte le operazioni di lavaggio e risciacquo vengono gestite elettronicamente. I processi CIP consentono la pulizia delle attrezzature produttive senza che queste debbano essere spostate o disassemblate. Per questo però l’applicazione del sistema CIP all’equipaggiamento deve essere ipotizzata fin dalla fase di progettazione dell’impianto in quanto modifiche appositamente realizzate sugli equipaggiamenti da pulire per poter sfruttare questa tecnologi

Chieda un preventivo