• europages
  • >
  • AZIENDE - FORNITORI DI PRODOTTI - FORNITORI DI SERVIZI
  • >
  • trattamento di superficie

Risultati per

Trattamento di superficie - Import export

ItaliaFornitore servizi

Italia

Una tripla funzione di sabbiatrice che abbiamo a disposizione ci permette di ridurre drasticamente i tempi per interventi di pulitura, sverniciatura, restauro e trattamento delle superfici, tutto con un metodo semplice ed ecologico, sicuro per l’ambiente e gli operatori. Il sistema TRILOGY ottiene ottimi risultati di pulitura su colature, croste, graffiti vandalici, incrostazioni, macchie, eventuali pellicole ritenute dannose per il substrato o non più idonee nel rispetto delle prescrizioni fornite dalla Raccomandazione NORMAL 20/85.

Chieda un preventivo

Italia

Dres-Plast offre i servizi di sabbiatura manuale delle superfici in metallo, legno, cemento, marmo, vetro e pietra. Per il trattamento usiamo la SABBIATRICE TRILOGY, aero pulitrice a doppia funzione (secco e umido) per pulitura ecologica, micro-aero-abrasione e soda blasting. La TRILOGY rappresenta lo stato dell’arte in materia di trattamento delle superfici, pulizia industriale e speciale, restauro e decoro urbano.

Chieda un preventivo

Italia

Alfa T.T. Si occupa di trattamenti termici dei metalli tra cui l'invecchiamento. L’invecchiamento o “indurimento per precipitazione”, è un trattamento che modifica le caratteristiche meccaniche dei materiali in particolare la durezza del pezzo. È generalmente consigliato dopo la solubilizzazione.

Chieda un preventivo

Italia

Alfa T.T. consiglia il trattamento termico di distensione a chi lavora componenti facilmente deformabili. In particolare per trattare gli stampi. La distensione viene realizzata prima della tempra con l'obiettivo di renderere minime le tensioni.

Chieda un preventivo

Italia

Il deposito di Nichel Chimico ha la capacità di realizzare rivestimenti tecnici estremamente uniformi su particolari geometricamente complessi non trattabili con rivestimenti galvanici. Le sue proprietà : - Durezza 600-1050 Hv (in base a trattamento termico) - Elevata resistenza Chimica; - Elevata resistenza all’usura. La percentuale di fosforo presente influisce sulle caratteristiche superficiali : un alto contenuto dell’elemento accresce la resistenza chimica mentre a basse percentuali accentua le caratteristiche meccaniche. - Idoneità’ alimentare - Eccellente aderenza - Eccellente Versatilità La nichelatura chimica può essere applicata a telaio o rotobarile in base alle esigenze e caratteristiche dei particolari da trattare.

Chieda un preventivo

Vendi o produci prodotti simili?

Iscriviti a europages e indicizza i tuoi prodotti

Aggiungere la mia impresa

Italia

L'applicazione di cromo a spessore è ampiamente diffusa in campo industriale ed è utilizzato su leghe di ferro, rame e zama in quanto: -Aumenta la durezza superficiale; -Riduce il coefficiente di attrito; -Allunga la vita utile dei componenti. Alfatech s.r.l. è leader europeo nella cromatura a spessore di leghe di alluminio, consentendovi di realizzare particolari: - Più economici; - Più leggeri; - Con elevate proprietà superficiali. I rivestimenti di cromo duro su alluminio vengono applicati senza deposizione di strati intermedi e assicurano caratteristiche superficiali pari a quelle raggiungibili dall'acciaio trattato: -Microdurezza 950-1200 Hv; -Attrito dinamico 0,12 -Proprietà anti aderenti. Alfatech realizza rivestimenti di cromo a spessore anche su leghe metalliche standard.

Chieda un preventivo

Italia

TECNOLOGIE INDUSTRIALI designs, builds and installs automatic and manual surface treatment plants and machines for pipes, pipe ends and couplings.

Chieda un preventivo

Italia

Il processo di cromatura a spessore ha come scopo quello di realizzare depositi di cromo duro Lucido e opaco e resistenti all’usura con spessori superiori a 1µm sino anche a 100 µm direttamente sull’oggetto da rivestire senza interposizione di strati di rame o di nichel. Gli oggetti da rivestire con il cromo duro sono trattati in una soluzione di sali di cromo e il rivestimento di cromo metallico si ottiene con un processo elettrochimico di riduzione. Le caratteristiche che determinano la rilevanza tecnica e industriale dei rivestimenti di cromo sono: •elevata durezza •basso coefficiente di attrito •idoneità per impieghi in condizioni tribologiche severe •antiaderenza •buona lavorabilità meccanica •elevata resistenza chimica e termica

Chieda un preventivo