• europages
  • >
  • AZIENDE - FORNITORI DI PRODOTTI - FORNITORI DI SERVIZI
  • >
  • tenute meccaniche

Risultati per

Tenute meccaniche - Import export

ItaliaMilano e Lombardia

Italia

Verificato da Europages

EL.TE. SEGMENTITALIA è specializzata nelle valutazione e ripristico di tenute meccaniche per diverse applicazioni industriali. L’ufficio tecnico sviluppa soluzioni su misura, in base alla tipologia di fluido da ritenere, la velocità periferica, la pressione, le condizioni ambientali e la temperatura di esercizio. Tutti i sistemi di tenuta meccanica sono garantiti per fornire il massimo isolamento e per eliminare il rischio di perdite di liquido, ciò è possibile grazia ad un’attenta progettazione e all’impiego di materiali costruttivi di alta qualità Le tenute meccaniche in PTFE Le tenute meccaniche progettate da EL.TE SEGMENTITALIA sono realizzate per tutti i sistemi di pompaggio di liquidi abrasivi, liquidi densi, liquidi ad alte temperature e liquidi ad alta pressione. Ogni prodotto è sviluppato per garantire una lunga durata e ottima affidabilità, oltre ad essere realizzato nei seguenti materiali: • carburo di silicio • carburo di tungsteno • allumina • elastomeri in viton

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Gli orings in silicone, fluoroelastomero (Viton®) rivestiti in FEP (FluoroEtilenePropilene) sono idonei per impiego in situazioni critiche. Prodotti con un sistema di saldatura del rivestimento, essi possono essere impiegati laddove i convenzionali elastomeri non possono essere utilizzati a causa della inadeguata resistenza chimica. Il rivestimento garantisce protezione agli agenti chimici mentre il cuore in elastomero assicura memoria elastica. GLi orings incapsulati trovano il loro naturale impiego nell’industria chimica, petrolchimica, farmaceutica e alimentare. Un classico esempio di applicazione comune sono le tenute statiche di stelivalvole, coperchi, flange e tenute meccaniche. I vantaggi che derivano dall’utilizzo di questi prodotti rispetto ai tradizionali orings in elastomero sono Resistenza termica e compatibilità chimica

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Elementi in grafite-carboni e materiali antifrizione. L’azienda EL.TE. Segmentitalia Sas è l'interlocutore ideale per questa tipologia di materiali. In trent'anni di attività, ha sempre messo al primo posto l'eccellente qualità delle materie prime con cui realizza tutti i suoi prodotti. Le industrie chimiche, petrolchimiche e meccaniche necessitano infatti, per le proprie esigenze,di anelli di tenuta e tenute meccaniche costruite con materiali certificati ed affidabili nel tempo. Lavorazione e realizzazione di: • Anelli di tenuta per alberi alternativi • Anelli rompipressione alberi alternativi • Anelli raschiaolio alberi alternativi • Segmenti e anelli tenuta per compressori a secco • Anelli di tenuta per turbine idrauliche • Anelli di tenuta radiale in grafite per compressori alternativi e turbocompressori Materiali: Carbone – grafite – Metallo Bianco – PTFE – Bronzo Applicazioni: Compressori alternativi – pompe – turbine, impianti chimici, petrolchimici e metallurgici.

Chieda un preventivo

Italia

Serie CTO Costruzione Pompa centrifuga ad asse verticale serie “CTO” a girante chiusa con bocche in linea. L'esecuzione "Pull-back" permette lo smontaggio della pompa senza disconnettere la voluta dalle tubature. La lanterna di accoppiamento alloggia il motore elettrico normalizzato IEC in forma B5 che è accoppiato a mezzo albero rotore a cannocchiale alla girante. La tenuta meccanica normalizzata secondo norma EN 12756. Materiali costruttivi: Ghisa, Ghisa sferoidale, Bronzo, Acciaio al carbonio, AISI 316, Duplex; tenute meccaniche in diversi materiali a seconda del fluido pompato. A seconda delle dimensioni sono previste tre differenti forme costruttive. Pressione massima del corpo 16 Bar. Temperatura di esercizio fino 110° in esecuzione standard Dimensioni bocche fino DN 200, flangiatura PN16 secondo ISO 7005. Forature ANSI a richiesta. Il gruppo è montato su una base in ghisa asportabile a piacere. Applicazioni Circolazione e rilancio acque pulite, sistemi di alimentazione idrica,

Chieda un preventivo

Italia

Serie CS Pompe centrifughe normalizzate EN 733, smontaggio completo del rotore senza modificare l’allineamento. Tenute meccaniche DIN 24960 (ISO 3069) Flangiatura standard UNI 2236 PN 10, a richiesta giunto elastico spaziatore. Corpo, coperchio e girante in ghisa G25 (a richiesta bronzo o AISI 316) Albero rotore in AISI 431 Cuscinetti a sfere lubrificati a grasso o con oliatore a livello costante Tenute meccaniche personalizzabili nei materiali e nel tipo di raffreddamento. Impieghi Rifornimento idrico per uso sia civile sia industriale Impianti di irrigazione a pioggia Impianti di condizionamento Convogliamento condensa Acqua surriscaldata Trattamento acque in genere Acque marine e saline Serie CSM Pompe centrifughe monoblocco con corpo normalizzato in accordo alle norme EN 733 che permette lo smontaggio completo del gruppo motore evitando lo smontaggio della pompa dalle tubature. Flangiatura standard UNI 2236 PN 10. Corpo, coperchio e girante in ghisa (a richiesta bronzo o AISI 316

Chieda un preventivo

Vendi o produci prodotti simili?

Iscriviti a europages e indicizza i tuoi prodotti

Aggiungere la mia impresa

Italia

CALCHEM Il sistema "CALCHEM" per la pulizia di scambiatori di calore a fascio tubiero o caldaie è stato realizzato per soddisfare le esigenze dei manutentori in termini di maneggevolezza negli spostamenti fra le varieapparecchiature o di utenze diverse senza dimenticare l'eliminazione delrischio di contaminazione dell'ambiente circostante con sostanze nociveoltre che la sicurezza assoluta per gli addetti. L'apparecchiatura è costituita da: 1 - Un serbatoio di polietilene da 100 litri, con scala graduata di livello, applicato ad un comodo carrello con quattro ruote. 2 - Una elettropompa sommersa tipo CHS 25 in polipropilene per acidi canned senza tenuta meccanica inserita all'internodel serbatoio. Esecuzione standard prevede la pompa con motore da 1.1 kW monofase (a richiesta e disponibile anchetrifase o potenze superiori). 3 - Un prefiltro a cestello estraibile di facile pulizia 4 - Un quadretto di comando e protezione Il funzionamento è molto semplificato: l'operatore dopo aver rie

Chieda un preventivo

Italia

Serie CHS La serie CHS nasce per il trattamento di liquidi puliti chimicamente aggressivi. Il rotore è completamente rivestito in Halar® (ECTFE) e la particolare costruzione permette allo stesso liquido pompato di provvedere al raffreddamento delle parti rotanti senza necessitare di alcuna tenuta meccanica. Il motore è in bagno di olio dielettrico con doppio O-ring di tenuta statica in Viton. Gli altri materiali costruttivi utilizzati sono Polipropilene, PVDF, Hastelloy-C® e Teflon. La serie CHS è adatta a pompare liquidi con peso specifico fino a 1000 Kg/mc e a temperatura di massimo 40°C.La pompa può essere corredata di camicia prefiltro a maglia al fine di evitare l'ingresso accidentale di corpi solidi nel corpo pompa. La gamma delle portate raggiunge i 55mc/h e prevalenze fino a 27mcl. La pompa suddetta è il cuore del nostro sistema di disincrostazione caldaie e fasci tubieri CALCHEM.

Chieda un preventivo

Italia

Serie SCO Costruzione Pompa centrifuga ad asse orizzontale conbocche in linea, a cassa divisa, con alberorotore supportato da 2 cuscinetti per servizio estremamente gravoso. La particolare conformazione della pompapermette di effettuare la manutenzione intempi rapidi e senza smontare le tubazioni:è possibile infatti ispezionare la girante eliberarla da eventuali corpi estranei, sostituire i cuscinetti le tenute senza muovere il corpo pompa. L'accoppiamentoal motore elettrico è a mezzo di un giuntoelastico con coprigiunto a norma EN 294. Il gruppo è montato su un telaio in acciaioal carbonio. Pressioni di esercizio fino a 25 Bar. Materiali Costruzioni in ghisa, ghisa sferoidale, bronzo, AISI 316, Duplex, Monel, tenute abaderna o meccaniche EN 12756. Applicazioni Trasferimento acqua, acqua di mare o liquidi corrosivi non contenenti particelle abrasive. Impieghi Grandi acquedotti, industrie siderurgiche epetrolchimiche, torri evaporative, impianti antincendio, settore energia.

Chieda un preventivo

Italia

Serie SIC La pompa peristaltica si basa su un principio che è proprio del corpo umano: il movimento di contrazione e decontrazione dei muscoli dell’apparato digestivo. All’interno della pompa vi è infatti un tubo di lavoro ad alta resistenza che viene completamente compresso in un tratto utile da due rulli sfalsati di 180°C. Durante l’intervallo tra i due rulli il tubo riprende la geometria originaria creando un vuoto che aspira e trasporta il fluido da trattare. Il volume spostato è proporzionale alla cilindrata utile ed alla velocità di rotazione. E’ dunque semplice dosare la quantità di prodotto voluto in modo fisso o variabile a seconda che si opti per una configurazione a velocità fissa o variabile. CARATTERISTICHE E VANTAGGI • Possibilità di funzionamento a secco per tempo indefinito • Lubrificante atossico per funzionamento continuo senza interventi continui • Nessun contatto del prodotto con alcuna parte mobile meccanica • Assenza di tenute e valvole • Accuratezza del dosaggi

Chieda un preventivo

Italia

Distributori ad uso privato per gasolio. Robusta struttura predisposta per diverse applicazioni: a muro, su serbatoi cisterna, su fusti, su apposito piedestallo. Pompa autoadescante a palette provvista di bypass, installata su supporti antivibranti. Tenuta meccanica. Motore a induzione provvisto di protezione termica per surriscaldamento Pistola automatica con raccordo girevole. Portapistola integrato con leva di marcia/ arresto pompa. Filtro a rete in aspirazione pompa. Contalitri volumetrico a disco oscillante con indicazione meccanica.

Chieda un preventivo
Filtri

Risultati per

Tenute meccaniche - Import export

Numero dei risultati

11 Prodotti