• europages
  • >
  • AZIENDE - FORNITORI DI PRODOTTI - FORNITORI DI SERVIZI
  • >
  • prodotti chimici

Risultati per

Prodotti chimici - Import export

ItaliaVenezia e Veneto

Italia

Detergenti acidi per il trattamento di rame e leghe gialle. Formulati dall'alto contenuto di attivo e bassa pericolosità, per risultati di qualità nel rispetto della sicurezza degli operatori. Adatti all'industria alimentare e non. Garantiscono brillantezza e perfetta pulizia dei particolari trattati, anche con impianti di lavaggio non performanti.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Le imbustatrici Dolzan che si rivolgono al confezionamento di prodotti liquidi sono equipaggiate con uno speciale dosatore volumetrico che garantisce costanza dei risultati ed alte prestazioni. I liquidi confezionabili hanno caratteristiche e viscosità diverse; possono presentare pezzi di diversa dimensione ed essere confezionati anche caldi. FOOD: acqua, salse, sughi e preparati anche con pezzi, succhi di frutta, integratori, latte, olio, condimenti, creme, bevande e molti altri. NO-FOOD: detergenti, resine, siliconi, vernici, colle, gel, prodotti chimici e molti altri, anche a caldo. Il touch screen “user-friendly” permette di gestire il sistema di confezionamento in modo agile.

Chieda un preventivo

Italia

The ENGINE-R STS machine is an equipment which, powered by the 12Vdc of the vehicle battery, is able to effectively clean the power supply system (FUEL treatment) and the collector of intake (AIR INTAKE treatment) of the engines, Diesel and Petrol, without disassembling any their part, allowing them to effectively solve their typical problems, with considerable savings time and money. With the FUEL treatment the injectors, the intake valves (indirect injection) and are cleaned the combustion chamber from dirt and carbon deposits, feeding the motor vehicle with specific additives, instead petrol or diesel, without removing the injectors and without disassemble any part of the engine. The AIR INTAKE treatment is carried out by vaporising the vehicle air intake specific detergents, removing dirt and carbonaceous and oily deposits from the system of air intake, the treatment restores the correct operation of the engine.

Chieda un preventivo

Italia

l trattamento termico endogeno per mezzo di onde elettromagnetiche permette il rapido ed uniforme riscaldamento di diverse tipologie di prodotti. Il processo è più rapido rispetto al riscaldamento convenzionale (da 3 a 10 volte a seconda dei casi), essendo sufficienti 3-5 minuti per salire da temperatura ambiente fino a 55-65°C (disinfestazione) e 7-10 minuti fino a 80-100°C (sanificazione). Un tempo di mantenimento della temperatura di uno o due minuti è sufficiente per garantire la mortalità al 100% anche delle specie di parassiti più resistenti al calore in tutte le loro fasi di sviluppo o per ottenere una riduzione di 2 o 3 log della conta totale dei batteri all'interno del prodotto. Le proprietà fisiche, chimiche, organolettiche e nutrizionali sono preservate al meglio durante il delicato trattamento termico mediante radiofrequenze. In questo modo si ottiene un prodotto sano e sicuro senza l'uso di fumiganti, atmosfera anossica o altri trattamenti chimici.

Chieda un preventivo

Italia

Stalam offre un'ampia gamma di apparecchiature a radiofrequenza realizzate appositamente per l'essiccazione delle fibre di vetro nelle varie forme in cui viene prodotta e lavorata, principalmente "direct rovings", “rovings assemblati”, filati e "chopped strands". Nell’asciugatura RF, le bobine "direct roving" fino a 35-40 kg vengono posizionate verticalmente o orizzontalmente sul nastro trasportatore dell'essiccatoio su appositi supporti in legno o materiale composito (progettati per i sistemi industriali automatizzati di movimentazione e trasporto) e vengono essiccate fino a un valore di umidità residua inferiore allo 0,1% in 2-4 ore , invece delle 20-30 ore normalmente richieste dai forni convenzionali ad aria calda. L'espansione longitudinale (trasversale) dei "rovings" durante il processo non supera di norma i 2-3 mm e non si verificano migrazioni dei prodotti chimici di finissaggio verso gli strati esterni, né si produce l'effetto di ingiallimento superficiale.

Chieda un preventivo

Vendi o produci prodotti simili?

Iscriviti a europages e indicizza i tuoi prodotti

Aggiungere la mia impresa

Italia

Le resistenze ultrapiatte flessibili vengono prodotte utilizzando la tecnologia dell’incisione chimica (etched-foil) su un circuito serigrafato, che viene poi accoppiato con materiali isolanti quali silicone, poliestere, poliammide (kapton®), teflon e mica, in funzione delle temperature di esercizio. Le resistenze sono realizzabili secondo specifiche del cliente, possono essere biadesivizzate anche da entrambi i lati e personalizzate con connettori, cavi di collegamento, termostati di controllo, limitatori, sensori, sonde NTC, PT100, tasche porta sonda, diodi, asole, ecc.

Chieda un preventivo