• europages
  • >
  • AZIENDE - FORNITORI DI PRODOTTI - FORNITORI DI SERVIZI
  • >
  • valvole di riempimento

Risultati per

Valvole di riempimento - Import export

Italia

Verificato da Europages

Valvola di riempimento automatico a flusso assiale, per impianti a circolo chiuso con funzioni combinate, corpo in ottone CW617N, nichelato, connessioni FM con bocchettone. Campo di taratura 0,5÷4,0 bar. Con attacco portamanometro.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Valvola di riempimento automatico a flusso assiale, per impianti a circolo chiuso con funzioni combinate, corpo in ottone CW617N, nichelato, connessioni FM con bocchettone. Campo di taratura 0,5÷4,0 bar. Con manometro incluso non assemblato.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Il monoblocco COMPACT a 7 valvole di riempimento è una soluzione dedicata alle piccole cantine che producono vini di prestigio. Può essere attrezzato con tappatore per tappi corona, e dedicato all'imbottigliamento di birra artigianale a rifermentazione in bottiglie. La stella centrale posiziona sotto i rubinetti 7 bottiglie che vengono riempite tramite la discesa del serbatoio. Mentre queste bottiglie vengono tappate in uscita, una alla volta, si posizionano sotto il serbatoio altre 7 bottiglie. Il serbatoio di riempimento di tipo semi-anulare realizzato in acciaio inox consente l'utilizzo di azoto in serbatoio. Il riempimento avviene in effetti grazie ad una leggera pressione di gas inerte, che impedisce la dispersione dei componenti volatili. I nastri sono conformati in modo che un sia necessario un solo operatore. Produzione: fino a 1.000 b/h

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

I monoblocchi 'RT-PK' sono concepiti per il confezionamento di prodotti liquidi e densi, come yogurt, probiotici, latte, panna liquida, salse, sciroppi e creme spalmabili, in bottiglie e vasi con capsule in plastica prefilettate a vite o a pressione. Le macchine comprendono: Stazione di riempimento, singola o multitesta. Il riempimento avviene con sistema volumetrico, a mezzo di pompe rotative in acciaio inox aisi 316, pilotate da PLC e inverter. Disponibili valvole per riempimento dal fondo. I tappi vengono prelevati dalla testina di sgancio da un braccetto con azionamento pneumatico e posizionati direttamente sulla bottiglia, dove vengono avvitati o pressati. In aggiunta o in alternativa alla stazione di tappatura, le macchine possono essere implementate con una testa saldante ad una o due fustelle, per sigillare mediante saldatura da film in bobina. Produzione oraria: da 900 a 2.000 bott./ora (in base alla versione e al prodotto).

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Monoblocchi per imbottigliamento di liquidi gasati, quali acque minerali, bibite, birra, vini spumanti. Composti da una torretta sciacquatrice (opzionale), una torretta di riempimento ad alta pressione e una testata di tappatura per ogni tipo di chiusura. I gruppi di riempimento rotativi sono disponibili a partire da 6 valvole e possono essere configurati in diverse versioni. La macchina è costituita da un basamento con supporti regolabili, saldato a struttura rigida per ridurre le vibrazioni. Sul basamento sono situati il sostegno centrale della riempitrice, la motorizzazione e gli ingranaggi che comandano i movimenti sia della coclea che delle stelle di entrata/uscita bottiglie. La vasca isobarica è fissata alla flangia porta cilindri tramite il dispositivo di regolazione altezza vasca. Alla vasca isobarica sono fissate le apposite valvole di riempimento. Completa di pannello di controllo con pulsanti a bassa tensione e relè termici. Produzione: da 1.000 a 15.000 bott/h.

Chieda un preventivo

Vendi o produci prodotti simili?

Iscriviti a europages e indicizza i tuoi prodotti

Aggiungere la mia impresa

Italia

Monoblocco sciacquatrice-riempitrice-tappatore per prodotti non gasati, quali succhi, te, bevande isotoniche, bevande funzionali, completo di vasca di recupero automatica del prodotto e valvola di riempimento elettropneumatica. Versione con trasferimento bottiglie nel collo (Neck Handling) per bottiglie in Pet e sul fondo per bottiglie in vetro. È possibile prevedere l’utilizzo combinato sia di vetro che di Pet. • Protezioni laterali, che garantiscono facile accessibilità alla macchina, fissate al terreno o al basamento della stessa • Cambio formato rapido ( a richiesta) • Configurazione ULTRACLEAN con cabina a flusso laminare e basamento autodrenante (a richiesta), per aumentare la shelf-life dei prodotti delicati, quali succhi e latte • Ridotti consumi energetici • Facile accessibilità e ridotti costi di esercizio • Facilità di utilizzo tramite interfaccia operatore (HMI) ad autoapprenidmento.

Chieda un preventivo