• europages
  • >
  • AZIENDE - FORNITORI DI PRODOTTI - FORNITORI DI SERVIZI
  • >
  • uva

Risultati per

Uva

ItaliaFirenze e ToscanaFabbricante/produttore
  1. CASALE FALCHINI

    Italia

    Verified by europages badge

    Posta a due passi da San Gimignano, l'Azienda Agricola Casale di Falchini è stata fondata nel 1964 e si estende su un paesaggio di morbide verdi colline, di cui molti ettari sono a vigneto specializzato di uva Vernaccia e Sangiovese e piante di olivo. Da più di 50 anni i vini prodotti a Casale Falchini sono esportati nel mondo, ed hanno ricevuto i più alti riconoscimenti nelle grandi Wine Competition internazionali. L'azienda nasce nel 1964 e già nel 1976 sorge la nuova cantina dotata di nuovi impianti per la vinificazione e l'imbottigliamento, prima nella zona ad impiegare il controllo a freddo dei mosti e dei vini. La produzione aziendale consiste per il 65% di Vernaccia di San Gimignano, segue poi la produzione di uve Sangiovese, Merlot, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Trebbiano, Malvasia e piccolissime produzioni di Canaiolo e Malvasia Nera. La sede è in Via di Casale 40 a San Gimignano, in Provincia di Siena.

  2. BELAGAIO SOCIETÀ AGRICOLA

    Italia

    VITICOLTORE IN TOSCANA Siamo lieti di presentarvi la nostra azienda vinicola Belagaio. L’azienda è a conduzione familiare e il vino che produciamo proviene esclusivamente da uva raccolta nei nostri vigneti; questo ci permette di avere un controllo della qualità dei nostri prodotti in tutte le fasi di produzione. I nostri vigneti sono situati nel cuore di questa meravigliosa regione, nella parte centrale della Toscana ad un'altitudine di 450m. sul livello del mare. L'altezza ottimale del terreno in cui coltiviamo l'uva e l'invecchiamento ideale determinano l'unicità dei nostri vini. Producendo vino dai propri vigneti ci permette di controllare ogni fase della crescita della vite. La raccolta delle uve viene fatta a mano, questo ci permette di fare una prima selezione dei grappoli già in campo. La raccolta a mano avviene in piccole cassette da 12 kg e le uve vengono inviate immediatamente alla cantina per la lavorazione, questo evita che si creino fermentazioni indesiderate durante il trasporto e soprattutto influisce sulla consistenza dei grappoli e degli acini al momento dell’arrivo in cantina. Nelle nostre cantine possiamo trovare le più moderne attrezzature come quelle di Defranceschi e per l'invecchiamento del vino usiamo sia le botti in rovere francese di Saury, di qualità impeccabile e quella dell’azienda italiana Garbellotto, che si è dimostrata eccellente sul mercato.

  3. AVIGNONESI

    Italia

    Dal 2009, Avignonesi ha introdotto metodi di coltivazione biologica al fine di creare vini distintivi, genuini e dal carattere ancora più definito. La coltivazione è condotta su 200 ettari di vigne, nel rifiuto dell'utilizzo di erbicidi, pesticidi e fertilizzanti chimici, provvedendo alle necessità dei vigneti lavorando il suolo, facendo crescere il sovescio fra i filari e somministrando i preparati biodinamici 500P e 501 insieme ad un misto di tisane fitoterapiche, cercando così di aumentare la biodiversità di flora e fauna nel vigneto e di fortificare le difese naturali della vite. Nella vificazione si utilizzano lieviti indigeni quando possbile e si interviene il meno possibile per permettere a ogni vino di trovare in modo naturale la sua strada e preservare le caratteristiche di ogni lotto di uva. Il blend finale per ogni vino viene definito solo dopo il processo di invecchiamento.

  4. MORI-TEM SRL

    Italia

    La MORI-TEM, Toscana Enologica Mori, è specializzata nella progettazione, costruzione e installazione di macchinari per trasformare l'uva in vino e le olive in olio. I frantoi MORI-TEM sono progettati per soddisfare le esigenze dei piccoli e grandi produttori di olio extravergine di oliva. Nel settore degli impianti enelogici, l'azienda è stata una delle prime in Italia a costruire le pigiadiraspatrici orizzontali con cestello e battitore estraibile, particolarmente indicate per la piccola cantina.

  5. PASTICCERIA COSTENARO SAS

    Italia

    I Costenaro vengono dalla Valtellina e da generazioni fanno i pasticceri. Il primo a giungere in Toscana fu Geraldo all’inizio degli anni sessanta, dopo poco lo raggiunse tutta la famiglia. Insieme al fratello creò una prima pasticceria, dove iniziò a lavorare anche il cognato Bruno. Il piccolo Riccardo, figlio di Albano, ha cominciato subito ad amare questo mondo di zucchero e farina e così ha deciso di seguire le orme del padre e degli zii. Oggi, con l’aiuto della moglie Simona, Riccardo Costenaro porta avanti orgogliosamente il bar pasticceria, dove ha sperimentato con successo ricette che uniscono la tradizione dolciaria toscana a quella valtellinese: famoso è il suo “Buccellato” dolce tipico con uva, nocciole, anice, mandorle e noci, una ricetta esclusiva di cui è, a ragione, molto geloso. Per il futuro i Costenaro sognano di potersi allargare ancora e già il più grande dei loro figli Nicholas ha deciso di studiare all’Istituto Alberghiero per poter un giorno seguire le orme

Office Building Outline icon
Una pagina per la tua azienda
Vedi questo testo? Lo vedono anche i tuoi potenziali clienti Unisciti a noi per rendere la tua azienda visibile su europages.
  1. CORBUCCI

    Italia

    L'azienda agricola Corbucci, immersa nelle dolci colline toscane tra S.Gimignano e Firenze produce vino rosso di ottima qualita'. Una posizione privilegiata, da cui si gode la meravigliosa vista del profilo turrito della città di San Gimignano, un luogo stupendo che trasmette il suo incanto al terreno e ai frutti che ne derivano. La proprietà si estende per circa 13 ettari tra vigneti e oliveti posti su terreni ben drenati e soleggiati nei quali i nostri vitigni, S.Giovese, Canaiolo e Trebbiano hanno una resa massima di circa 50 q. d'uva per ha. La potatura attenta , la vinificazione in vasche di cemento prima e botti di rovere dopo, sono solo alcuni dei segreti che fanno del nostro vino un grande Vino. Fin dai primi sorsi sarete affascinati dai profumi , dalla morbidezza e dalla rotondita' di questo nettare che e' frutto dell’ amore per la nostra terra e per la difficile arte della vinificazione .