• europages
  • >
  • AZIENDE - FORNITORI DI PRODOTTI - FORNITORI DI SERVIZI
  • >
  • oleodinamica

Risultati per

Oleodinamica - Import export

Italia

Italia

Verificato da Europages

RVS mette a disposizione della clientela un vasto e versatile assortimento di distributori oleodinamici, da utilizzare in varie applicazioni e settori. L’azienda tratta articoli di produttori leader del settore, garanzia di affidabilità e prestazioni di alto livello, ed è in grado di proporre diverse tipologie di distributori oleodinamici, per le differenti esigenze della clientela. Tra le proposte anche il marchio Walvoil. I DISTRIBUTORI OLEODINAMICI IN VENDITA Tra i prodotti a catalogo si segnalano: • distributori monoblocco • distributori componibili • distributori a comando diretto • distributori a comando pneumatico • distributori a comando elettroidraulico • distributori a comando proporzionale (load sensing / flow sharing) • deviatori di flusso meccanici, pneumatici ed elettrici. Si tratta di distributori progettati per rispondere efficacemente alle diverse esigenze dei clienti, il tutto in conformità con le normative vigenti nel settore.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

La gamma di pompe oleodinamiche fornita dall’azienda RVS di Torino, comprende: • pompe ad ingranaggi • pompe a pistoni • pompe a palette • pompe a mano e i relativi supporti e accessori. I marchi trattati sono tra i migliori presenti sul mercato, garanzia di affidabilità ed efficienza: • Casappa • OMFB • Parker-Denison Funzionalità delle pompe oleodinamiche Le pompe oleodinamiche forniscono fluido ad alta pressione e ad alta portata alle diverse utenze oleodinamiche, come per esempio: • cilindri • motori oleodinamici • valvole • accumulatori La scelta del giusto modello di pompa oleodinamica parte dall’analisi corretta dell’applicazione finale di tale componente. Consulenze personalizzate per ogni tipo di impianto oleodinamico La RVS di Torino ha la giusta esperienza per guidarvi nella scelta degli articoli più adatti alle vostre esigenze e, grazie al proprio magazzino interno, è in grado di fornirvi in pronta consegna la maggior parte delle pompe

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

I tubi oleodinamici di Italgomma2 secondo le normative SAE100, R1AT, R2 AR, R3, R4R7, R6, 4SP e 4SH trovano un valido impiego nel settore industriale, automotive ed agricolo. Vengono installati, principalmente, sulle macchine movimento terra e come primo equipaggiamento.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

I raccordi oleodinamici a bassa pressione, vengono utilizzati in vari comparti industriali per l’esecuzione di elevate prestazioni produttive inferiori ai 100 bar di pressione. A richiesta disponibili in vari materiali.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

TUTTI I PRODOTTI TUBI LASTRE IN GOMMA E PROFILI AVVOLGITORI RACCORDERIA RACCORDI, TUBI, VALVOLE INOX AWH TUBI E RACCORDI ASME BPE WSG ALTRI PRODOTTI RACCORDERIA OLEODINAMICA A ALTA PRESSIONE I raccordi oleodinamici ad alta pressione, vengono utilizzati nel settore industriale per l’esecuzione di elevate prestazioni produttive superiori ai 100 bar di pressione. Disponibili in vari materiali.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

RVS è uno dei principali fornitori di impianti oleodinamici per aziende operanti nel settore funiviario. I nostri 25 anni di esperienza nel campo della progettazione e della realizzazione di centraline oleodinamiche ci hanno permesso di diventare fornitori ufficiali di aziende del settore quali Poma, Agudio, Leitner, CCM e Graffer. I nostri prodotti vengono utilizzati su tipologie di impianti diversi quali sciovie, seggiovie, telecabine, funivie, funicolari e teleferiche. La RVS è un partner affidabile in grado di fornire al cliente soluzioni personalizzate in aggiunta a un servizio completo di assistenza, montaggio, ricambistica, manuali e relative certificazioni di qualità.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Per purificare il fluido dalle impurità prodotte durante il funzionamento dell’impianto, le centraline oleodinamiche sono dotate di filtri in aspirazione e di filtri allo scarico. I filtri oleodinamici hanno perciò la funzione di trattenere le particelle indesiderate che si sono generate all’interno del sistema e si suddividono in due tipologie principali: • filtri di superficie, in tela o maglia metallica • filtri di profondità, in feltro, carta o metalli sintetizzati I FILTRI OLEODINAMICI DEL CATALOGO RVS RVS mette a disposizione della clientela un vastissimo assortimento di filtri per sistemi oleodinamici di alcuni dei principali marchi del settore. Tra le proposte annoveriamo anche i marchi: • Ikron • Mahle L’azienda di Torino dispone, infatti, di filtri per circuiti oleodinamici di ogni dimensione e per ogni esigenza, oltre a un’ampia gamma di accessori: • filtri di aspirazione • filtri su ritorno • filtri di mandata

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

I cilindri sono i componenti del sistema oleodinamico che fungono da attuatori, perché trasformano in energia meccanica l’energia prodotta dalla pompa e trasportata dal fluido. I cilindri oleodinamici, sostanzialmente simili ai cilindri pneumatici, rivestono perciò un ruolo di primaria importanza nella realizzazione di motori e sistemi sia oleodinamici sia idraulici. Una gamma completa di cilindri per oleodinamica Progettati e realizzati secondo elevati standard produttivi e con diverse pressioni di esercizio, i cilindri oleodinamici della RVS garantiscono i più alti parametri di efficienza. Il catalogo dell’azienda torinese, punto di riferimento nel campo dell’oleodinamica, comprende: • cilindri oleodinamici compatti a basetta • cilindri oleodinamici a bloccaggio meccanico • cilindri oleodinamici a tiranti • cilindri oleodinamici integrati L’alta specializzazione della RVS permette all’azienda di progettare e sviluppare cilindri orientati verso

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

RVS studia, progetta e costruisce sulle esigenze del cliente impianti personalizzati quali: centraline oleodinamiche di media potenza, centrali oleodinamiche di grande potenza complete di bordo macchina dedicato, centraline didattiche per Istituti Tecnici ed Università.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Nei sistemi oleodinamici gli scambiatori di calore sono dispositivi fondamentali per contenere l’innalzamento della temperatura del fluido di lavoro e favorire lo scambio di calore con aria o acqua, ma possono essere utilizzati anche per aumentare la temperatura del fluido stesso. RVS di Torino è un’azienda leader nella vendita di componenti per sistemi oleodinamici: la sua offerta comprende anche un’ampia gamma di scambiatori di calore di marchi d’eccellenza: • Raal Scambiatori • Unex LA GAMMA DI SCAMBIATORI DI CALORE Il catalogo dell’azienda torinese propone scambiatori per circuiti oleodinamici di vari tipi e per diverse esigenze: • scambiatori aria / olio -acqua / olio -a disegno • sistemi di raffreddamento autonomi standard e a disegno • condensatori ad aria per impianti freon • essiccatori per impianti a ciclo frigo • scambiatori a piastre saldobrasati • scambiatori a piastre guarnizionati (ispezionabili) La qualità e la varietà dei prodotti

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Le valvole per circuiti oleodinamici si dividono principalmente in due categorie: • valvole limitatrici di pressione, per il controllo della pressione del fluido che, se non controllata, può crescere a tal punto da danneggiare la pompa e le altre componenti; • valvole di distribuzione, controllo e selezione, per il controllo della portata. LE MIGLIORI VALVOLE OLEODINAMICHE PRESENTI SUL MERCATO RVS s.r.l., azienda leader nel settore dei sistemi oleodinamici, garantisce un’offerta ampia e di qualità in materia di componenti per oleodinamica. Tra i numerosi prodotti trattati rientrano anche le valvole oleodinamiche, selezionate tra i prodotti più moderni di alcuni dei marchi più noti: • Parker-Denison • Walvoil • Eaton Vickers VALVOLE PER CIRCUITI OLEODINAMICI RVS mette a disposizione della clientela un’ampia selezione di valvole oleodinamiche, tra cui: • valvole riduttrici di pressione • valvole limitatrici di pressione • valvole di sequenza

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Nel settore oleodinamico i tubi flessibili permettono di connettere i vari componenti e i sistemi oleodinamici senza dover ricorrere a tubazioni rigide. Questi articoli sono soggetti a sostituzioni periodiche per garantire la sicurezza degli impianti. I tubi flessibili rappresentano, quindi, uno dei componenti di maggior uso. La struttura di questi prodotti è in grado di assicurare un’elevata flessibilità ma, allo stesso tempo, una grande resistenza (ciò è dovuto alla maglia posta nella loro parte interna). TUBI OLEODINAMICI PER PRESSIONI E PORTATE DIVERSE Il magazzino RVS mette a disposizione dei propri clienti una vasta gamma di tubi flessibili oleodinamici a marchio Parker, per ogni condizione di: • pressione • portata • temperatura La vasta gamma di tubi e raccordi flessibili, realizzata nel pieno rispetto degli standard qualitativi in vigore, garantisce alte prestazioni. Presso il deposito di RVS, a Torino, potrete acquistare diverse tipologie di tubi flessibili

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

La RVS è in grado di fornire sistemi completi per la gestione degli impianti oleodinamici, opportunamente progettati e realizzati sulle specifiche esigenze di ogni cliente. I sistemi di controllo e comando per macchine operatrici progettati e costruiti dalla RVS sono completi di postazioni di comando, controlli, cloche, sinottici, cablaggi elettrici e ogni altro elemento. I tecnici della RVS sono in grado di fornire i seguenti componenti per sistemi di controllo delle apparecchiature oleodinamiche: • unità di alimentazione • sistemi elettronici • impugnature ed accessori

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Italia

Verificato da Europages

Parte integrante dell’attività di RVS è la rivendita di componenti oleodinamici: tra questi rientrano sicuramente le cosiddette prese di forza o prese di potenza. Le prese di forza sono organi meccanici montati sui cambi dei veicoli industriali che hanno la funzione di prelevare la potenza del motore per trasferirla ad altri organi meccanici: • pompe oleodinamiche • pompe a ingranaggi • pompe a pistoni nonchè ad accessori di vario tipo e ulteriori componenti meccanici, a esso accoppiati. PRESE DI FORZA: STRUTTURA E INSTALLAZIONE Tali motori subiscono sollecitazioni pesanti nel corso del loro utilizzo e pertanto sono spesso soggetti a rotture con conseguente impossibilità di operare con il mezzo. L’azienda, situata a Torino, e attiva sul territorio nazionale, è in grado di offrire alla clientela una vasta gamma di componenti: • prese di potenza meccaniche, elettriche e pneumatiche • adattatori pto-cambio • alberi di corredo • flange e manicotti • innesti a frizione

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

La ditta RVS di Torino è in grado di fornire minicentraline oleodinamiche di varia tipologia, offrendo massima modularità dei componenti al fine di garantire ai propri clienti massima flessibilità e versatilità nella progettazione di impianti complessi. Da RVS troverete minicentraline a corrente continua sia da 12 che da 24 volt, a comando elettrico o meccanico, con pompa d’emergenza e composizione modulare. Disponibili anche minicentraline compatte con sistema modulare che consentono numerose configurazioni, concepite per essere impiegate in spazi molto ridotti. RVS è in grado di fornire anche tutti gli accessori per effettuare una configurazione personalizzata

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Gli accumulatori sono dispositivi che accumulano l’energia ricevuta dal circuito oleodinamico per restituirla quando richiesto. La loro funzione è quella di attutire eventuali picchi di pressione e colpi d’ariete, che si verificano quando il flusso del liquido è fermato o riattivato bruscamente dall’improvvisa chiusura o apertura di una valvola. VENDITA E RIPARAZIONE ACCUMULATORI OLEODINAMICI E RELATIVI ACCESSORI RVS s.r.l. Torino propone un’ampia gamma di accumulatori oleodinamici, disponibili in varie versioni e dotati di tutti gli accessori del caso. Su richiesta del cliente è, inoltre, fornita la valigetta per operazioni di controllo e ripristino della pressione dell’azoto. La collaborazione con alcuni dei principali produttori del settore è la migliore garanzia della qualità dei componenti in vendita, adatti alle più diverse applicazioni. Proponiamo i marchi: • Olaer- Parker • Fox Il catalogo RVS comprende: • accumulatori oleopneumatici

Chieda un preventivo

Vendi o produci prodotti simili?

Iscriviti a europages e indicizza i tuoi prodotti

Aggiungere la mia impresa

Italia

Pressa oleodinamica con cilindro da 800 ton, corsa cilindro 1000 mm, tavola 2200x1600 mm.

Chieda un preventivo

Italia

Pressa oleodinamica per l'assemblaggio o il piantaggio di parti meccaniche.

Chieda un preventivo

Italia

Pressa oleodinamica con cilindro da 400 ton, corsa cilindro 800 mm, cuscino da 200 ton, corsa cuscino 350 mm, tavola 1500x1500 mm.

Chieda un preventivo

Italia

Pressa idraulica a collo di cigno adatta per lo stampaggio e la deformazione della lamiera. Il piano superiore mobile prevede di serie 2 guide autolubrificanti per i modelli fino alle 200 ton e 4 guide per i tonnellaggi superiori ed è fornito inoltre di scanalature a T per il fissaggio degli stampi. Il piano inferiore è invece imbullonato al telaio ed è anch’esso dotato di scanalature a T. La pressa elettroidraulica PCL viene fornita nei modelli a partire da 40 ton fino a 300 ton ed è disponibile sia nella versione semi-automatica, che con funzionamento automatico. Versione semi-automatica Questo sistema funziona con l’utilizzo simultaneo della leva e del pulsante di accensione ed è fornito di sensori di fine corsa dello stelo, che regolano la salita e la discesa del cilindro. Versione automatica La pressa oleodinamica PCL nella modalità automatica è azionata tramite l’uso contemporaneo dei doppi pulsanti

Chieda un preventivo

Italia

Pressa idraulica a due montanti adatta allo stampaggio e alla deformazione a freddo della lamiera con una velocità di avvicinamento del cilindro idraulico fino a 125 mm/sec. La pressa oleodinamica MST è dotata di un piano superiore mobile, il quale scorre lungo 4 guide e da un piano fisso inferiore, che è imbullonato alla struttura monolitica della pressa. Entrambe le tavole sono fornite di scanalature a T che permettono un rapido ed agevole fissaggio degli stampi. La corsa del cilindro idraulico è di 500mm, mentre la luce fra i due piani di lavoro è di 600mm. La pressa elettroidraulica MST è equipaggiata con centralina oleodinamica con elettrovalvole monitorate Rexroth. Altre dotazioni di serie sono le seguenti: – CPU Siemens per l’impostazione delle quote – Regolazione del cilindro con sensori di finecorsa – Comandi del movimento automatico tramite utilizzo dei doppi pulsanti – Scambiatore di calore aria/olio – Pressostato – Rete metallica di protezione posteriore.

Chieda un preventivo

Italia

Pressa idraulica a due montanti per stampaggio, deformazione lamiera e montaggi. Il piano superiore mobile prevede di serie 2 guide autolubrificanti per i modelli fino alle 200 ton e 4 guide per i modelli da 300 e 400 ton. E’ fornito inoltre di scanalature a T per il fissaggio degli stampi. Il piano inferiore è invece imbullonato al telaio ed è anch’esso dotato di scanalature a T. La centralina oleodinamica ha 2 velocità di funzionamento, una di avvicinamento sotto i 30 mm/sec e un’altra di lavoro che cambia in automatico in base alla pressione. La pressa elettroidraulica PST viene fornita nei modelli a partire da 40 ton fino a 400 ton ed è disponibile sia nella versione semi-automatica, che con funzionamento automatico. Versione semi-automatica: Questo sistema funziona con l’utilizzo simultaneo della leva e del pulsante di accensione ed è fornito di sensori di fine corsa dello stelo

Chieda un preventivo

Italia

Pressa idraulica universale multiuso per officina meccanica che permette di svolgere fino a 3 differenti lavorazioni nella versione completa. MODELLO BASE Il modello base della pressa oleodinamica PSL consente di effettuare lavorazioni di stampaggio, così come di raddrizzatura della lamiera. In questa versione la pressa è composta da un piano superiore e da uno inferiore con scanalature a forma di T e da un punzone per la raddrizzatura dei metalli. MODELLO COMPLETO Il modello completo della pressa idraulica comprende l’aggiunta di un supporto e di un punzone per eseguire lavori di piegatura, di un prisma a forma di V e di supporti lamiera anteriori. Con il modello completo è possibile svolgere quindi 3 differenti lavorazioni: stampaggio, raddrizzatura e piegatura della lamiera. La pressa elettroidraulica PSL viene fornita nei modelli da 70 ton, 100 ton e 150 ton ed è disponibile sia con funzionamento semi-automatico, sia con funzionamento automatico.

Chieda un preventivo

Italia

Grazie alla speciale cassa di fondazione autoportante. Motore ambi-destro. Sistema di fissaggio unico nel suo genere che permette di recuperare anche errori di fissaggio delle ante. Solo 12 secondi per aprire il cancello! Estremamente silenzioso grazie all’uso di materiali scelti e finiture curate degli ingranaggi. Nella versione a 24Vdc possibilità di regolare la velocità di apertura. TECNOLOGICO E SICURO FLOOR racchiude la miglior tecnologia oleodinamica a circuito chiuso senza aria. Completo di regolatori di velocità, di forza ed anche di valvole per la selezione della modalità reversibile, irreversibile o mista. Nella versione a 24Vdc è possibile regolare la sensibilità anti-schiacciamento per maggiore sicurezza dell’impianto come previsto dalla normativa EN12453. Chiave di sblocco a profilo europeo. FLOOR è ancora più robusto nella nuova versione con apertura fino a 150° e 180°.

Chieda un preventivo

Italia

Sono disponibili su richiesta tubi di precisione in acciaio inox AISI 304/304L e 316/316L trafilati a freddo per cilindri oleodinamici in lunghezze commerciali 5-10 m in conformità alla norma EN10305-1 senza saldatura, alesati/rullati/levigati ISO H8.

Chieda un preventivo

Italia

Sono disponibili su richiesta tubi di precisione in acciaio trafilati a freddo per cilindri oleodinamici in lunghezze commerciali 5-10 m EN10305-1 senza saldatura, alesati e rullati internamente/levigati ISO H8, E355+SR EN10305-2 saldati, alesati e rullati internamente/levigati ISO H8, E355+SR EN10305-2 saldati, lucidi di trafila pronti all`uso ISO H9, E355+C

Chieda un preventivo

Italia

CILINDRI OLEODINAMICI SERIE CD – DK Costruiti secondo normativa ISO 6020/2, a doppio effetto, trovano impiego in tutti i settori industrialidove si richiedono attuatori idraulici funzionanti a medie pressioni (160 Bar). Sono disponibili in 14 combinazioni di fissaggi standard, 3 diametri stelo per ogni alesaggio (escluso ø25), 3 tipologie di guarnizioni e 3 tipi di terminali steli che unitamente alla disponibilità di costruzioni speciali, offrono una vasta scelta all’utilizzatore finale. CILINDRI OLEODINAMICI MAGNETICI SERIE MD Con caratteristiche meccaniche e dimensionali uguali alla serie CD, con la differenza che all’interno del pistone è inserito un magnete permanente, ne consegue l’attivazione di un campo magnetico che si estende all’esterno della camicia in lega speciale amagnetica. Il campo magnetico si muove solidale al pistone per tutta la lunghezza della corsa ed al suo passaggio aziona uno o più sensori adeguatamente fissati che generano un segnale elettrico.

Chieda un preventivo

Italia

Terminali, Valvole, Guarnizioni, sensori

Chieda un preventivo

Richiesta di preventivi

Crea una richiesta e ottieni più preventivi da fornitori verificati

  • Solo fornitori rilevanti
  • Rispetto della privacy dei dati
  • 100% gratuito