STUDIO RIGHINI

Italia

Office Building Outline icon Fornitore servizi

STUDIO RIGHINI
Web icon
50 Prodotti

Italia

Verificato da Europages

La popolazione anziana over 65 anni rappresenta oggi circa un quarto della popolazione italiana. Nel 2050 stime ragionevoli ipotizzano possa raggiungere il 35% di tutta la popolazione. Tra tutte le persone che vivono sole, per scelta o per necessità, la metà oggi ha 65 anni o più, nel 2040 si stima che questa quota raggiungerà il 60% del totale delle persone sole. (Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali). Quando una riforma socio sanitaria viene attuata, l’attuazione è l’occasione per riformare il sistema, per cancellare alcune norme, aggiornarne altre, approvarne altre ancora di nuove. Ma una nuova riforma socio sanitaria non si attua solo per modernizzare il sistema, non si attua solo perché cambiano le risorse economiche a disposizione, questi semmai sono effetti collaterali, sono obiettivi che si perseguono in corso d’opera.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

La composizione negoziata nella crisi di impresa prende il largo e in particolare la ristrutturazione a efficacia estesa. Secondo i dati di Unioncamere (si veda ItaliaOggi del 16 e 17 novembre 2023) il tasso medio di successo della composizione negoziata è intorno al 17% ma negli ultimi nove mesi, dopo una prima fase di "rodaggio", è cresciuto al 25%. In particolare, si è rivelato essere frequente il ricorso all'accordo di ristrutturazionea efficacia estesa (art. 61 del Ccii - Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza D.lgs 14/2019), che normalmente richiede l'assenso del 75% dei creditori di ogni singola classe (se consegue alla composizione negoziata basta però il 60%), perchè la maggioranza qualificata degli aderenti possa far vincolare la minoranza.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Un webinar informativo, organizzato dall'OPP|V Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto, dedicato all'esplorazione delle modalità attraverso cui i liberi professionisti, con un focus specifico sugli psicologi, possono interagire con la Pubblica Amministrazione (P.A.) per partecipare a bandi di gara o progetti promossi da essa. Nello specifico, verranno analizzati gli strumenti utilizzati dalla P.A in particolare il MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione), affrontando la struttura, il funzionamento e le modalità di utilizzo. Inoltre si affronteranno le modalità di cooperazione tra liberi professionisti, anche per partecipare collettivamente a queste iniziative, nella prospettiva degli Accordi di Rete e delle Associazioni Temporanee per lo scopo specifico. Intervengono i nostri Daniele Giacomazzi e Matteo Tambalo.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Il chiarimento della Corte d’appello di Milano al caso di revocazione per ingratitudine della donazione avente a oggetto partecipazioni sociali. Con la sentenza n. 3328/2022, la Corte d’appello di Milano ha chiarito che, perché l’ingratitudine sia causa di revocazione della donazione avente a oggetto partecipazioni sociali, il comportamento del donatario deve esteriorizzarsi attraverso un durevole sentimento di disistima delle qualità morali e di irrispettosità della dignità del donante, contrastanti con il senso di riconoscenza e di solidarietà che, secondo la coscienza comune, aperta ai mutamenti dei costumi sociali, dovrebbero invece improntarne l’atteggiamento. Ne parlano i nostri Matteo Tambalo e Nicolò Pavan su We Wealth.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

ll nostro Giorgio Aschieri commenta, su ALL IN Giuridica di SEAC, l'ordinanza della Corte di Cassazione, sez. I Civile, 8 novembre 2023, n. 31107. La Corte di Cassazione affronta il tema dei limiti di responsabilità del terzo assuntore nel concordato fallimentare, individuando, nell’art. 124, 4° comma, l. fall. una preclusione processuale, senza distinzione fra creditori chirografari e non, destinata ad operare a condizione che lo stato passivo sia stato dichiarato esecutivo. Ai sensi dell’ultimo comma dell’articolo 124 della l. fall. il proponente può limitare gli impegni assunti con il concordato ai soli creditori ammessi al passivo, anche provvisoriamente, e a quelli che hanno proposto opposizione allo stato passivo o domanda di ammissione tardiva al tempo della proposta. L’argomentazione della Suprema Corte è lunga ed approfondita, dando atto di tutti gli elementi formali e giuridici che ostavano all’accoglimento del ricorso.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

STUDIO RIGHINI - Verona dalle 11:30 alle 13:00 Incontro organizzato in collaborazione con ACBGroup Spa dedicato sia alle Imprese che ai Professionisti con l’intento di approfondire ma soprattutto fornire spunti operativi e pratici, grazie all’esperienza del Relatore, della nuova normativa che entrerà in vigore da gennaio 2024. Introduce il nostro Alberto Righini Interviene Michele Casò, Presidente di ACBGroup S.p.a. nonché Docente di Principi Internazionali presso l’Università Bocconi di Milano.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

La “vecchia” disciplina del concordato fallimentare, prevista dagli artt. 124 e seguenti della Legge fallimentare, e quella del concordato nella nuova liquidazione giudiziale, disciplinata dai novellati artt. 240 e ss. del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza sono gli istituti che il nostro Alessandro Dalla Sega su IUS | Crisi d'impresa di Giuffrè analizza e confronta.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Il patto di famiglia è un istituto che consente di programmare efficacemente il passaggio generazionale dell’impresa famigliare, ma che presenta ancora alcune questioni dal punto di vista fiscale. La giurisprudenza della Corte di cassazione sembra essersi assestata in punto di trattamento fiscale delle compensazioni disposte in favore dei beneficiari designati quali non assegnatari nel patto di famiglia, trattandole alla stregua di donazioni da parte del disponente ed escludendo l’applicazione dell’esenzione da imposta di donazione di cui all’art. 3, comma 4-ter, del TUS. Se la prima conclusione si presenta più favorevole per il contribuente rispetto al precedente orientamento giurisprudenziale, la seconda lascia aperti alcuni dubbi in merito alla giustificazione della esclusione dalla esenzione a fronte di una fattispecie che presenta carattere unitario. Ne parlano i nostri Matteo Tambalo e Chiara Chirico sul numero 10/2023 di Amministrazione & Finanza (IPSOA – Wolters Kluwer)

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

CENTRO CONGRESSI UNIONE INDUSTRIALI - Torino dalle ore 9:00 alle 13:00 Integrare gli standard ESG nei modelli di business delle aziende è un'esigenza strategica e ineludibile. La sostenibilità è un percorso verso questa integrazione ma anche una prospettiva di sviluppo, possibile e necessaria, perché le aziende siano competitive e creino valore, alimentino business e diffondano cultura d'impresa. Esperti, imprenditori e manager intervengono al Convegno organizzato e promosso da ACBGroup, in collaborazione con gli Studi Member Ferrero, Jacobacci Avvocati, Mottura Araldi, Schiesari & Associati, Zucchetti: un'occasione di confronto per tradurre normative complesse in strategie concrete e vincenti. L'evento è patrocinato da "CDAF" e da "Unione Industriali Torino - Piccola Industria" ed è realizzato in media partnership con Il Sole 24 Ore. Per iscrizioni: CLICCA QUI Diretta streaming: CLICCA QUI

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

La Commissione Formazione - Commissione Diritto d’Impresa e Operazioni Straordinarie dell'ODCEC presieduta dal nostro Alberto Righini, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Verona, nell'ambito del ciclo di seminari organizzato per approfondire le diverse tipologie di società presenta il quinto incontro: Società Holding Relatore: Prof. Avv. P. Montalenti, Emerito di Diritto Commerciale Università di Torino e Avvocato in Torino Discussant: Prof. Dott. G.B. Alberti, Università di Verona e Dottore Commercialista in Verona e Avv. C. Fratta Pasini, Avvocato in Verona Testimonianza aziendale: Dott. M. Carletto, Dottore Commercialista in Verona e Amministratore Delegato di Calzedonia Holding S.p.a. L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona. Clicca QUI per vedere la registrazione dell'incontro

Chieda un preventivo

Domain icon Fornitore servizi

STUDIO RIGHINI

PIAZZA CITTADELLA 13

37122 Verona - Italia

N° di P. IVA
Contatta