STUDIO RIGHINI

Italia

Office Building Outline icon Fornitore servizi

STUDIO RIGHINI
Web icon
50 Prodotti

Italia

Verificato da Europages

Il nostro Alessandro Dalla Sega analizza, su IUS | Crisi d'impresa, la disciplina dettata per il concordato preventivo in materia di transazione fiscale e contributiva (e strumento del cram down fiscale/contributivo) dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza con focus su: Inquadramento Oggetto della transazione e condizioni Procedura Il cram down fiscale nel concordato preventivo in continuità

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Lo Studio, con il partner Giorgio Aschieri, ha assistito l’amministratore delegato di una SpA, non socio in precedenza, per l’acquisizione della maggioranza del capitale sociale di tale società, curando tutti gli aspetti contrattuali fino al closing. Questa operazione di manager buyout è stata preceduta dalla conversione di parte dei debiti della società verso la società controllante in versamenti in conto capitale (ciò al valore nominale, per neutralizzare l’impatto fiscale dell’operazione). Contestualmente al closing, si è inoltre provveduto a regolare la residua esposizione della SpA verso la holder mediante alcune rinunzie condizionate ai residui crediti, che risulteranno integralmente dovuti solamente se l’EBITDA normalizzato della SpA eccederà le soglie contrattualmente prefissate.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Quali sono i molteplici utilizzi del trust? I nostri Matteo Tambalo e Amedeo Cesaro su We Wealth analizzano le diverse applicazioni di questo strumento, flessibile e indispensabile, nei seguenti ambiti: familiare imprenditoriale per la vendita immobiliare come convenzione matrimoniale atipica divorzio (sia in vista di un possibile divorzio, sia durante il divorzio) convivenza di fatto liberale e solidale/filantropico (o anche trust per donazione indiretta) “dopo di noi” assistenziale a scopo di garanzia liquidatorio con clausola complessa

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Il Dipartimento Ristrutturazioni ed Assistenza nella Crisi d’Impresa, con Angelo Tiziani, ha predisposto un’asseverazione ex art. 57, comma 4 Codice della crisi d’impresa afferente alla proposta di accordo di ristrutturazione dei debiti di una azienda agricola veronese operante nel settore vitivinicolo. Tale proposta asseverata prevede la cessione del compendio aziendale in toto ad un imprenditore del settore; da tale cessione ne conseguirà: il soddisfacimento totale per i creditori in prededuzione ed in privilegio uno stralcio parziale, frutto di un accordo specifico, nei confronti del creditore principale un soddisfacimento parziale per i creditori erariali, per i quali è stata proposta una transazione ex art. 63 Codice della crisi d’impresa; una piccola forma di soddisfazione dei creditori chirografari.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

La Commissione Imposte Dirette e Indirette dell'ODCEC di Verona ha organizzato il Convegno: Crediti di imposta edilizi (SUPERBONUS 110%) - Aspetti contabili e fiscali Il nostro Marco Ghelli interviene ed approfondisce i seguenti argomenti: lettura della comunicazione dell’OIC dell’agosto 2021 alla luce dei nuovi tassi e della scarsa capacità di compensazione delle banche; contabilizzazione separata dell’asset tax capacity nell’operazione acquisto rate a scadenza; la valorizzazione dei bonus per le imprese che realizzano interventi agevolati; i ricavi delle imprese che applicano lo sconto in fattura al valore di mercato e di quelle che intervengono nella compravendita dei bonus; l’IVA; cenni sulle strategie di gestione dei bonus in vista del 31.12.23.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Il Dipartimento Ristrutturazioni ed Assistenza nella Crisi di Impresa (con i partners Alberto Righini e Giorgio Aschieri, unitamente ad Alessandro Dalla Sega) ha gestito l’attività di esperto negoziatore nella crisi d’impresa ai sensi dell’art.12 del CCII (l’incarico è stato affidato ad Alberto Righini dalla apposita commissione presso la CCIAA di Venezia). Il risanamento atteneva ad un gruppo di imprese (società holding ed operativa), attive nel settore dell’edilizia e con un fatturato medio di circa 25 milioni di Euro. Le trattative, protrattesi per sei mesi e condotte unitariamente per il gruppo, hanno avuto esito complessivamente positivo. La società holding, infatti, durante la composizione negoziata ha raggiunto una accordo con tutti i creditori, sottoscritto anche dall’esperto ex art.23 comma I lettera c) del CCII.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

La nuova definizione del domicilio fiscale di cui al riformato art. 2, co. 2 del Tuir, quale luogo correlato alla presenza delle relazioni personali e familiari della persona, presenta un indubbio impatto sulla situazione di tutti quei soggetti trasferitisi all’estero per ragioni lavorative i quali potrebbero ora essere soggetti alla tassazione concorrente dello Stato della fonte e dello Stato italiano per la permanenza nel territorio nazionale dei loro affetti e interessi personali. Quali sono gli effetti sulle tasse per gli expats? Approfondimento delle nuove normative sulle tasse per coloro che decidono di trasferirsi all’estero per lavoro: cosa possono fare per evitare la tassazione concorrente?

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Venerdi 19 aprile 2024 - Università di Verona - Polo Santa Marta L'Università di Verona - Dipartimento di Management e Dipartimento di Scienze Economiche - ha organizzato un ciclo di seminari conoscitivi rivolti a studentesse e studenti di tutte le aree dell’ateneo con l’obiettivo di avvicinarli alle professioni di area economica ed approfondire le relative opportunità di sviluppo professionale. Il nostro Matteo Tambalo interviene all'incontro dedicato a "Il Dottore Commercialista". Iscrizioni al seguente LINK

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 7442 del 20 marzo 2024, si è espressa in punto di assoggettabilità a imposta di donazione delle donazioni indirette. Come già sottolineato dai primi commentatori, la pronuncia ha avuto una immediata risonanza che le ha tuttavia conferito un significato, se non diverso, quantomeno più ampio di quello che la stessa nei fatti avesse. Si è in sostanza attribuito alla Suprema Corte più di quanto la stessa non abbia detto. I nostri Matteo Tambalo e Chiara Chirico ne parlano su We Wealth.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Con la risposta all'interpello n. 72 diffusa il 18 marzo 2024, l’Agenzia delle entrate è tornata a occuparsi dei requisiti per l’applicazione dell’esenzione da imposta di successione e donazione per il trasferimento di aziende o partecipazioni a favore dei discendenti o del coniuge accordata dall’articolo 3, comma 4-ter, del DLgs. n. 346/1990, soffermandosi, in particolare, su quello del controllo. In particolare, l’Agenzia ha ritenuto che il rafforzamento del controllo già detenuto dalla comunione non beneficia dell’esenzione da imposta di successione e donazione. I nostri Matteo Tambalo e Chiara Chirico ne parlano su We Wealth.

Chieda un preventivo

Domain icon Fornitore servizi

STUDIO RIGHINI

PIAZZA CITTADELLA 13

37122 Verona - Italia

N° di P. IVA
Contatta