STUDIO RIGHINI

Italia

Office Building Outline icon Fornitore servizi

STUDIO RIGHINI
Web icon
50 Prodotti

Italia

Verificato da Europages

Come ogni anno, Forbes Italia, fotografa la realtà del mondo della consulenza selezionando i 100 professionals suddivisi in cinque categorie: Consulting firm, Foreign law firm, Italian law firm, Italian boutique e Tax & Legal. Lo Studio è orgoglioso di essere uno dei protagonisti della categoria Tax & legal confermandosi punto di riferimento, per la sua competenza internazionale e locale, nell’assistere i Clienti attraverso una consulenza multidisciplinare all'avanguardia. Il nostro Alberto Righini, in rappresentanza dello Studio, ha partecipato all'evento organizzato all'Hotel Principe di Savoia di Milano che ha riunito commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro e tutte quelle società provenienti dal mondo legale e della consulenza che si sono distinte per particolari iniziative o meriti durante il corso della loro attività.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

La holding, indentificata comunemente con una società che detiene partecipazioni di controllo o di collegamento in altre società, è un modello elastico di organizzazione delle imprese che risponde a svariate logiche di efficiente gestione dei gruppi di imprese, ma anche a finalità di pianificazione e protezione patrimoniale. Quali sono i tratti caratterizzanti, la disciplina ai fini delle imposte sui redditi, con particolare riferimento alla holding con forma di società di capitali, con un accenno alle recenti novità legislative che hanno un diretto impatto sulla disciplina della holding? I nostri Matteo Tambalo e Chiara Chirico ne parlano nel contributo pubblicato sul n. 5 di Amministrazione e Finanza (IPSOA – Wolters Kluwer).

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

sala M15 c/o ODCEC di Verona dalle ore 16:00 alle 19:00 La Commissione Valutazione d'Azienda dell'ODCEC di Verona ha organizzato il Convegno: La fiscalità nelle valutazioni aziendali Il nostro Angelo Tiziani interviene su La fiscalità nei metodi di stima che apprezzano il patrimonio aziendale L’evento è accreditato dall’ODCEC di Verona e permette di maturare 3 crediti per la formazione professionale continua

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Sala convegni ANCE Verona - Via Santa Teresa, 12 Verona ANCE, in collaborazione con l'ODCEC di Verona, ha organizzato il convegno Affrontare le sfide dei bonus edilizi: soluzioni pratiche per la gestione contabile, la conclusione dei cantieri e il finanziamento dei lavori Un’occasione per discutere sulle complessità contabili e finanziarie legate ai bonus edilizi, sulla gestione dei cantieri non completati entro il 2023 e sulle strategie per il 2024 Introduce: Dott. Giustino Spatola - Funzionario Fiscale, Finanziario e Tributario di ANCE Verona Relatori: Dott. Marco Ghelli - Studio Righini (ACBMember) "La corretta contabilizzazione dei bonus in bilancio, gli errori più comuni e le conseguenze fiscali e sul merito" Avv. Daniele Giacomazzi - Studio Righini (ACBMember) "La gestione dei cantieri con sconto in fattura e lavori non conclusi al 31.12.2023" Dott. Marco Ghelli - Studio Righini (ACBMember)

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

«Nel sistema della legge fallimentare, l'art.108, secondo comma, prevede il potere purgativo del giudice delegato in stretta ed esclusiva consonanza con l'espletamento della liquidazione concorsuale dell'attivo disciplinata nella Sezione II del Capo VI secondo le alternative indicate nell'art. 107, perché in essa il curatore esercita la funzione di legge secondo il parametro di legalità dettato nell'interesse esclusivo del ceto creditorio mediante gli appositi procedimenti destinati al fine; mentre è da escludere che la norma possa essere applicata – e il potere purgativo esercitato dal giudice delegato – nei diversi casi in cui il curatore agisca nell'ambito dell'art. 72, ultimo comma, l.fall. quale semplice sostituto del fallito, nell'adempimento di obblighi contrattuali da questo assunti con un preliminare di vendita». ll nostro Giorgio Aschieri commenta, su ALL IN Giuridica di SEAC, la Sentenza della Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, 19 marzo 2024, n. 7337.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

A cura di Simone Spiazzi Un possibile motivo di diniego al rilascio della patente di guida è l’essere stati condannati per i reati di cui agli articoli 73 e 74 del testo unico di cui al d.P.R. n. 309/1990 (c.d. “Testo unico stupefacenti”), che puniscono la produzione, il traffico, la detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope e l’associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope. Il divieto è stabilito dall’art. 120, comma 1, del Codice della strada, il quale, tuttavia, fa “salvi gli effetti di provvedimenti riabilitativi”. Ma a che cosa si riferisce la norma quando parla di “provvedimenti riabilitativi”? La risposta è tutt’altro che scontata. La clausola di salvezza sembra fare riferimento, in particolare, all'istituto della riabilitazione di cui agli artt. 178 e 179 del codice penale. L’art. 178 del codice penale prevede che “la riabilitazione estingue le pene accessorie ed ogni altro effetto penale della condanna”.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Webinar Il danno derivante per l'impresa dalla contraffazione dei propri diritti di proprietà industriale (brevetti, marchi e segreti aziendali) può essere di notevole impatto da diversi punti di vista. Allo stesso modo, il rischio di violazioni inconsapevoli di altrui privative, con importanti richieste risarcitorie, è sempre di maggior attualità. L'obiettivo è quello di fornire un quadro chiaro e sintetico che metta gli imprenditori nella condizione di valutare al meglio i presupposti e le modalità di propria tutela e risarcimento in caso di violazione degli asset aziendali di proprietà industriale. Confindustria Trento ha organizzato il seminario La contrattazione di brevetti, marchi e segreti aziendali: il risarcimento del danno La determinazione del risarcimento, degli utili da restituire e delle altre misure sanzionatorie è il focus dell'intervento del nostro Giorgio Aschieri.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

E' il progetto nato dal nostro Studio insieme allo Studio Cocchi & Associati per promuovere l’istituto del Trust, attraverso un approccio multidisciplinare. Gli Studi promotori dell’iniziativa vantano un’esperienza pluriennale in tema di realizzazione di trust nelle diverse forme e per ogni specifica esigenza. Affidarsi a TRUST LAB significa farsi accompagnare in importanti scelte patrimoniali o successorie, seguiti da professionisti competenti e appassionati in grado di fornire una soluzione su misura e adeguata alle specifiche esigenze dei clienti. Il progetto nasce per affiancare famiglie e imprese sia nella pianificazione successoria e fiscale sia nella gestione di discontinuità importanti. TRUST LAB lavora in sinergia con le famiglie, le aziende e i loro consulenti per la creazione di progetti che verranno poi gestiti nel tempo direttamente dalle famiglie stesse e dai loro consulenti.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Dal 1 al 3 febbraio i nostri partner di JPA International si ritrovano a New York (USA) per il primo meeting dell'anno. Il ricco programma prevede TAX CLUB MEETING Prospettive dei mercati economici e finanziari per il 2024 di Richard Limekiller - Amministratore delegato, Senior Portfolio Manager, City National Bank (USA) e Carolyn Finer - Amministratore delegato, Senior Investment Strategist, City National Rochdale (USA) Come avviare un'attività negli Stati Uniti o investire negli Stati Uniti di Jeffrey Slavet (USA) Valutazione e contabilità degli standard internazionali delle criptovalute di Meerim Ruslan (KZ) Il gioco delle tasse: società contro società di persone di Hans Ronneberger (DE) Conclusione di Hans Ronneberger (DE) e Viraj Mehta (Regno Unito) RIUNIONE APERTA DEL CONSIGLIO Le novità delle professioni presentate da Jacques POTDEVIN

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Sala Convegni G. Piana - Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza L'Università Cattolica del Sacro Cuore- Facoltà di Economia e Giurisprudenza, in collaborazione con l'ODCEC di Piacenza, di Lodi e di Cremona hanno organizzato il Seminario La Scissione con “scorporo” - L’operazione di scissione alla luce delle novita’ legislative: profili civilistici, contabili, fiscali Modera: Dott. Pietro Salice - ODCEC di Piacenza Introduce: Prof. Marco Angelo Marinoni - Università Cattolica del Sacro Cuore "La scissione quale riorganizzazione societaria: profili introduttivi" Relatori: Prof. Ivan Demuro - Università Cattolica del Sacro Cuore "L’operazione di Scissione con “scorporo” Prof. Paolo Arginelli - Università Cattolica del Sacro Cuore "I profili fiscali dell’operazione di scissione con “scorporo” Dott. Alberto Righini e Dott. Amedeo Cesaro – Studio Righini (ACBMember), ODCEC di Verona "Questioni operative ed esperienze pratiche sulla scissione con “scorporo”

Chieda un preventivo

Domain icon Fornitore servizi

STUDIO RIGHINI

PIAZZA CITTADELLA 13

37122 Verona - Italia

N° di P. IVA
Contatta