• europages
  • >
  • AZIENDE - FORNITORI DI PRODOTTI - FORNITORI DI SERVIZI
  • >
  • produzione propria di vino

Risultati per

Produzione propria di vino - Fabbricante Produttore - Italia

ItaliaFabbricante/produttore
  1. IL PAVONE DI VILEI MARIA ANTONIETTA

    Italia

    IL Pavone, ubicato a Boncore, a 800 metri dalle spiagge di sabbia bianca di Torre Lapillo, l'Agriturismo Il Pavone offre camere rustiche climatizzate, ospita pavoni e vanta una produzione propria di vino, frutta, verdura, legumi, olio d'oliva e tartufi. AQUISTABILI SUL SITO ALLA PAGINA SCIOPER E DIRETTAMENTE IN AZIENDA. Composto da 2 edifici monopiano entrambe coperte dalla connessione Wi-Fi gratuita, la struttura vi accoglie in comode camere con TV e bagno privato. La proprietaria Maria Antonietta vi delizia ogni mattina con una prima colazione italiana a base di Schiumosi caffè-cappuccino, (come al bar) biscotti, pane di grano duro, marmellate e creme, succo di frutta-yogurt, a rotazione ; pasticciotto leccese, torte e dolci. Per gli amanti del salato: La friseddhra (tipico pane tostato salentino) con pomodoro e verdure di stagione (spureddhra-meloncella)e altre prelibatezze salentine basate sulla civiltà contadina della zona. Prodotti freschi, sani e gustosissimi!

  2. M.C.M. DI MARCO BORRACCHINI

    Italia

    Biancheria per la casa ricamata a mano , produzione e vendita di prodotti unici: tavola, cucina , bagno , yacth line , bambino , pizzi , camera , personalizzazioni come iniziali o riproduzioni su tessuto di disegni proposti dal cliente , riproduzioni su tessuto di sisegni rilevati da servizi di piatto o altro. Ricami su quasiasi tipo di tessuto realizzati a mano. Proprio per la tipicità della produzione manuale non abbiamo la possibilità di fare consegne immediate , fatta eccezione per canovacci e altri articoli da cucina o bagno con ricami che normalmente abbiamo a disposizione. Inoltre abbiamo una serie di prodotti tipici Toscani che possiamo considerare eccellenze in quanto di alta qualità , frutto di una accurata ricerca sul territorio , che distribuiamo attraverso il nostro sito web www.shopintuscany.com e sono : Vino , Olio , Salumi , Sughi e Confetture , Pasta , Birra artiginale , Liquori , Ceramica , Pelletteria , ecc. Il marchio di qualità di tutti i nostri prodotti è il : MADE IN TUSCANY

    Tutti i prodotti "produzione propria di vino"
  3. AZIENDA AGRICOLA ROBBE ANTONIO MASSERIA PERILLO

    Italia

    L’azienda, a conduzione familiare, è certificata biologica ICEA dal 2003. Fondata sul finire degli anni '30 da nonno Antonio, è stata sviluppata dai figli Mauro e Saverio, e innovata dal nipote Antonio, attuale titolare. E' localizzata sulle colline lucane ai piedi del monte Vulture, un vulcano ormai spento, a circa 300 metri s.l.m., in contrada Perillo, in comune di Montemilone (Potenza).Si coltivano grani antichi, farro, orzo, avena, ceci, lenticchie, coriandolo, olivi, uve da vino Aglianico e Merlot, vari tipi di foraggio. Si allevano ovini, tenuti al pascolo in azienda.Costante l’attenzione per l’ambiente, non solo con il biologico, ma anche con la pratica della semina su sodo, che non impoverisce il terreno, lo consolida e lo rende più resistente all’erosione.In azienda sono stati istallati, su alcuni tetti, pannelli fotovoltaici.Nel 2001 è cominciata la commercializzazione dei prodotti aziendali con il marchio “Masseria Perillo”, dal nome della masseria costruita a fine dell’800 dalla famiglia Fortunato, e che costituisce il fulcro dell’attuale azienda. L’obiettivo è quello di attuare la filiera corta produttore/consumatore e garantire così la freschezza e genuinità degli alimenti, da portare direttamente in tavola.Consolidata la produzione dell’olio, grazie alla collaborazione con il locale frantoio F.lli Sasso, tradizionale con macine in granito, che ha adeguato il proprio ciclo produttivo per produrre extravergine di qualità e che ci consente il controllo di tutte le

  4. BELAGAIO SOCIETÀ AGRICOLA

    Italia

    VITICOLTORE IN TOSCANA Siamo lieti di presentarvi la nostra azienda vinicola Belagaio. L’azienda è a conduzione familiare e il vino che produciamo proviene esclusivamente da uva raccolta nei nostri vigneti; questo ci permette di avere un controllo della qualità dei nostri prodotti in tutte le fasi di produzione. I nostri vigneti sono situati nel cuore di questa meravigliosa regione, nella parte centrale della Toscana ad un'altitudine di 450m. sul livello del mare. L'altezza ottimale del terreno in cui coltiviamo l'uva e l'invecchiamento ideale determinano l'unicità dei nostri vini. Producendo vino dai propri vigneti ci permette di controllare ogni fase della crescita della vite. La raccolta delle uve viene fatta a mano, questo ci permette di fare una prima selezione dei grappoli già in campo. La raccolta a mano avviene in piccole cassette da 12 kg e le uve vengono inviate immediatamente alla cantina per la lavorazione, questo evita che si creino fermentazioni indesiderate durante il trasporto e soprattutto influisce sulla consistenza dei grappoli e degli acini al momento dell’arrivo in cantina. Nelle nostre cantine possiamo trovare le più moderne attrezzature come quelle di Defranceschi e per l'invecchiamento del vino usiamo sia le botti in rovere francese di Saury, di qualità impeccabile e quella dell’azienda italiana Garbellotto, che si è dimostrata eccellente sul mercato.

  5. PAEANCA SOCIETÀ AGRICOLA DI COLLODEL A. E G. S.S.

    Italia

    La nostra è una piccola azienda familiare ben radicata nel territorio: viticoltori da generazioni, oggi abbiamo finalmente concretizzato anche il desiderio di lavorare le nostre uve e di portare in bottiglia un prodotto che ci rappresenti. Un vino che condensa in sè l'antica esperienza nella produzione delle uve da prosecco della nostra famiglia e una filosofia di vinificazione volta a limitare al massimo gli interventi enologici.Ci occupiamo personalmente e con grande rigore dell'intero ciclo di lavorazione e di trasformazione e l'accento che poniamo sulla ricerca della qualità per un prodotto di qualità. E Per rispondere alle esigenze di un numero sempre crescente di consumatori che, per ragioni etiche, ecologiche e salutistiche, scelgono di escludere dalla propria alimentazione qualsiasi elemento di derivazione animale, nasce Paeànca Vegan. Paenca si trova a San Pietro di Feletto in Piazza Giovanni XXIII, 4C.

Office Building Outline icon
Una pagina per la tua azienda
Vedi questo testo? Lo vedono anche i tuoi potenziali clienti Unisciti a noi per rendere la tua azienda visibile su europages.
  1. SOCIETA' AGRICOLA LE MIRE S.S.

    Italia

    La Società Agricola Le Mire di Refrontolo, produce ottimo Prosecco DOGC. Prosecco di proprietà dove, con modernissimi impianti di vinificazione si passa dalla spremitura soffice alla fermentazione del mosto in recipienti a temperatura controllata e in seguito in autoclavi per la presa di spuma. Produzione propria e degustazione. Arroccata sul culmine della salita delle MIRE in località Refrontolo, la Famiglia Liessi, da Tre generazioni producono vini pregiati, tipici del territorio, eleganti nell'immagine e formidabili nel gusto. Vini di prima qualità, provenienti da uve dei colli di Conegliano-Valdobbiadene, lavorate con passione e professionalità. Tra i più conosciuti: Prosecco Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut DOCG, Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene DOCG Millesimato Extra Dry, Le mire Idol - Vino rosso barricato IGT Colli Trevigiani Rosso, Rosso delle Mire. Vendita vino in bottiglia e sfuso. Sito Internet www.proseccolemire.it.

  2. COOL ART DI CLAUDIO SIMONATO

    Italia

    Cool Art è un'azienda giovane e dinamica nata dalla passione del vino, grazie alla quale abbiamo voluto creare un arredo di design sobrio, ma nello stesso tempo funzionale al passo con i tempi, che valorizzassero oltre il vino anche la cultura. Rivolti ad appassionati ed estimatori come noi, che vogliano arredare ambienti con stile, dove comunque il vino rimane l'elemento principale....vino e cultura il connubio perfetto! "Combi wine" e "Combi" sono dei moduli dal design unico che permettono di comporre dei veri e propri mobili contenitore e scaffali modulari. Di elevato spessore e robustezza e dalle rifiniture di pregio, sono frutto di una scelta rivolta esclusivamente alla produzione di piccoli lotti e ad un controllo più accurato di ogni singolo pezzo, grazie anche alla stretta collaborazione nata con un piccolo artigiano della zona che ha sposato pienamente la nostra filosofia. I moduli contenitori sono disponibili in due versioni, come portabottiglie vino e nella versione libreria, comodi anche come porta-oggetti. Sono stati studiati per essere il più possibile modulari, sono dotati infatti di un sistema che ne permette il perfetto incastro tra loro, rendendoli espandibili e facilmente assemblabili e smontabili in qualsiasi momento creare librerie, strutture divisorie, mobili contenitore bassi o alti o dei portabottiglie, sarà semplice e divertente. Disponibili in varie dimensioni, sono acquistabili singolarmente o a kit

  3. TERRE DEL MONGIBELLO

    Italia

    L’azienda Terre del Mongibello nasce a Belpasso nel 2004 dal desiderio di coronare una passione decennale: dedicarsi alla produzione in proprio di vini di alta qualità, basata su un'approfondita conoscenza della coltura dell’uva e dei suoi peculiari tempi. Figlia di una terra che vanta celebri vitigni, l’azienda ha scelto di concentrarsi sulla produzione di vino rosso, varietà Nerello mascalese. L’intento è esaltare la ricchezza vitivinicola dei vigneti alle falde dell’Etna: terreni di natura lavica, ideali per la coltivazione del Nerello mascalese e delle altre cultivar autoctone che, su questo particolarissimo territorio, trovano la loro massima espressione. Nasce così una produzione naturale, fatta di cura e passione per il vino, una vera e propria genuinità.

  4. VETRI SPECIALI S.P.A.

    Italia

    Da oltre vent’anni Vetri Speciali Spa è un’azienda specializzata nella produzione e vendita in tutto il mondo di contenitori speciali in vetro per alimenti, come bottiglie per vino, olio, aceto, birra, bottiglie per uso chimico. La sua sede si trova in uno dei palazzi storici di Trento, mentre la produzione è suddivisa in tre stabilimenti produttivi ubicati nelle province di Trento, Pordenone e Treviso. Grazie all’impiego di tecnologie sofisticate, realizza oltre 3.000 articoli con una gamma di nove colori vetro. Leader mondiale di settore, opera su tutto il territorio nazionale tramite una rete di vendita e all’estero con Società e agenti fiduciari. Vetri Speciali Spa, con la propria esperienza e professionalità è in grado di soddisfare le esigenze della cliente personalizzando gli articoli o creandone di nuovi.

  5. AZIENDA VINICOLA GHIONE WINE

    Italia

    Dal 1800 l'Azienda Vinicola Ghione Wine, situata a Canelli, si occupa della coltivazione di vigneti con una ricerca incessante della qualità e una continua dedizione al proprio mestiere. Il nostro segreto infatti, è la particolare cura con cui trattiamo i nostri vini al fine di garantirti un prodotto finale di altissima qualità. Ideali che vengono condivisi da tutto il nostro staff e che vengono instillati in tutto ciò che facciamo, dalla vigna alla cantina. La produzione di vino che sosteniamo in modo coerente e riconoscibile anno dopo anno, deriva dai terreni che rappresentano il territorio Astigiano. Cerchiamo il più possibile di utilizzare un approccio manuale durante il processo di vinificazione, consentendo al vino di passare attraverso una serie di processi naturali con un intervento minimo. Per questo ci affidiamo ad un team di persone competenti, che riservino la massima attenzione in ogni procedura. Potrai unirti a noi nella nostra tenuta storica per degustare le nostre varietà di vini e vedere dove vengono lavorati passando dalle nostre vigne fino alle ultime lavorazioni in cantina.

  1. GRUPPO BERTOLASO S.P.A.

    Italia

    Il Gruppo Bertolaso ha origine nel lontano 1880 ed opera nella progettazione, costruzione ed installazione di macchine ed impianti completi per l’imbottigliamento di vini, bevande alcoliche e non alcoliche. Gli impianti Bertolaso soddisfano qualunque esigenza di imbottigliamento e sono prevalentemente uniblocchi di sciacquatura, riempimento e tappatura specificatamente designato per acqua, distillati, succhi, vino e spumanti. Gli impianti sono diffusi a livello internazionale. Bertolaso esporta circa l’85% della propria produzione. La rete commerciale é caratterizzata da società collegate, da società in franchising e da uffici di rappresentanza (Agenzie e Distributori esclusivi) che promuovono, nel mondo, le tecnologie della casa madre. La capillarità della rete commerciale garantisce a tutti i clienti l’assistenza tecnica durante la fase di installazione di linee nuove e di servizio tecnico post vendita.

  2. MEANA TERRA DEL MANDROLISAI

    Italia

    L’Azienda Agricola vitivinicola “ Meana - Terra del Mandrolisai” si costituisce nell’omonimo territorio situato nel cuore della Barbagia, facente parte del Comprensorio del Mandrolisai, ed ha come base fondante, forte ed imprescindibile, la passione e la volontà, tese a sviluppare le potenzialità delle uve tipiche di questa area di nobile tradizione vitivinicola.Sulla base dei propri vigneti di antico impianto, costituiti esclusivamente da vitigni tipici di queste zone, curati con attenzione in un contesto di libero gioco degli elementi della natura, hanno voluto fermamente raccogliere l’antico sapere vitivinicolo, gli antichi profumi e sapori e produrre, nel solco della tradizione, un vino di alta qualità. La salubrità di queste contrade , isolate e montuose del Gennargentu, l’ecosistema intatto e limpido della zona, consentono uno sviluppo del ciclo di produzione vitivinicola in modo del tutto naturale. Ciò favorisce il perseguimento dell’obiettivo dell’Azienda di eliminare quasi totalmente ogni intervento fitosanitario, al fine di mantenere intatte tutta la naturalezza, la freschezza ed i profumi delle uve. Inoltre, la raccolta e selezione attenta delle stesse e la loro trasformazione controllata, consentono di definire un vino non solo di grande qualità, ma fondamentalmente “biologico” già per naturale costituzione.Così, con questa filosofia di fondo, nasce il vino Mandrolisai, un vino che esprime pienamente tutta la ricchezza della natura di quest’area.

  1. SORDI IMPIANTI S.R.L.

    Italia

    Creata nel 1881 dal Cavaliere del lavoro Melchiorre Sordi come azienda produttrice di caglio e di macchine per l'industria lattiero-casearia, é andata via via ampliando e trasformando le proprie attività, pur mantenendo la specializzazione nel settore lattiero-caseario. La vasta gamma di attrezzature prodotte da SORDI nelle 2 Business Unit Dairy e Beverage copre: - Tutto il ciclo di lavorazione del latte dal ricevimento fino al prodotto finito, con particolare attenzione alle linee UHT STERIPLAK, linee produzione yogurt e linee di caseificazione per formaggi molli, duri, a pasta filata e ricotta. - Linee di preparazione, miscelazione e trattamento termico per bevande quali succhi di frutta, vino, miele, bevande isotoniche. - Il ciclo della lavorazione del latte di soja. La SORDI, azienda in grado di fornire know-how e tecnologie d'avanguardia nel settore alimentare, é anche un'azienda di engineering che progetta e realizza impianti parziali o completi chiavi in mano in qualsiasi parte del mondo.

  2. DI MAJO NORANTE

    Italia

    La Di Majo Norante è ubicata a nord del Gargano, nel Molise, nell'antico feudo dei marchesi Norante di Santa Cristina. L'azienda produce vini da uve proprie sin dal 1800. Di Majo Norante pone una certosina attenzione alla selezione, alla raccolta delle uve ed alle tecniche di vinificazione, nell'ottica del miglioramento costante della qualità e della salubrità del vino. La vite è trattata esclusivamente con concimi di origine organica e minerale ed è difesa con l'estirpazione costante delle erbe infestanti e con la lotta biologica ai parassiti come la tignola, mentre i resti della potatura vengono asportati per evitare focolai di infezioni. La pratica di tecniche antiche e l'adozione di tecnologie moderne consentono così di produrre un vino per moltissimi aspetti biologico, che merita di essere goduto appieno nella profonda espressione della propria tipicità. Ad uve classiche quali malvasia, Trebbiano, Montepulciano e Sangiovese, Di Majo Norante ha affiancato dapprima il Bombino e l'Aglianico, e finalmente gli antichi vitigni Falanghina e Greco per la produzione dei bianchi. Ellenico-Aglianico, Prugnolo e Tintilia per i rossi. Moscato reale per il passito dolce.

  3. AZIENDA VINICOLA VINCENZO TORTORA

    Italia

    Azienda vinicola VINCENZO TORTORAUNA STORIA… UN PROGETTO…La Famiglia Tortora si dedica alla produzione vinicola da più di cento anni…La storica azienda poggia le sue radici su una piccola cantina dove furono compiuti i primi passi nella produzione dei vini sfusi e di quelli in bottiglia.Da allora molte cose sono cambiate, ma dopo quasi cento anni di storia nel mondo del vino la Cantina Tortora ha mantenuto ancora oggi le stesse caratteristiche di affidabilità e cordialità tipiche della conduzione familiare, rimanendo sempre al passo coi tempi grazie ad una costante evoluzione tecnologica.Modernità e tradizione garantite dal continuo impegno di ricordare il passato per correggere e rinnovare il proprio modo di produrre e commerciare vino, per essere competitivi nel mercato odierno e venire incontro al consumatore con iniziative sempre nuove. Oggi L’azienda vanta una produzione di 2 milioni di bottiglie all’anno distribuite in tutta Italia ma anche in numerosi paesi europei.

  4. CASTELLARI BERGAGLIO

    Italia

    La storia di Castellari Bergaglio coincide con il percorso di una famiglia che inizia a dedicarsi alla produzione di vino sul finire del 1800. Produrre vini dalle caratteristiche inconfondibili e riconducibili ad un particolare territorio e' da sempre l'obiettivo dell'azienda che concentra tutte le proprie attenzioni al vitigno Cortese, vino/vitigno simbolo dell'area di produzione del Gavi. In equilibrio tra tradizione e innovazione, Castellari Bergaglio sperimenta da anni tecniche di vinificazione e coltivazione dei vigneti per sviluppare il potenziale del vitigno e del territorio e per consolidare la fama che la cantina e la denominazione hanno saputo conquistare nel tempo.

  5. CANTINA DEL CASTELLO

    Italia

    Cantina del Castello è il luogo ideale dove poter assaporare vini tipici del territorio, una cantina a Soave dove la tradizione rivive a ogni sorso. La nostra è una storica Cantina situata all’interno delle mura cittadine del Castello di Soave, fatta di persone appassionate del territorio, della vigna e del vino. La nostra azienda agricola vinifica le uve che provengono dal cuore della zona di produzione del Soave. Qui affondano le proprie radici la Garganega e il Trebbiano, i vitigni principi della zona. Dalla potatura alla vendemmia, il vigneto, circa dodici ettari sulle colline della zona classica, è curato e seguito attraverso un meticoloso lavoro che predilige pratiche manuali. La produzione annua è di circa ottantamila bottiglie declinate nelle diverse tipologie: il Soave Classico e il suo Cru Pressoni, il Recioto di Soave Classico, lo spumante e la Grappa di Vinacce di Recioto. Degustazioni Soave, eventi provati, meeting e conferenze, nella nostra cantina offrimmo molte possibilità di ospitalità e degustazione. Avrete la possibilità di scegliere tra diversi percorsi di degustazione, oltre alla visita della nostra cantina storica e i sotterranei del palazzo, sarete coinvolti a 360° nella storia e nel territorio del Soave.

  6. CAMPO DEL SOLE S.R.L.

    Italia

    Campodelsole srl bertinoro tel fax vigneti - vino - olio produzione propria

  7. HAMALFITE' - PRODUZIONE ABBIGLIAMENTO E COSTUMI DA BAGNO MADE IN ITALY

    Italia

    Verified by europages badge

    <p>Hamalfitè è un marchio specializzato nella produzione e vendita di abbigliamento da donna, costumi da bagno, abbigliamento estivo, bikini e accessori moda mare per donna, uomo e bambino interamente made in Italy. Abili sarte realizzano abiti estivi e invernali, copricostume ispirati alla moda hippie-chic, ai colori, alle ceramiche della Costiera Amalfitana, perfetti da abbinare ai nostri costumi da bagno e da indossare con sandali bassi fatti a mano da esperti artigiani, borse in paglia ed altri accessori di stile, come gli abiti estivi. Hamalfitè si occupa anche di private label e produzione conto terzi di abbigliamento, bikini e costumi interi per donna, costumi mare uomo, abiti mare e costumi mare per bambini e bambine. Mettiamo a disposizione tutto il nostro expertise per ideare, disegnare, scegliere tessuti e componenti, tagliare, confezionare prodotti a marchio del nostro cliente, valorizzando e rispettando le tempistiche di produzione prefissate. Produce inoltre camicie da uomo in puro lino italiano, con dettagli in pendant con i boxer da bagno</p>

  8. TENUTA IUZZOLINI SOC. AGRICOLA A R.L

    Italia

    La tenuta sorge nel territorio di Cirò, sulle stesse colline che nel passato videro i Greci trasformare il vino da semplice prodotto alimentare a merce di scambio e di culto.La Tenuta si estende su una superficie di circa 500 ettari di cui, 100 ettari coltivati a vigneto a coltura specializzata, 50 ettari in uliveto secolare, 100 ettari a seminativo e la restante parte composta da pascoli e boschi per il bestiame, allevato allo stato brado, come i bovini di razza Podolica e il suino nero di Calabria.I terreni, di origine calcareo argilloso e sabbioso, sono molto fertili perché ricchi di sorgenti naturali. L’intera area, baciata da un clima mediterraneo, con estati calde ed asciutte e inverni corti e piovosi, concede le condizioni ideali per la coltivazione della vite e dell’ulivo.Oggi all’interno dell’azienda svolgono compiti ben precisi 35 collaboratori. Durante il periodo della vendemmia e della raccolta delle olive, i manovali si triplicano.

  1. LUXURY PRODUZIONE VINO & OLIO BIOLOGICO

    Italia

    L'azienda agricola "INCANTALUPI" nasce in Puglia negli anni 1948 nel totale rispetto del prezioso contesto naturalistico incontaminato. Qui dal 1997 produciamo il nostro olio extra vergine d'oliva biologico, dove e applicata tecnica del sovescio e dell'inerbimento dei terreni tutte le fasi di lavorazione quali: trasformazione delle olive, stoccaggio e confezionamento, sono eseguite rigorosamente in assenza di ossigeno e estratto a freddo; i terreni vengono concimati attraverso l'utilizzo di sostanze naturali. Restando attenti alla biodiversità. INFORMAZIONI SULLA PRODUZIONE DEL VINO: La non comune capacità agronomica, la totale dedizione e l'illuminata passione per l'agricoltura e la natura, ci hanno indotto ad investire tutte le nostre risorse nell'acquisto dell'Azienda Con l'impianto di nuovi vigneti e all'acquisto di CAPASONI e delle Botti destinate alla fermentazione ed alla conservazione del vino.Nel 1989 una svolta importante tutti i terreni estesi oltre 150 ettari furono convertiti al metodo dell'Agricoltura Biologica. per la produzione del: NEGROAMARO ROSSO - NEGROAMARO ROSè - FIANO BIANCO con il metodo BIOLOGICO.

  2. AZIENDA AGRICOLA MALAVASI DI MALAVASI DANIELE

    Italia

    L’azienda Malavasi ha adottato come filosofia di produzione un programma di crescita qualitativa dei suoi vini nel rispetto della sostenibilità e a contenuto ridotto di anidride solforosa. Da 4 generazioni la famiglia Malavasi è dedita all’agricoltura e soprattutto alla viticoltura. Sin dall’Ottocento, nel primo periodo della rivoluzione industriale, il bisnonno Tita produceva vino, utilizzato soprattutto come pagamento in natura alle 50 famiglie che lavoravano per lui nel fondo aziendale. Negli anni a seguire la viticoltura acquisì un ruolo sempre più importante nell’ambito dell’azienda di famiglia e si diede inizio alla produzione del vino per la vendita al pubblico. Dopo la vinificazione e le procedure di torchiatura il nonno Callisto era solito far gettare le graspe nel pozzo per aromatizzare l’acqua. Grande era la festa nella corte e la partecipazione di tutta la famiglia e i coloni, come grandissimo è sempre stato il valore di fratellanza che ricorre sempre nella memoria e nella vita della famiglia Malavasi.

  3. CORTEDOMINA DI MICOL BONORA

    Italia

    CORTEDOMINA è una piccola tenuta vitivinicola di Radda in Chianti, nel cuore pulsante della rinomata zona del Chianti Classico, situata tra Firenze e Siena, dove si produce uno dei capisaldi dell’enologia mondiale, il Chianti Classico. Al terroir di CORTEDOMINA non manca niente: l’esposizione soleggiata con frequenti gradevoli brezze, terreni venati di galestro e ricchi di scheletro, ampia escursione termica, elevata altitudine, tanta cura e passione da parte di tutti noi! Dal 2016 produciamo vini rosati e rossi, a base di sangiovese o merlot. CORTEDOMINA ha una produzione limitata ma di grande qualità: della vendemmia 2016 sono state prodotte circa 2500 bottiglie numerate per il "Profumo di Gioia" rosato IGT Toscana e 6100 bottiglie numerate per "aMarti" rosso IGT Toscana. Nella cantina CORTEDOMINA riposano i vini atti a divenire Chianti Classico DOCG, anche Riserva e Gran Selezione. La Tenuta CORTEDOMINA è anche ospitalità con sette camere, un ristorante tutto da scoprire e la possibilità di organizzare eventi, feste e matrimoni in villa.