• europages
  • >
  • AZIENDE - FORNITORI DI PRODOTTI - FORNITORI DI SERVIZI
  • >
  • agricoltura biologica

Risultati per

Agricoltura biologica

ItaliaNapoli e CampaniaFabbricante/produttore
  1. AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA TERRE CAUDINE

    Italia

    nel Sannio Beneventano, regione dove la tradizione dell'ulivo è tra le più antiche d'Italia, la nostra azienda produce a Sant'Agata de' Goti un olio extravergine di oliva italiano di eccellenza "Terre Caudine", utilizzando esclusivamente olive raccolte dai nostri uliveti. Ai piedi del monte Taburno, ad un altitudine di circa 200 m, produciamo un olio italiano ottenuto dalla semplice frangitura delle olive colte direttamente dalle nostre piante a Sant'Agata de Goti dove è prevalente la cultivar Ortice, Racciopella e Ortolana. Proprio per le caratteristiche e bontà di tali olive viene prodotto in modo biologico un olio dal colore giallo con riflessi verdi smeraldo dall’amabile retrogusto amaro e piccante ben equilibrato.

  2. IL CORTIGLIO ROCCA NORMANNA

    Italia

    La Società Agricola Rocca Normanna è stata costituita dalla famiglia Acampora Troisi nel 2004 con l'obiettivo di condurre e gestire i circa 25 ettari che dal lontano 1100 si tramandano di generazione in generazione.A Fontanarosa, negli oliveti secolari e nei moderni vigneti a spalliera, vengono prodotti gli oli extra vergini di oliva e i vini bianchi e rossi, tra cui il pregiato Taurasi. Il Palazzo Troisi (ex castello) è oggi sede dell'Azienda, che si accinge a restaurare le antichissime cantine nelle viscere del Paese, luoghi da sempre utilizzati per l'invecchiamento del vino.A Pantelleria, nel caratteristico vigneto ad alberello divenuto patrimonio dell'UNESCO, vengono prodotte le uve zibibbo con le quali si ottiene il famoso Passito di Pantelleria, vero nettare degli dei. A Pantelleria è inoltre possibile trascorrere delle magnifiche vacanze negli antichi "dammusi" dell'800, accuratamente ristrutturati e adibiti ad agriturismo. La pace e la tranquillità della campagna unite al mare cristallino rendono l'Isola meta ideale per vacanze all'insegna del vivere sano e dello sport.Le nostre produzioni sono espressione di un mondo agricolo ancora legato alla tradizione, che vuole portare al consumatore un prodotto autentico, in grado di esprimere tutte le potenzialità del proprio territorio.

  3. MM ALLOEH, AZIENDA AGRICOLA BIO

    Italia

    Azienda Agricola Biologica, per la produzione di Piante Aromatiche ed Officinali, Timo, Salvia, Maggiorana, Rosmarino ed Alloro. L’azienda si estende su una superficie di 36 ettari ubicati principalmente nel cuore del Parco Nazionale del Cilento si occupa di produzione, taglio, lavorazione e trasformazione di piante aromatiche ed officinali.

  4. MAZZARELLA PASQUALE SRL

    Italia

    Produciamo olio extravergine d'oliva biologico e biocosmetici all'olio. La nostra linea di biocosmetici e' naturale ed adatta a tutti i tipi di pelle. La combinazione di alcuni di questi prodotti sono un valido coadiuvante nella cura di alcune patologie della pelle come acne, micosi, dermatiti, psoriasi ed eczemi. Questi prodotti hanno come base olio extravergine premiato al PREMIO EXTRABIO (REGIONE CAMPANIA) e PREMIO INTERNAZIONALE BIOL (ANDRIA, REGIONE PUGLIA).

  5. AZ-AGR MEROLLA.VI

    Italia

    semi di pomodoro sanmarzano, pomodoro tondo, pomodorini di collina , peperone quadrato.

Office Building Outline icon
Una pagina per la tua azienda
Vedi questo testo? Lo vedono anche i tuoi potenziali clienti Unisciti a noi per rendere la tua azienda visibile su europages.
  1. SOC. AGRICOLA LE TENUTE DEL CAVALIERE S.R.L.

    Italia

    L'azienda SOC. AGRICOLA LE TENUTE DEL CAVALIERE S.R.L., è una Fabbricante/ Produttore, che opera nel settore AGRICOLTURA BIOLOGICA. E' presente anche nei settori Frutta e verdura Import-export, limoni, agrumi biologici, e Frutta e verdura Import-export. Ha sede presso Eboli, Italia.

  2. SAN SALVATORE 1988

    Italia

    Sono i particolari che rendono le cose speciali. Le piccole differenze che insieme fanno la differenza. Come la nostra storia, che comincia a metà degli anni ‘40 a Boscoreale, alle falde del Vesuvio. Altri tempi, frammenti di emozioni che si riscoprono oggi nel nostro amore per l’agricoltura, biologica o biodinamica, ma mai intensiva. Non stressiamo le nostre viti e rispettiamo l’identità ecologica referenziale, i ritmi e le tradizioni di un terroir speciale. Una terra con condizioni pedologiche e climatiche ottimali, dove già i Greci, quasi 3000 anni fa, avevano impiantato i loro vigneti: il Parco nazionale del Cilento, in un’area compresa e distribuita tra Stio, Paestum e Giungano. Ed è qui, a 700m dalla vigna e ad un tiro di sguardo dai Templi, che abbiamo anche la nostra moderna cantina, dotata di un impianto fotovoltaico da 96Kw che ci consente di ridurre al minimo l’immissione di anidride carbonica nell'atmosfera. Ieri eravamo vignaioli ed allevatori.

  3. FRANTOIO ROMANO

    Italia

    Il Frantoio Romano nasce verso la metà del 1800 a Ponte, comune situato nella zona collinare del Beneventano. Alberto Romano appartiene alla quarta generazione e si afferma nel settore oleario, grazie alla passione e l'impegno che da più di un secolo si tramandano di padre in figlio. Il Frantoio Romano, affinando l'arte della produzione di olio extravergine d'oliva "IOO% di Alta Qualità" Qualità Certificato ISO 22005: 2007 Alta AG/RINT-11/129, l'azienda utilizza un moderno impianto di alta tecnologia, di cui è diventata leader nel settore oleario. L’azienda è certificata secondo lo standard agricoltura biologica dall’Istituto Mediterraneo di certificazione. Frantoio Romano ha ricevuto numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali.

  4. ALBERTA IANNICELLI AZIENDA AGRICOLA

    Italia

    La nostra azienda nasce a Ceraso (SA), nel Cilento e qui, la famiglia Iannicelli De Luca, ha portato avanti l’antica tradizione della coltivazione degli ulivi per la produzione d’olio di raffinata qualità. Nelle etichette dell'Olio d’Oliva "Sopraffino di Ceraso" e "Finissimo di Ceraso" rivivono infatti gli antichi marchi della famiglia Iannicelli che già nel 1800 vantava il prestigio di gestire un’attività di export tale da permettergli di attraversare gli oceani. Metodi di coltivazione, concimazione e difesa delle piante ancora oggi completamente naturali, raccolta delle olive nel periodo apice del rendimento qualitativo e rapido conferimento del frutto al frantoio sono gli elementi chiave che ci hanno permesso di ottenere l’elevato standard produttivo tramandato di generazione in generazione. Abbiamo conseguito così il riconoscimento conferito da “Sidel CAB SpA” Certificazione Agricoltura Biologica, codice 5767, autoritario organismo di certificazione e ispezione, autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo e dal Ministero dello Sviluppo Economico. Siamo stati premiati per perseguire un metodo di produzione basato sul totale rispetto degli ecosistemi agricoli rifiutandoci di scendere a compromessi quali l’utilizzo di organismi geneticamente modificati o prodotti di sintesi e avvalendoci dell’unica fonte consentita dall’antico modus operandi: la naturale fertilità del suolo del Cilento.