• europages
  • >
  • AZIENDE - FORNITORI DI PRODOTTI - FORNITORI DI SERVIZI
  • >
  • impianti di recupero calore

Risultati per

Impianti di recupero calore - Import export

Fabbricante/produttore

Svizzera

Verificato da Europages

L'acqua di scarico nelle fognature rappresenta, in abbinamento alle pompe di calore e alle macchine per la produzione del freddo, una fonte d'energia ideale per il riscaldamento ed il raffreddamento degli edifici. Per esperienza i requisiti minimi per un impianto di questo tipo sono: - Una portata dell'acqua di scarico di 10 l/s circa - Un intervallo termico dell'acqua di scarico di 10°C circa - Una potenza richiesta a partire da 100 kW (per il riscaldamento e per il raffreddamento da 50 kW circa). Lungo il percorso dell'acqua di scarico all'interno della fognatura fino all'impianto di depurazione sono presenti diverse possibilità di sfruttamento dell'energia termica. È possibile utilizzare l'acqua di scarico persino diverse volte di seguito come fonte di energia. Nonostante i nuovi afflussi e lo sbocco in raccoglitori di dimensioni superiori o anche per effetto dell'apporto termico dagli impianti di raffreddamento, la variazione termica dell'acqua di scarico

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Gli ossidatori termici diretti sono composti da una camera di combustione per l'ossidazione termica ad alta temperatura degli inquinanti. Gli ossidatori termici recuperativi prevedono l'installazione di un recuperatore che, utilizzando i gas caldi in uscita dalla camera di combustione, preriscaldano l'aria di processo in ingresso all'impianto. L'efficienza di recupero di calore può raggiungere il 65%, riducendo la quantità di energia richiesta dal sistema. Prima di rilasciare l'aria calda pulita in atmosfera, il calore residuo può essere ulteriormente recuperato mediante l'installazione di uno scambiatore di calore. Ciò consente all'impianto di produrre aria calda, olio diatermico o vapore in base alla quantità e al potere calorifico degli inquinanti. Il processo di ossidazione termica recuperativa è particolarmente conveniente quando l'energia dei gas puliti e caldi in uscita dall'impianto può essere recuperata e direttamente integrata con i servizi dell'azienda cliente.

Chieda un preventivo

Turchia

Verificato da Europages

I motori degli impianti di cogenerazione funzionano con diversi combustibili, tra cui idrogeno, gas naturale, biogas, gas di scarico e gas speciali, oltre a diesel e altri combustibili liquidi. In uno scambiatore di calore per gas di scarico, il gas di scarico caldo dei motori di cogenerazione o delle turbine a gas di cogenerazione viene raffreddato, riscaldando acqua, una miscela di acqua e glicole o olio termico. Questa energia termica può essere utilizzata in un sistema di riscaldamento locale o di quartiere o per altri scopi industriali.

Chieda un preventivo

Germania

Verificato da Europages

Vantaggi offerti dai generatori di vapore di APROVIS: - Generazione di vapore efficiente in impianti di cogenerazione - Funzionamento affidabile ed economico degli impianti - Massimi livelli di funzionalità, sicurezza e servizio - Fasce di potenza: da 1 a 25 bar di sovrapressione, da 100 a 25.000 kg/h - Certificazioni: DGRL 2014/68/UE, Codice ASME, certificazione EAC - Utilizzabili in tutti gli impianti che funzionano a gas di combustione derivanti da ossigeno, gas naturale, biogas, gas di depurazione, gas particolari, come pure diesel e altri carburanti allo stato liquido - Conformi a standard e direttive internazionali - Disponibili in versione singola, doppia o tripla per l’utilizzo con uno, due o tre motori con percorsi del gas di combustione completamente separati - Il sistema ACS (APROVIS Controlling System) viene configurato su misura per ogni progetto e consegnato nella lingua desiderata

Chieda un preventivo

Germania

Verificato da Europages

Vantaggi offerti dagli scambiatori termici di gas di combustione di APROVIS: - Generazione efficiente di acqua calda negli impianti di cogenerazione - Riscaldamento di olio diatermico come vettore di energia - Soluzioni personalizzate e strutture compatte - Tutti i componenti principali del percorso del gas di combustione e del processo di trattamento dei gas di scarico provengono da un’unica fonte, essendo prodotti proprietari sviluppati internamente - Funzionamento affidabile ed economico degli impianti - Massimi livelli di funzionalità, sicurezza e servizio - Intervalli di temperatura: nei condotti del gas di combustione fino a 600 °C o, in caso di funzionamento a temperature elevate, fino a oltre 1000 °C - Certificazioni: DGRL 2014/68/UE, Codice ASME, certificazione EAC - Utilizzabili in tutti gli impianti che funzionano a gas di combustione derivanti da ossigeno, gas naturale, biogas, gas di depurazione, gas particolari, come pure diesel e altri carburanti allo stato liquido

Chieda un preventivo

Vendi o produci prodotti simili?

Iscriviti a europages e indicizza i tuoi prodotti

Aggiungere la mia impresa

Svizzera

Verificato da Europages

Progetti, fluidi termovettori per il recupero dell'energia Gli sprechi di energia ed il riscaldamento globale danneggiano la natura e l'ambiente mettendo in discussione il futuro dell'umanità. È possibile fare molto per contrastare questa situazione ad esempio, grazie a progetti innovativi e alle soluzioni per scambiatori di calore per il recupero dell'energia utilizzando una valorizzazione termica di acque, acque di scarico, liquidi di lavorazione ed aria di scarico nel punto di formazione nell'industria, nelle canalizzazioni lungo il percorso verso l'impianto di depurazione e persino nelle acque di superficie attraverso la trasmissione del calore. Oltre agli aspetti ecologici, gli investimenti nel settore delle energie rinnovabili sono intelligenti anche a livello economico.

Chieda un preventivo