• europages
  • >
  • AZIENDE - FORNITORI DI PRODOTTI - FORNITORI DI SERVIZI
  • >
  • impianti di depurazione dell' aria

Risultati per

Impianti di depurazione dell' aria - Import export

ItaliaMilano e Lombardia

Italia

Verificato da Europages

Gli RTO sfruttano la capacità di una massa di materiale inerte di accumulare calore generato dal processo di combustione e di restituirlo in una fase successiva. Questi impianti sono costituiti da due o più masse inerti che fungono alternativamente da "preriscaldatori" e da "recuperatori" di calore in funzione del senso di attraversamento dell'aria sulle stesse. L'efficienza di recupero termico può arrivare fino al 97% e il calore prodotto dall'ossidazione dei COV, anche presenti in basse concentrazioni nell'aria da trattare, permette all'impianto di raggiungere la condizione di autosostentamento e di ridurre drasticamente il consumo del combustibile di supporto con una sensibile riduzione dei costi operativi dell'impianto. Gli RTO possono raggiungere efficienze di abbattimento superiori al 99,8%; è la soluzione ideale per molti settori industriali, oltre che per l'abbattimento degli odori.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Il processo di laminazione a freddo per la produzione del foglio sottile di alluminio utilizza olio lubrificante e refrigerante composto da un mix di idrocarburi: al fine di garantire delle emissioni in conformità alle normative, l'olio deve essere trattato. Questo sistema permette il controllo delle emissioni relative alle nebbie di olio di laminazione e il recupero dell'olio stesso, il quale può essere nuovamente impiegato nel processo produttivo con una rigenerazione. L'olio di laminazione, sotto forma di vapore o nebbia, viene trattato in uno scrubber e assorbito mediante un olio di lavaggio più pesante e con una pressione di vapore trascurabile nelle condizioni di processo; il prodotto risultante viene inviato in una colonna di distillazione per la separazione dei due oli. L'olio di laminazione è recuperato e riutilizzato nel processo di laminazione, mentre l'olio di assorbimento viene ricircolato nuovamente nello scrubber.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Il metano è un potente gas serra, con un potenziale di riscaldamento globale maggiore della CO2. Il metano non catturato, rilasciato in atmosfera con l’off-gas, potrebbe vanificare il contributo che la produzione di biometano può offrire alla lotta ai cambiamenti climatici. In un’ottica finalizzata a ridurre i consumi di energia e ad aumentare la sostenibilità ambientale degli impianti, la soluzione è la combustione termica rigenerativa (RTO), tecnologia caratterizzata da un’alta efficienza di abbattimento del metano e un’alta efficienza di recupero termico, che può arrivare fino al 96%; e il calore prodotto dall’ossidazione degli inquinanti, permette di azzerare il consumo di combustibile ausiliario per la maggior parte delle condizioni operative, con una riduzione dei costi operativi dell'impianto e dell’impatto ambientale. - conformità alla 2018/2001/EU RED II: efficienza di rimozione CH4 > 99% - sostenibilità del biometano - OPEX < 0,1 kWh/m3 di OFF-GAS grazie all'auto-termia

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Per creare una superficie di contatto dove possa avvenire il trasferimento dell'inquinante al liquido assorbente, le colonne possono essere a piatti forati o a riempimento. Il materiale di riempimento degli scrubbers può essere alla rinfusa o strutturato e gli scrubbers possono essere monostadio o multistadio a seconda della natura delle sostanze da assorbire e del numero di reagenti necessari per l'assorbimento delle sostanze. Lo Scrubber Venturi è un sistema di depolverazione a umido ad alte prestazioni per polveri sottili e aerosol. L'aria di processo entra nella sezione convergente e, al diminuire della sezione, la velocità del gas aumenta; al contrario le gocce di liquido hanno una velocità inferiore. La differenza di velocità tra gas e liquido permette la cattura e la separazione delle particelle di polvere. Le gocce, insieme alla polvere catturata, entrano in un separatore posto a valle del Venturi, dove avviene la separazione dalla fase gassosa.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Gli ossidi di azoto Nox sono rimossi dall’aria di processo mediante la Riduzione Catalitica Selettiva che utilizza elementi catalitici e l’iniezione nel gas di un agente riducente quali ammoniaca o urea. Questa tecnologia converte gli ossidi di azoto (NO e NO2) in azoto (N2) e acqua (H2O). La presenza del catalizzatore permette che la reazione abbia luogo a basse temperature, contribuendo al contenimento dei consumi energetici, ma garantendo comunque alti livelli di efficienza. airprotech fornisce impianti per l'abbattimento di NOx generati da diverse tecnologie per la produzione di energia, come impianti di cogenerazione, o a valle dai processi di combustione industriale.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Gli inceneritori distruggono gli inquinanti attraverso l’ossidazione termica ad alte temperature. I gas di scarico, i rifiuti liquidi o una combinazione di rifiuti liquidi e gassosi vengono convogliati direttamente nella camera di combustione. Il lay-out standard è composto da una camera di combustione, una caldaia per il recupero del calore residuo e un depolveratore. Può essere previsto un preriscaldamento dell’aria comburente per aumentare l’efficienza termica dell’impianto, riducendo il consumo di gas combustibile ausiliario richiesto per mantenere la temperatura di combustione. Il gas di scarico viene inviato all’inceneritore tramite un ventilatore, mentre l’ingresso dei rifiuti liquidi, direttamente in camera di combustione o come combustibile per il bruciatore, avviene per mezzo di una lancia atomizzata con ugelli di ampio diametro per limitare la possibilità di intasamento.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Gas venting significa alleviare la pressione e rilasciare nell'atmosfera i gas di scarico che non possono essere trattati. Gas flaring è il processo per distruggere attraverso la combustione i gas di scarico che non possono essere processati, per mettere in sicurezza gli impianti in situazioni di emergenza, riducendo i rischi per le infrastrutture e per gli operatori di impianti chimici e petrolchimici, compresi pozzi, produzione di gasolio, raffinerie e impianti di lavorazione di idrocarburi. airprotech offre una vasta gamma di torce per diverse applicazioni: • torce elevate a fiamma visibile • torce soniche • torce smokeless, con iniezione di aria-vapore • torce a terra chiuse e aperte Le torce elevate possono avere differenti tipi di supporti: • torcia autoportante con struttura auto-portante • torcia strallata con la struttura ancorata a terra tramite funi di acciaio • torcia supportata da traliccio con struttura portante in acciaio

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

L'ossidazione termica e catalitica può essere applicata per il trattamento di composti organici alogenati. Quando idrocarburi come il cloro, il bromo e il fluoro sono componenti del gas di processo da trattare, l'impianto di ossidazione può essere integrato, a valle, con scrubbers e torri di lavaggio per l'assorbimento degli acidi prodotti dall'ossidazione. airprotech fornisce sistemi personalizzati e progettati in base alle esigenze dei nostri clienti per ogni specifico processo di produzione. airprotech assicura elevate efficienze di abbattimento degli inquinanti in condizioni di sicurezza, mantenendo in camera di combustione una temperatura e un tempo di residenza idonei all'ossidazione dei composti alogenati. Oltre ad un'elevata attenzione al processo, la progettazione impiantistica di Airprotech assicura un'elevata affidabilità ed una notevole resistenza nel tempo alle sostanze aggressive.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Sistemi di depurazione aria e recupero calore per le emissioni provenienti dalla spalmatura nel settore delle batterie al Litio: 1. Linee per laboratori: Possono essere inoltre realizzati sistemi che trattano sia le emissioni provenienti dal coating del catodo che dal coating dell’anodo mediante il medesimo sistema. 2. Linee per impianti pilota: I volumi di aria trattati sono inferiori rispetto a quelli trattati dalle linee produttive. La finalità del sistema di trattamento delle emissioni provenienti dalla spalmatura del catodo è il recupero del solvente, il recupero termico e il rispetto dei limiti previsti da normativa. 3. Linee per giga-factory: Le emissioni provenienti dalla spalmatura del catodo vengono trattate con processi di condensazione e adsorbimento finalizzate al recupero del solvente, al recupero termico e al rispetto dei limiti previsti da normativa.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Il carbone attivo è un materiale adsorbente solido inerte utilizzato per rimuovere i contaminanti dai flussi gassosi di processo. La rimozione degli inquinanti avviene attraverso fenomeni di adsorbimento basati su interazioni superficiali tra contaminante e superficie del carbone. La fase di rigenerazione del carbone attivo prevede che le sostanze organiche volatili SOV possano essere desorbite dal carbone attivo: • la rigenerazione avviene esternamente al sistema e il carbone attivo deve essere sostituito periodicamente, tipicamente in caso di una miscela complessa di diversi composti • il carbone attivo viene rigenerato internamente all'impianto attraverso uno specifico sistema di pulizia con iniezione di vapore.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Gli ossidatori termici diretti sono composti da una camera di combustione per l'ossidazione termica ad alta temperatura degli inquinanti. Gli ossidatori termici recuperativi prevedono l'installazione di un recuperatore che, utilizzando i gas caldi in uscita dalla camera di combustione, preriscaldano l'aria di processo in ingresso all'impianto. L'efficienza di recupero di calore può raggiungere il 65%, riducendo la quantità di energia richiesta dal sistema. Prima di rilasciare l'aria calda pulita in atmosfera, il calore residuo può essere ulteriormente recuperato mediante l'installazione di uno scambiatore di calore. Ciò consente all'impianto di produrre aria calda, olio diatermico o vapore in base alla quantità e al potere calorifico degli inquinanti. Il processo di ossidazione termica recuperativa è particolarmente conveniente quando l'energia dei gas puliti e caldi in uscita dall'impianto può essere recuperata e direttamente integrata con i servizi dell'azienda cliente.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

La tecnologia del Roto-Concentratore a zeoliti è la soluzione ideale per il trattamento di elevati volumi di aria contenenti basse concentrazioni di inquinanti. I composti organici volatili presenti nell'aria di processo, in bassa concentrazione, vengono adsorbiti nel rotore e il flusso di aria pulita viene espulso in atmosfera. Gli inquinanti concentrati nel Roto-Concentratore sono desorbiti dalla ruota mediante un flusso di aria calda fino a 20 volte inferiore a quello iniziale e, infine, trattati in un ossidatore termico di dimensioni notevolmente ridotte. Il vantaggio di questo processo è quello di ottenere un flusso ridotto e ad alta concentrazione da inviare all'unità di ossidazione per raggiungere la condizione di autosostentamento, ovvero la condizione in cui il calore prodotto dall'ossidazione delle COV è sufficiente a mantenere la combustione senza bisogno di combustibile di supporto, riducendo notevolmente i costi di gestione dell'impianto.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Negli ossidatori catalitici il processo di ossidazione dei composti organici avviene a temperatura inferiore grazie alla presenza di catalizzatori a base di ossidi metallici o di metalli preziosi come componenti attivi. airprotech progetta impianti catalitici con diverse configurazioni che soddisfano le esigenze del cliente: il materiale catalitico può essere installato sotto forma di pellets o elementi a nido d'ape, l'impianto può essere dotato di scambiatori di calore che sfruttano il calore residuo dell'aria pulita per preriscaldare i gas di scarico in ingresso o per fornire calore da utilizzare nelle linee di produzione del cliente. Ossidatori catalitici opportunamente progettati e dimensionati garantiscono le massime prestazioni per l'abbattimento delle sostanze organiche volatili, e di conseguenza, le più basse emissioni in atmosfera. Grazie alla presenza di uno o più letti di catalizzatore, la distruzione degli inquinanti avviene a temperature comprese tra 300°C e 500°C.

Chieda un preventivo

Italia

¡InnovaGoods ti offre le migliori novità per la tua casa, come Generatore di Ozono Ricaricabile Awozone InnovaGoods Home Houseware! Scopri una vasta gamma di prodotti di qualità che si distinguono per la loro funzionalità, efficacia e un design innovativo: illuminazione, organizzazione, decorazione, climatizzazione, giardino, animali domestici, pulizia, ecc. Un generatore di ozono portatile e ricaricabile che disinfetta e pulisce l'aria, mantenendo l'ambiente privo di germi e odori. Questo ozonizzatore d'aria è particolarmente efficace in spazi chiusi e ridotti, come stanze, armadi, ripostigli, scarpiere, dispense, bagni, automobili, frigoriferi, ecc. Un modo semplice ed economico per rinnovare l'aria in spazi piccoli. Inoltre, richiede poca manutenzione, in quanto non bisogna pulirlo dopo l'uso. Gli ozonizzatori prendono l'aria dall'ambiente e trasformano l'ossigeno in ozono, che fornisce una pulizia efficace, non inquinante e rispettosa dell'ambiente.

Italia

Il filtro a carboni attivi Chemsorb® è idoneo per l'adsorbimento su carboni attivi di pressoché tutti i composti di origine organica e di numerosi di origine inorganica (SOV, COV, emissioni odorigene). Maggiori informazioni:https://www.tecnosida.it/181/filtro-a-carboni-attivi-per-industria

Chieda un preventivo

Italia

In questo tipo di filtro si effettua l’adsorbimento degli inquinanti sul carbone attivo. Il carbone trattiene una vastissima gamma di composti fino al suo completo esaurimento. A seconda della portata di gas da trattare e del tipo di inquinante si progetta il filtro si sceglie il materiale costruttivo più idoneo. Le portata trattabili vanno da 1000 a 200.000 m3/h. I materiali costruttivi variano dall’acciaio al carbonio a svariati tipi di acciai inossidabili.

Chieda un preventivo

Italia

Il principio di funzionamento dello scrubber consiste nel convogliare l’aria inquinata dentro una camera all’interno della quale viene realizzato attraverso opportune e svariate tecnologie, un intimo contatto tra l’aria stessa e una certa quantità di acqua, in modo tale da ottenere un trasferimento degli inquinanti dall’aria all’acqua, fino a consentire lo scarico diretto in atmosfera con concentrazione di inquinanti entro i limiti consentiti dell’aria trattata. A valle del processo di depurazione con scrubber si ritrovano solitamente dei sottoprodotti come per esempio acqua contenente sali che devono essere smaltiti nel rispetto della salute pubblica e dell’ambiente. Di seguito sono elencate le principali caratteristiche di questa tecnologia. - Portata d’aria trattabile: 1000-40000 m3/h - Temperatura aria da trattare: max 50°C - Inquinanti: sostanze idrosolubili - Materiali costruttivi: acciaio inossidabile / plastica

Chieda un preventivo

Vendi o produci prodotti simili?

Iscriviti a europages e indicizza i tuoi prodotti

Aggiungere la mia impresa