• europages
  • >
  • AZIENDE - FORNITORI DI PRODOTTI - FORNITORI DI SERVIZI
  • >
  • salumi

Risultati per

Salumi - Import export

ItaliaBologna e Emilia-RomagnaFabbricante/produttore

Italia

Selezione di salumi e formaggi della tradizione italiana. Prosciutto crudo 30 mesi, filetto di lombo, salame all’aglio rosso e pecorini al tartufo nero, alle olive, al peperoncino e formaggio vaccino. Pronti da gustare come snack o per gli aperitivi con amici.

Chieda un preventivo

Italia

Lavorata con sale e spezie, leggermente affumicata con legno di quercia. E’ ottima da saltare in padella per condire la pasta alla carbonara, amatriciana e per ogni condimento per pasta per aggiungere gusto e sapore.

Chieda un preventivo

Italia

Le parti anteriori del maiale hanno muscolatura fine ed equilibrio felice tra magro e grasso. In particolare i muscoli dorsali del collo, che il maiale sviluppa nel nutrirsi e nel grufolare. Questo è il taglio della coppa che, dopo salagione, pepe, spezie, riposo, è insaccata in budello naturale, fatta asciugare all’aria di collina, stagionata almeno quattro mesi. La fetta sarà come un mosaico compatto, rosso intenso-bianco rosato, con profumo fragrante, sapore dolce, delicato, di grande finezza.

Chieda un preventivo

Italia

Più un salume è popolare, più crediamo meriti cure e attenzioni. Per noi significa soprattutto carne solo di suino e solo di qualità. Usiamo 70% di carne magra macinata a grana fine e 30% di grasso tagliato a cubetti, con aromi, sale e pepe. Non utilizziamo parti meno nobili, non usiamo il trippino di maiale, niente polifosfati. Per un risultato migliore, insacchiamo come vuole la tradizione in grosse pezzature da 25 kg, leghiamo a mano, cuociamo a lungo (almeno 20 ore) in forni ad aria secca. Al taglio la nostra mortadella è fragrante, vellutata, dal gusto pulito.

Chieda un preventivo

Italia

Il prosciutto di maiale nero, colore rosso carico e gusto intenso, ricorda il profumo del bosco e ha dolcezza profonda che nasce dal tipo di allevamento e dall’alimentazione all’aperto. Anche la lavorazione, tutta artigianale, avviene nel rispetto delle nostre tradizioni emiliane.

Chieda un preventivo

Vendi o produci prodotti simili?

Iscriviti a europages e indicizza i tuoi prodotti

Aggiungere la mia impresa

Italia

Per lui occorre “sacrificare” la parte più pregiata del maiale. Infatti il Culatello di Zibello DOP, principe indiscusso di tutti i salumi, “si fa su” a partire dai muscoli centrali della coscia. Carne fresca di suini pesanti italiani lavorata con attenzione e rifilata nella tipica forma a pera. Sale e pepe, 15 giorni in cella fresca a riposare, quindi legato a mano nella vescica naturale. Ora è quella zona benedetta della bassa parmigiana del po che rende il culatello un capolavoro unico. Inverni freddi e nebbiosi, brezze primaverili, caldo estivo bruciante e umido e la fetta sarà rosso intenso, avrà profumo fragrante di viola, di erba bagnata, sapore ricco, dolcezza salda, pulita. Infine è nelle nostre cantine di stagionatura del Podere Bottone a Busseto che dopo minimo 12 mesi, ma secondo cantina e andamento stagionale anche 16-18 mesi, saranno perfetti.

Chieda un preventivo

Italia

Non si tratta di un prosciutto con stagionatura prolungata: bensì del meglio nel nostro lavoro. Il procedimento di produzione è quello tradizionale, ma già all’origine la scelta delle cosce è particolare, le carni hanno qualità diverse e maggiore quantità di grasso per consentire la lunga stagionatura. Per tre settimane i prosciutti assorbono il sale in una cella umida (80%) e fredda (da +1 a +4 gradi), quindi per tre mesi riposano asciugandosi lentamente. Ora tocca all’aria del mare che, prima di arrivare a valle, ha rubato sull’appennino i balsami dei boschi. Secondo la stagione, si aprono le finestre e per nove mesi si procede così. Poi si scende in cantina: qui dopo due anni si conclude la stagionatura. Il risultato è emozionante, ma bisognerà essere disposti ad emozionarsi: si dovrà cogliere, quasi ascoltare, la dolcezza rara della sua fetta e guai a toglierle il grasso, leggero e digeribile, che le dà armonia e morbidezza. Pane bianco e vino locale sono i suoi compagni ideali.

Chieda un preventivo

Italia

Lo facciamo con tutta la cura che merita uno dei salumi più presenti sulle tavole delle nostre famiglie. Solo cosce fresche, di oltre 15 kg, di maiali pesanti italiani, salate e profumate con una miscela d’erbe aromatiche. Disossato con cura, per non lacerare le fibre muscolari, il prosciutto è cotto lentamente in forno a vapore ad una temperatura di circa 68°. Questa è la nostra semplice ricetta: carne di qualità e cura della lavorazione. Solo così il prosciutto cotto sarà morbido e suadente, dolce, mai acido.

Chieda un preventivo

Italia

Per la realizzazione di imballaggi flessibili per il confezionamento di carni, salumi e formaggi sono fondamentali le proprietà barriera che garantiscono nel tempo il mantenimento e la protezione del prodotto confezionato. L’impegno e la costante ricerca delle migliori soluzioni permettono alla Renato Lusa di offrire film coestruso ed accoppiato, sia neutro che personalizzato, con specifiche caratteristiche di termoformatura, ampio intervallo di saldabilità, barriera al gas e resistenza alla perforazione. Il film può essere neutro o stampato fino a 10 colori, pastorizzabile e sterilizzabile, pelabile e non, rigido o semirigido, adatto al confezionamento di prodotti microondabili e idoneo per macchine orizzontali, verticali e termoformatrici

Chieda un preventivo

Italia

Per le piccole produzioni, armadi completamente automatici per l’asciugatura e la stagionatura di salumi.

Chieda un preventivo

Italia

Quello di felino, tra i mille salami italiani, è il più dolce, fatto con poco sale, pepe in grani e stagionato nella valle del prosciutto di parma. Solo da suini pesanti italiani, a partire dal “trito di banco” (carne magra, senza nervi e con un velo di grasso), prima macinato a grana media, poi impastato con la concia (sale, pepe, un po’ di vino bianco), fatto riposare, insaccato nel budello “culare”, come vuole la tradizione più autentica, che manterrà il salame sempre morbido. Dopo due, tre mesi ecco la fetta tagliata di traverso, dall’aroma pieno, rotondo, dal particolare sapore della felicità.

Chieda un preventivo