• europages
  • >
  • AZIENDE - FORNITORI DI PRODOTTI - FORNITORI DI SERVIZI
  • >
  • produzione vini

Risultati per

Produzione vini

ItaliaBari e PugliaFabbricante/produttore
  1. VINICOLA FARANO

    Italia

    Vino di alta qualita' grazie alla scelta accurata delle nostre uve pugliesi - d.O.C.- Nero di troia-rosso barletta-galettai.G.T. Azienda leader nella puntualita' cortesia -qualita'-prezzo

  2. AZ.AGRICOLA FOGGETTI SABINO

    Italia

    Azienda agricola certificata, BIOLOGICA, nella produzione di frutta e verdura, anche su richiesta. Percoche, uva da vino, cime di rapa, peperoncini piccanti, fiori di zucchina confezionati. Produzione di vini ed olio extravergine di oliva. Cerco possibili grossisti o distributori per una proficua collaborazione. Tel. +39/3358047857. mail: sabinof@alice.it

  3. UGOZANIER

    Italia

    Azienda vinicola con produzione e vendita di vini del Salento. Per il nostro Primitivo, selezione uve provenienti da vigneti con bassa resa per ettaro nei pressi di Sava, in Salento. Coltivazione tradizionale ad alberello.

  4. CANTINA SOCIALE COOPERATIVA DI LEVERANO

    Italia

    La cantina sociale di Leverano é stata fondata nel 1959 ed é oggi una delle più importanti realtà produttive del Salento. La cantina conta circa 1300 soci e 1100 ettari coltivati. Le uve principali sono quelle autoctone, in particolare primitivo, negroamaro e malvasia nera. a queste si aggiungono altri vitigni nazionali come il montepulciano, il vermentino e il trebbiano, o internazionali come syrah e chardonnay. I vini prodotti sono di tipo tradizionale, con lavorazione in acciaio e in grandi legni. La produzione é di circa 2, 5 milioni di bottiglie l'anno con circa il 60% di esportazione in Europa, Russia, Giappone, Corea del Sud e Stati Uniti.

  5. AZIENDA AGRICOLA L'ESSENZA DI PUGLIA

    Italia

    Siamo un azienda agricola a conduzione famigliare con sede nell’alto Salento a Carovigno (BR)- Puglia, a 160 metri di altitudione a 5 km dal mare Adriatico nel sud Italia. Produciamo dai terreni della Masseria Pietrasanta di nostra proprietà olio extravergine da alberi ultrasecolari protetti dalla regione Puglia che raggiungono gli 800/1.000 anni oli aromatizzati da olive fresche molite con frutti freschi di tartufo, limone, mandarino rosso, rosmarino e peperoncino. Vini IGT Salento di elevata qualità da uve di primitivo, negroamaro , ottavianello e malvasia . ROSE' , BIANCO, ROSSO e PASSITO . Inoltre abbiamo una produzione limitata di mandorle dolci da alberi antichi sparsi nei nostri uliveti , normalmente vengono utilizzate nell’alta pasticceria , nelle ricette culinarie o come snacks . L'Azienda è da sempre stata condotta con grande attenzione per l'equilibrio ambientale e in regime biologico che nasce da una profonda convinzione nel preservare biodiversità, rispetto delle piante selvatiche tipiche di questa regione come ad esempio il mirto, pero selvatico , timo e macchia mediterranea. Procedendo al diserbo solo per via meccanica o manuale . maggiori informazioni su www.essenzadipuglia.it

Office Building Outline icon
Una pagina per la tua azienda
Vedi questo testo? Lo vedono anche i tuoi potenziali clienti Unisciti a noi per rendere la tua azienda visibile su europages.
  1. LEONE DE CASTRIS

    Italia

    La Leone de Castris é una della più antiche e più importanti aziende vinicole della Puglia. Cantina presenta un'ampia gamma di prodotti: vini rossi, bianchi, rosati DOC (Salice Salentino, Locorotondo, Copertino, Primitivo di Manduria), vini IGT Salento e Puglia, spumanti rosati e bianchi; un’acquavite ed un olio di particolare pregio. Accanto ai vini più tradizionali da vitigni autoctoni, Negroamaro, Malvasia nera, Verdeca, bianco d’Alessano, Moscato, Aleatico, Primitivo, trovano spazio anche vini di carattere più internazionale come Chardonnay, Pinot, Sauvignon, Cabernet, Merlot. I prodotti sono presenti oltre che sui mercati Europei, negli Stati Uniti, a Singapore, in Canada, in Brasile, in Autralia, in Giappone, in Cina, Hong Kong, ecc. La produzione media annuale è di circa 2, 5 milioni di bottiglie.

  2. AZIENDA VITIVINICOLA FRANCESCO CANDIDO

    Italia

    Azienda storica del Salento, la Candido ha mostrato, nel tempo, grande capacità di innovazione e sviluppo. Il marchio ed i vini Candido sono oggi riconosciuti e competitivi in Italia e all’estero, pur mantenendo vivo e radicato il legame con la propria terra. Le uve provengono da vigneti collocati nella zona di produzione Salento. Oltre ai 140 ettari condotti direttamente dalla Candido vi sono altri 180 ettari condotti da piccoli coltivatori che vengono seguiti da tecnici dell'azienda. L'impostazione dei vini é di tipo tradizionale. I terreni di coltivazione sono piuttosto vari e vanno da suoli calcarei e scuri a quelli più sabbiosi. I vitigni sono principalmente autoctoni, come negroamaro, primitivo e montepulciano per i rossi ed il fiano per i bianchi.

  3. CANTINA SOCIALE LUCA GENTILE SOC. COOP.

    Italia

    La Cantina sociale Luca Gentile soc. coop. agricola, da oltre mezzo secolo, svolge la sua funzione istituzionale nel pieno rispetto del territorio e della tipicità delle sue uve autoctone, conferite a oltre 400 soci. La Cantina ha una potenzialità di lavorazione di 6.000.000 di kg di uve e una capacità di stoccaggio di vini di lt. 5.450.000. La zona di produzione, a spiccata vocazione vitivinicola, caratterizzata da un terreno calcareo ricco di sali minerali e povero di acqua, unite alle forme di allevamento tipiche ad alberello e spalliera con basse produzioni ad ettaro, contribuisce a generare uve di grandi qualità. L'attenzione, che i soci pongono nella cura delle uve in campo assicurando tracciabilità assoluta del prodotto conferito, viene ribadita in Cantina con la trasformazione dello stesso prodotto viticolo, grazie all'impegno umano ed all'impiego di tecnologie di avanguardia che consentono oggi di raggiungere livelli elevati di qualità e gusto riconosciuti.

  4. AMASTUOLA SOCIETÀ AGRICOLA S.S.

    Italia

    Amastuola nasce nel 2003 con l'obiettivo di rilanciare e valorizzare il territorio per proiettarlo verso uno sviluppo sostenibile. Con questo fine, si è recuperato un terreno non più produttivo e reso di nuovo coltivabile, impiantando vitigni autoctoni. Il vigneto, della superficie di oltre 100 ettari, interamente biologico, è posto su un pianoro a 210 metri sul livello del mare, al centro del Mediterraneo, in Puglia, dove il microclima, favorevole alla produzione biologica, e i preziosi minerali e sostanze nutritive presenti in questi terreni conferiscono ai vini un sapore e un aroma davvero particolare. Il nostro obiettivo primario è conservare tutte le caratteristiche naturali dei vini, conoscere e rispettare la terra, selezionare personale capace e competente e produrre secondo il sistema biologico.

  5. CANTINE REGALE

    Italia

    Solo chi si è cimentato nella cura di una vigna, piccola o grande che sia, sa quanto entusiasmo, impegno e determinazione occorrono per arrivare a produrre vini di ottima qualità. Ma c’è un ingrediente che più di ogni altro fa la differenza: la passione autentica per la viticoltura. La stessa che da sempre unisce i soci dell’azienda Cantine Regale: una realtà giovane ma promettente che si compone di donne e uomini competenti con una lunga esperienza vitivinicola. Qui tra masserie, trulli, spettacolari muretti a secco e tratturi per la transumanza, condizioni climatiche ottimali favoriscono la produzione di vitigni nobili. Come il Nero di Troia da cui nasce un vino luminoso e dai leggeri profumi fruttati o il delicato Bombino Bianco. E poi l’Aglianico, il Bombino Nero, il Montepulciano e il Pampanuto. È in questo scenario affascinante e suggestivo, sintesi equilibrata tra antico e moderno, che le donne e gli uomini di Cantine Regale trovano ispirazione.

  1. BEST FOOD

    Italia

    Avendo cura del territorio circostante produciamo alimenti che rispettano la nostra tradizione con ingredienti tipici della Puglia, spaziamo da prodotti da forno alla produzione di olio e vino, piuttosto che pasta prodotta a mano nei nostri laboratori.Lavoriamo più tipi di farina: grano , grano arso , semola , semola integrale, orzo per offrire un prodotto di alta qualità e di massima digeribilità. L'agriturismo si spande per 20 h dove sono presenti piante da frutto dai quali ricaviamo le nostre confetture: melograni, gelsi, fichi d'india, mele cotogne , fichi bianchi , fichi fioroni.Abbiamo piante di more , e campi dove coltiviamo cime di rape, diverse varietà di pomodori , conserve di peperoni, carciofi , pomodori secchi, melanzane e preparazioni come purè , passati, patè e sughi . Le nostre paste sono anche arricchite con limone, arancia, nero di seppia, pomodoro, curcuma, spinaci, rispettando la tradizione nei formati più richiesti. I formati sono trie, sagne incanulate , orecchiette, maccheroni , foglie d'ulivo, le salentine, anellini . Per il vino abbiamo il riconoscimento DOC e IGP oltre a rientrare nelle categorie dei vini nobili per alcune categorie.

  2. LUXURY PRODUZIONE VINO & OLIO BIOLOGICO

    Italia

    L'azienda agricola "INCANTALUPI" nasce in Puglia negli anni 1948 nel totale rispetto del prezioso contesto naturalistico incontaminato. Qui dal 1997 produciamo il nostro olio extra vergine d'oliva biologico, dove e applicata tecnica del sovescio e dell'inerbimento dei terreni tutte le fasi di lavorazione quali: trasformazione delle olive, stoccaggio e confezionamento, sono eseguite rigorosamente in assenza di ossigeno e estratto a freddo; i terreni vengono concimati attraverso l'utilizzo di sostanze naturali. Restando attenti alla biodiversità. INFORMAZIONI SULLA PRODUZIONE DEL VINO: La non comune capacità agronomica, la totale dedizione e l'illuminata passione per l'agricoltura e la natura, ci hanno indotto ad investire tutte le nostre risorse nell'acquisto dell'Azienda Con l'impianto di nuovi vigneti e all'acquisto di CAPASONI e delle Botti destinate alla fermentazione ed alla conservazione del vino.Nel 1989 una svolta importante tutti i terreni estesi oltre 150 ettari furono convertiti al metodo dell'Agricoltura Biologica. per la produzione del: NEGROAMARO ROSSO - NEGROAMARO ROSè - FIANO BIANCO con il metodo BIOLOGICO.