• europages
  • >
  • AZIENDE - FORNITORI DI PRODOTTI - FORNITORI DI SERVIZI
  • >
  • olive biologiche

Risultati per

Olive biologiche

ItaliaNapoli e Campania
  1. AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA TERRE CAUDINE

    Italia

    nel Sannio Beneventano, regione dove la tradizione dell'ulivo è tra le più antiche d'Italia, la nostra azienda produce a Sant'Agata de' Goti un olio extravergine di oliva italiano di eccellenza "Terre Caudine", utilizzando esclusivamente olive raccolte dai nostri uliveti. Ai piedi del monte Taburno, ad un altitudine di circa 200 m, produciamo un olio italiano ottenuto dalla semplice frangitura delle olive colte direttamente dalle nostre piante a Sant'Agata de Goti dove è prevalente la cultivar Ortice, Racciopella e Ortolana. Proprio per le caratteristiche e bontà di tali olive viene prodotto in modo biologico un olio dal colore giallo con riflessi verdi smeraldo dall’amabile retrogusto amaro e piccante ben equilibrato.

  2. FOOD OF CILENTO

    Italia

    Commercio Prodotti Tipici del Cilento - Italy - Bio - Glutin Free Salumi, Formaggi, Olio Extravergine di Oliva, Prodotti Bio, Prodotti senza Glutine Sott'Olio, Conserve, Pasta di farine grani antichi, Nocciole di Giffoni, Dolci, Liquori, Birra Artigianali, Panettone, Fragolino, Tonno in olio extravergine, filetti di Alici, Cacioricotta, Caciocavallo, Pecorino, Salsiccia, Soppressata, Pancetta, Capocollo, Guanciale, Pasta Biologica, Vino Biologico, Olive, Patè, Confetture, Marmellata, Mastaccioli, Cantucci. Miele Artigianale, Prodotti di Farro, Propoli, Caramelle al miele, Torroncino della sposa, Olio e Farina di Canapa, Farina senatore cappelli, Saragolla, Pasta di Farro, Amaro Penna, Spezie, Spumante, Grappa,

  3. FATTORIA OLEARIA S.R.L.

    Italia

    Dietro questo nome c’è una storia, una storia che parla di un ragazzo , della sua passione per l’olio extravergine di oliva , e della sua famiglia , una famiglia di frantoiani che ha reso questo nome sinonimo di qualità, professionalità e amore. Le origini del frantoio De Gregorio risalgono al 1950”, produce, oggi, un olio di ottima qualità, un prodotto di nicchia. Un olio extravergine di oliva “sano”, tutto Made in Italy, ottenuto con l’ausilio di macchinari all’avanguardia che riducono i tempi di stoccaggio delle olive e di produzione e permettono di conservare ed esaltare le sue proprietà organolettiche : un Olio Extravergine di Oliva dal sapore unico! Grazie alle capacità imprenditoriali, oggi, con l'evolversi dei tempi si produce olio per tutte l'esigenze dall' evo 100% italiano al biologico all'olio di oliva all'olio comunitario la DE GREGORIO produce per conto proprio e a marchi privati nel 2016 si produce anche prodotti di bellezza e per il corpo sempre a marchio De Gregorio

  4. ALBERTA IANNICELLI AZIENDA AGRICOLA

    Italia

    La nostra azienda nasce a Ceraso (SA), nel Cilento e qui, la famiglia Iannicelli De Luca, ha portato avanti l’antica tradizione della coltivazione degli ulivi per la produzione d’olio di raffinata qualità. Nelle etichette dell'Olio d’Oliva "Sopraffino di Ceraso" e "Finissimo di Ceraso" rivivono infatti gli antichi marchi della famiglia Iannicelli che già nel 1800 vantava il prestigio di gestire un’attività di export tale da permettergli di attraversare gli oceani. Metodi di coltivazione, concimazione e difesa delle piante ancora oggi completamente naturali, raccolta delle olive nel periodo apice del rendimento qualitativo e rapido conferimento del frutto al frantoio sono gli elementi chiave che ci hanno permesso di ottenere l’elevato standard produttivo tramandato di generazione in generazione. Abbiamo conseguito così il riconoscimento conferito da “Sidel CAB SpA” Certificazione Agricoltura Biologica, codice 5767, autoritario organismo di certificazione e ispezione, autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo e dal Ministero dello Sviluppo Economico. Siamo stati premiati per perseguire un metodo di produzione basato sul totale rispetto degli ecosistemi agricoli rifiutandoci di scendere a compromessi quali l’utilizzo di organismi geneticamente modificati o prodotti di sintesi e avvalendoci dell’unica fonte consentita dall’antico modus operandi: la naturale fertilità del suolo del Cilento.